Italian Concrete Conference
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
Un interessante memoria presentata alle Italian Concrete Days
Un Articolo presentato all'Italian Concrete Days
Un articolo presentato alle Italian Concrete Days
una tipologia costruttiva che guarda al futuro grazie a sistemi di precompressione in continuo miglioramento
Articolo dedicato al tema del Consolidamento del Calcestruzzo Armato e Murature
Sperimentazione su un nuovo metodo di valutazione della resistenza meccanica di un calcestruzzo
Accanto alla capacità autogena di autoriparazione si è studiata la efficacia di additivi cristallizzanti, ovvero di fibre naturali “presaturate”, al fine di “ingegnerizzare” e potenziare la suddetta capacità.
Gli eventi sismici del 2009 in Abruzzo hanno evidenziato la criticità, in fase di sisma, degli apparecchi di appoggio di gran parte dei 175...
Il nuovo ponte sul Fiume Tagliamento, realizzato nell’ambito dei lavori di ampliamento della autostrada A4, è costruito in...
Articolo presentato agli Italian Concrete Days
Un articolo presentato all'Italian Concrete Days
Articolo presentato agli Italian Concrete Days
Un esempio di miglioramento sismico con sistemi compositi inorganici (PBO-FRCM) armati con fibre polimeriche ad alte prestazioni
La diga costruita sul fiume Mantaro è collegata alla centrale elettrica per mezzo di una galleria di adduzione di 5,74 km; tramite la galleria di restituzione l'acqua ritorna a valle nel fiume.
Un caso di progetto costruttivo di ponti e viadotti autostradali per un progetto in Georgia applicando gli Eurocodici, in luogo degli standards Russi e Ucraini.
Un approfondimento presentato agli Italian Concrete Days del 2016
In occasione di Saie 2020, l'Associazione italiana calcestruzzo armato e precompresso (Aicap) e il Collegio dei Tecnici dell'Industrializzazione Edilizia (Cte), hanno organizzato un convegno dedicato alle innovazioni nel settore delle costruzioni in calcestruzzo.
La memoria presenta un’analisi progettuale relativa al comportamento dei tunnel in caso di esplosione interna. Vengono confrontate due...
Intervista a Marco Menegotto, per conoscere gli ICD 2020, l'aicap e la sua attività
Il presente articolo indaga la gestione integrata delle attività di installazione dei sistemi di post-tensione.
Valutazione dei danni subiti dalla struttura analizzando separatamente gli effetti dell'impatto e dell'esposizione alle alte temperature.
Negli ultimi anni si registra un crescente impiego dei cementi a base di calcio solfoalluminato (CSA) come
alternativa “ecologica” ai comuni cementi Portland (OPC).
Questo articolo ha come oggetto il comportamento strutturale di travi in cemento armato (c.a.) con aggregati da riciclo pro-venienti da scorie di acciaieria.
Ecco un esempio di come l'innovazione di prodotto posso essere uno strumento di innovazione progettuale