CONCRETE SRL
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
Concrete è una software house che sviluppa e commercializza strumenti di progettazione strutturale per l’ingegneria civile, con particolare attenzione alle verifiche normative in campo sismico.
La verifica a resistenza, instabilità e deformabilità dei profili in acciaio sagomati a freddo, risponde a criteri diversi da quelli dei laminati caldo, specialmente quando le sezioni non sono standard. Il loro impego è ampio e la normativa tecnica è complicata; tuttavia, gli strumenti di verifica ci sono.
L’innovazione nei processi produttivi del settore edilizio mette al centro la fase di progettazione, soprattutto con l’introduzione di processi BIM che richiedono ai progettisti prototipazioni con alti livelli di dettaglio. Per seguire questa tendenza appare indispensabile considerare la piegatura delle barre di armatura con curvature corrette, anziché a spigolo vivo, anche nella fase di verifica strutturale e alcuni software sono in grado di gestirla da tempo.
Metodologia per l’applicazione delle prescrizioni normative legate alla Circolare del C.S.LL.PP. n.7 del 21.01.2019 e relative al calcolo dell'azione del vento.
La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.
Nelle verifiche strutturali ha assunto una certa importanza la valutazione allo “Stato limite di danno” che dovrebbe garantire danneggiamenti minimi per eventi sismici di lieve entità, statisticamente più frequenti. Può capitare che queste richieste siano addirittura più gravose di quelle previste per lo “Stato limite di salvaguardia della vita”. Per alcune categorie di edifici le NTC non ne prevedono obbligatorietà, contrariamente alla successiva Circolare esplicativa. Come si deve comportare il tecnico?
La ristrutturazione del patrimonio immobiliare esistente può essere favorita ricavando nuovi spazi abitabili come nel caso della sopraelevazione. In questa tipologia di intervento l’utilizzo di strutture in legno può dare diversi vantaggi.
Le nuove norme tecniche per le costruzioni introdotte nel 2018 e la recente uscita della Circolare C.S.LL.PP. n.7, hanno cambiato anche la modalità di calcolo delle paratie, manufatti in cemento armato o acciaio utilizzati frequentemente per il sostegno di scavi o pendii. In questo documento tecnico si intende chiarire come cambia, nella pratica operativa, l’analisi e la verifica utilizzando un software di calcolo specifico.
L’utilizzo di rinforzi alle strutture in muratura portante di edifici esistenti è largamente utilizzato, in questo periodo, ma mentre l’applicazione di FRP e FRCM è dettagliatamente normata, non esiste la stessa attenzione per la progettazione di rinforzi CRM, nonostante la loro ampia diffusione.
Progettazione definitiva, esecutiva, aggiornamento del rilievo in BIM e indagini per l'intervento di demolizione e ricostruzione di una caserma.
I dettagli dell'intervento e l'intervista all'ingegner Paolo Panniello, progettista strutturale.
Intervenire sulle strutture esistenti, nell’intento di metterle in sicurezza in relazione all’evento sismico, è una operazione da valutare...
L'evoluzione della progettazione strutturale dal 1970 ad oggi: cosa è cambiato per il progettista e per le software house
Dettagli costruttivi delle travi secondo le NTC 2018 All'interno un approfondimento sul problema delle limitazioni di armatura delle travi nel caso di nel caso dei collegamenti trave-colonna interni
Approfondimento sulla prescrizione prevista al §7.4.6.2.1 delle NTC18 che riguarda la limitazione del diametro delle barre di travi nell’attraversamento dei nodi trave-pilastro
Le NTC 2018 non cambiano il metodo progettuale fin qui noto ma diventano più severe per le murature, soprattutto per quanto riguarda l’analisi statica non lineare.
La classificazione sismica dei nuovi edifici (in caso di demolizione e ricostruzione)
Il progetto di tesi prevede l’ideazione e il dimensionamento di un polo scientifico energeticamente efficiente nei pressi del lago Mývatn,...
Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo dall’esterno Garantire la sicurezza sismica di un edificio intervenendo solo...
Analisi dettagliata della tabella C8.5.I sui parametri meccanici della muratura. le novità della Circolare e le conseguenze nelle verifiche.
Sono stati valutati possibili interventi con betoncino armato e con cuciture attive (CAM) per arrivare alla mappatura degli indicatori di rischio ottenuti.
La progettazione architettonica e strutturale di un complesso residenziale costituito da 7 piani, 88 alloggi con struttura in legno XLAM.