EDILTECO SPA

Edilteco produce sistemi e prodotti per il miglioramento dell'isolamento termico, acustico, il risanamento e la protezione al fuoco degli edifici e ridurne i consumi energetici.

Approfondimenti

Massetti

La nuova norma UNI 11944: i massetti ed il sistema pavimento

È stata pubblicata la norma UNI 11944 dedicata ai massetti per pavimentazioni. Un documento molto importante per il settore, che fornisce indicazioni su: criteri di progettazione, posa in opera e metodi di verifica. Scopriamo le principali novità introdotte.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Quali tipi di porosità esistono nei conglomerati cementizi?

In questo breve articolo si desidera richiamare l’attenzione sulla notevole importanza che riveste l’introduzione di un sistema di vuoti mediante aria occlusa all’interno di un calcestruzzo o malta di tipo alleggeriti.

Leggi

Isolamento Acustico

Come selezionare un antivibrante? Conoscere e usare le grandezze in gioco

Un articolo di inquadramento sulle grandezze fondamentali che interessano la progettazione dei sistemi antivibranti. Conoscere queste grandezze ci permette di selezionare il prodotto adatto all'intervento di isolamento.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolare le vibrazioni degli impianti negli edifici

Come migliorare il comfort acustico di un edificio in relazione alle vibrazioni che vi vengono immesse dagli impianti tecnologici? Un articolo di inquadramento sul tema.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

CarbonCure, la soluzione per il calcestruzzo sostenibile: casi di studio

Anche in Italia, dopo le esperienze fatte dai produttori di calcestruzzo negli Stati Uniti, in Canada e in diverse altre parti del mondo si sta avviando l'implementazione della tecnologia CarbonCure per la realizzazione di calcestruzzo sostenibile a ridotta impronta ambientale e migliore resistenza alla compressione. Con questo articolo si vuole presentare un caso di studio reale, sviluppato negli Stati Uniti.

Leggi

Antincendio

Si può o non si può usare il cappotto in EPS secondo la nuova normativa antincendio sulle facciate?

Nell'articolo sono riportati i cambiamenti introdotti dalla nuova RTV13 per le Chiusure d'ambito, con particolare riferimento all'isolamento termico a cappotto in EPS e all’impatto della stessa sull’utilizzo di questa soluzione.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Calcestruzzo sostenibile in Italia e in Europa grazie alla collaborazione tra Edilteco e CarbonCure Technologies

Edilteco diventa il Distributore esclusivo di CarbonCure Technologies, azienda canadese che si occupa della rimozione definitiva dell’anidride...

Leggi

Massetti

Isolcap Max 800: il massetto premiscelato certificato CAM ideale in caso di ristrutturazione

Provate ad immaginare i vantaggi che si potrebbero avere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente su un massetto monostrato leggero, soprattutto in caso di ristrutturazione. Oggi tutto questo è possibile grazie al massetto premiscelato Isolcap Max 800 di Edilteco. Ecco i principali vantaggi.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

La rivoluzione dell'EPS: il benessere abitativo... è il benessere del pianeta!

Edilteco lancia sul mercato la linea di prodotti con EPS vergine rigranulato. Scopri di più su Edilteco Green.

Leggi

Edilizia

Camillo Signani nominato Direttore Commerciale di Edilteco Spa

Novità in casa Edilteco! L’azienda leader nelle soluzioni per il comfort abitativo nomina un nuovo Direttore Commerciale. Da gennaio 2021 a...

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come funziona un sistema misto laterizio/cartongesso?

L’aggiunta di una controparete a secco ad una struttura esistente in laterizio è un'operazione finalizzata a migliorare la prestazione fonoisolante della parete iniziale. Come funzione questo sistema?

Leggi

Isolamento Acustico

Prestazioni acustiche di pareti: come calcolare il potere fonoisolante di un sistema misto laterizio/cartongesso?

In questo articolo, un cenno ai metodi di calcolo previsionale disponibili in normativa tecnica, che consentono di stimare a livello progettuale la prestazione acustica dei sistemi misti, al variare delle stratigrafie e del sistema di posa dei rivestimenti addizionali a parete.

Leggi

Isolamento Termico

Edilteco insieme al Museo dell'Ara Pacis: una scelta di tecnologie per l’eternità!

Nel Museo dell’Ara Pacis di Roma sono state utilizzate le tecnologie Edilteco per garantire massimo isolamento termico e protezione al fuoco.

Leggi

Massetti

Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL

Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A., uno speciale additivo che applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo

Leggi

Massetti

Un innovativo massetto fibrorinforzato, leggero e a basso spessore

LA CHAPE XXs® è un massetto pronto all'uso che offre un risparmio di peso di circa il 50% rispetto ad un massetto tradizionale applicabile con spessore minimo di 1 cm.

Leggi

Antincendio

Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF

In questo articolo il tema della reazione al fuoco delle facciate. I requisiti richiesti dalla Linea Guida obbligano il progettista e il DL di prescrive e controllare i materiali

Leggi

Massetti

Come si misura il contenuto di umidità residua nei sottofondi leggeri?

Un’eccessiva umidità presente nel massetto o nel sottofondo può portare a un distacco del rivestimento del pavimento. In questo articolo, alcune indicazioni su come misurare l'umidità residua nei sottofondi.

Leggi

Massetti

Massetti alleggeriti: un esempio di miglioramento strutturale e sismico di un edificio in c.a. gettato in opera

In questo articolo gli effetti sulle opere strutturali dell’utilizzo di un massetto alleggerito in alternativa a quelli tradizionali in termini di comportamento statico e sismico.

Leggi

Antincendio

Intonaco antincendio: valutazione dell'idoneità della superficie di posa e scelta della strategia di applicazione

In questo articolo si illustra un rapido metodo per prevedere le soluzioni di posa idonee, in base allo stato delle superfici sulle quale andrà applicato l’intonaco antincendio.

Leggi

Antincendio

Protezione passiva: come si posa in opera un intonaco antincendio?

Il presente articolo è affrontata in linea generale la tematica della posa in opera degli intonaci antincendio

Leggi

Massetti

Si può incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo alleggerito?

Quali vantaggi si potrebbero ottenere nell’incollare il rivestimento ceramico direttamente al sottofondo monostrato da 300 kg/mc? Scopri la diverse lavorazioni del sistema Piano Zero di Edilteco

Leggi

Antincendio

Protezione passiva dell'acciaio al fuoco: un esempio pratico di dimensionamento

Certificazione di resistenza al fuoco di profili in acciaio: Come dimensionare lo spessore di un intonaco antincendio per la protezione passiva del acciaio? In questo articolo un esempio pratico di calcolo.

Leggi