Italian Concrete Conference
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
aicap e CTE sono le Associazione Culturali che si occupano storicamente del tema del calcestruzzo e del cemento in Italia.
Questo articolo studia il comportamento meccanico delle barre Tempcore soggette a corrosione. Sono infatti state studiate delle barre estratte da provini fessurati in c.a. che sono stati sottoposti a cicli di asciutto-bagnato (con cloruro di sodio al 5%) per 280 giorni. Questo processo di corrosione ha portato ad avere una profondità di pit che ha interessato sia lo strato di martensite che la zona di transizione di bainite.
La memoria illustra i risultati di una ricerca in merito alla caratterizzazione meccanica di malte rinforzate con diversi sistemi e di elementi di rivestimento realizzati con gli stessi materiali. Effettuate prove a compressione su cubi e a flessione a 4 punti su lastre con due diversi spessori e poi, sui più promettenti, prove a flessione e prove di impatto su prototipi in scala reale.
Il presente articolo introduce un nuovo High-Performance-Fiber-Reinforced-Concrete (HPFRC) realizzato con un fibre d’acciaio riciclate. Nonostante gli elevati volumi di materiali di riciclo, l’HPFRC può essere efficacemente utilizzato nell’industria manifatturiera per la produzione di elementi prefabbricati a base cementizia.
Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.
Il presente lavoro riporta i risultati di un’indagine sperimentale condotta al fine di valutare l’influenza dell’esposizione ad elevate temperature di sistemi FRCM. Le prove sono state eseguite su provini condizionati termicamente dopo esposizione a temperature comprese tra 20 ºC e 300 ºC. I risultati ottenuti hanno mostrato che le proprietà meccaniche del sistema di rinforzo si riducono significativamente all'aumentare della temperatura di esposizione.
L’articolo illustra lo sviluppo delle tecnologie sulle macchine dedicate alla fornitura di calcestruzzo nei cantieri di costruzione, finalizzato all’ottimizzazione del ciclo di lavoro in un’ottica sia di sostenibilità che di industrializzazione dei processi realizzativi. Il focus è sull’efficienza complessiva delle macchine, per fare il punto sullo stato dell’arte e la tendenza evolutiva delle tecnologie, dal punto di vista di un Costruttore di Macchine.
In questo lavoro si vuole valutare la fattibilità dello sviluppo di calcestruzzi “green” contenenti al loro interno ceneri pesanti vetrificate derivanti dall’incenerimento di rifiuti solidi urbani (RSU) in sostituzione del cemento. Verranno a tal fine messe in relazione le prestazioni meccaniche con gli impatti ecologici ed ambientali connessi ai mix-design sviluppati,
Questo lavoro si propone di tracciare una relazione che lega la resistenza meccanica del calcestruzzo con l’epoca di costruzione dell’edificio attraverso la raccolta di dati relativi a edifici scolastici in calcestruzzo armato nella provincia di Torino, provenienti da carotaggi effettuati durante le fasi conoscitive degli stessi edifici.
Il progetto prevede l'esecuzione di due ponti ad arco di luce 130m ad unica campata, con impalcato sospeso con pendini tipo "Nielsen", a scavalco...
Il presente lavoro ha per oggetto la valutazione dell’efficienza della precompressione nelle travi da ponte realizzate con sistemi post-tesi...
I metodi di pro-ezione aggiuntiva (prevenzione catodica, armature in acciaio inossidabile o zincate, inibitori di corrosione, rivestimenti del...
Nei pressi di Copenaghen, è in costruzione un grande ospedale, di circa 110.000 mq di superficie utile, costituito da diversi edifici con altezze tra i 2 e 10 piani fuori terra. La memoria presenta il confronto tra due diverse soluzioni prefabbricate strutturali e di facciata, in c.a. e c.a.p,. Si descrive in particolare la soluzione con pannelli di facciata con diverse finiture, aventi sia funzione di tamponamento, coibentazione che ruolo di struttura portante.
La riduzione di vita utile dovuta a fenomeni di corrosione è causa di preoccupazione per numerose strutture in cemento armato, soprattutto se realizzate con calcestruzzi di scarsa qualità.
Si illustrano i criteri e le scelte che sono state adottate in una proposta a livello di progetto preliminare per adempiere in modo rigoroso e...
L'approccio semplificato si basa sull'ipotesi di distribuzione lineare delle tensioni di aderenza tra acciaio e calcestruzzo lungo la lunghezza di...
Con l’introduzione del Superbonus, si presenta una grandissima opportunità per la riqualificazione del patrimonio edilizio italiano al fine di renderlo più sicuro e sostenibile.
In questo articolo si presentano alcune soluzioni disponibili per realizzare interventi di recupero integrati e sostenibili applicabili alle strutture multipiano tipiche delle periferie, che abbinino miglioramento strutturale, energetico e del comfort in generale, e siano ispirati al Life Cycle Thinking, si definiscono i metodi per la progettazione e se ne discutono i limiti di applicabilità.
Articolo presentato all'Italian Concrete Days
Lo scopo della ricerca è quello di valutare il danneggiamento subito da pilastri in C.A. come conseguenza di fenomeni di corrosione delle armature e di stimare l’efficacia di una tecnica di ripristino basata sull’applicazione di una camicia in calcestruzzo fibro-rinforzato ad elevate prestazioni.
Gli eventi sismici registrati nel Maggio del 2012 in Emilia Romagna, Veneto e Lombardia hanno messo in luce le vulnerabilità degli edifici...
Il Prof. Paolo Riva in questa breve nota ci evidenzia cosa cambierà nel capitolo 7 delle Nuove Norme Tecniche delle Costruzioni
Lo schema caratteristico di una struttura prefabbricata La tecnica della prefabbricazione applicata alla realizzazione di strutture in c.a. ha...
Il presente articolo tratta le problematiche legate al trasferimento delle azioni sismiche in edifici prefabbricati.
Confronto tra soluzioni tradizionali a secco, emulative del C.A. gettato in opera e di nuova concezione
Durante un sisma, ogni elemento costituente l’edificio è soggetto ad azioni proporzionali al prodotto tra l’accelerazione e la massa dell’elemento stesso.