CSP FEA S.C.
CSPFea offre servizi a professionisti e società di Ingegneria e Architettura, fornendo strumenti software per simulazione numerica, formazione di base e affiancamento su progetto del cliente.
CSPFea offre servizi a professionisti e società di Ingegneria e Architettura, fornendo strumenti software per simulazione numerica, formazione di base e affiancamento su progetto del cliente.
Patrimonio storico e sisma: approcci innovativi per la valutazione della vulnerabilità sismica
Intervento di adeguamento di fabbricato in C.C.A. con realizzazione di sopraelevazione di un piano in acciaio ad uso residenziale
Oggetto del seguente articolo è l’analisi della vulnerabilità sismica del complesso storico in muratura della chiesa di San Nicola e dell’ex convento agostiniano, situati nel comune di San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pe).
In questo articolo verrà descritta l’analisi sismica di ponti ad arco in muratura tramite l’adozione di modelli numerici ad elementi finiti. In particolare, si analizza l’approccio con travi a fibre per la determinazione dei meccanismi di collasso e l’applicazione dell’analisi cinematica contemplata dalla NTC- 08 e relativa Circolare esplicativa n. 617/2009 (C8A.4.1).
Martedì 28 marzo 2017 dalle ore 8.30 alle ore 13.00, CSPFea ha organizzato un seminario gratuito dedicato all’ingegneria antisismica, secondo SIA 261/262, indirizzato agli ingegneri del Canton Ticino.
Lo studio di seguito descritto è stato condotto nell’ambito della tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria delle Costruzioni Civili svolta nel 2011 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Progettazione in acciaio dell’Auditorium del Parco - L’Aquila, con e senza isolamento sismico alla base
In questo articolo si tratta la vulnerabilità sismica di archi in muratura mediante l’ausilio di modelli numerici in cui gli elementi che schematizzano gli archi sono travi (beam) ad asse rettilineo la cui sezione è discretizzata con elementi a fibre.
Obiettivo del caso di studio: quantificare la variazione delle frequenze proprie di vibrazione di un modello così complesso, in relazione...
Validazione del modello MIDAS di un viadotto per mezzo di caratterizzazione dinamica speditiva effettuata con Tromino®
La modellazione è stata impostata per ottenere conferme ed estensioni nella conoscenza di aspetti e debolezze strutturali già note.
Intervista con Arch. Manuel André Bottiglieri, Università di Roma Tre su l’importanza del BIM nello sviluppo degli impianti MEP
Qualche riflessione sugli FRC e sul perché sia importante conoscerne le applicazioni e la corretta progettazione
Verifica sismica dell’aeroporto “E. Forlanini” di Milano Linate
Sempre più spesso l’ingegnere strutturista, addetto alle analisi e alla verifica di strutture, sia esse in acciaio, CA, legno, etc., viene...
Primi risultati di ricerca scientifica di una scuola realizzata negli anni ’60 con telaio in cemento armato composta da due plessi costruiti in tempi differenti separati da un giunto
Giovedì 21 gennaio 2016 si terrà il corso di Avviamento all’Uso di Midas Gen, mentre venerdì 22 gennaio 2016 quello di Analisi Non Lineare.
Il caso del fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) La costruzione è stata eretta nei primi anni del...
Il ruolo della simulazione CFD a supporto della progettazione nel settore AEC
Affidabilità dei calcoli: Linee Guida per la Validazione
Il calcestruzzo fibrorinforzato (FRC) offre prestazioni avanzate rispetto alle soluzioni tradizionali, ma la sua corretta progettazione richiede un approccio mirato. Con la potenza degli strumenti FEA, l’analisi non lineare consente di simulare accuratamente la formazione delle fessure e di valutare la sicurezza strutturale. Questa guida illustra metodi, procedure e riferimenti normativi indispensabili per risultati affidabili, garantendo al contempo robustezza progettuale.