C2R ENERGY CONSULTING

C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.

Approfondimenti

Nulla osta paesaggistico e concessione edilizia: tra momento valutativo e annullamento della Soprintendenza

Il presente contributo mira a commentare un’interessante sentenza del massimo consesso della giustizia amministrativa (Consiglio di Stato...

Leggi

Efficienza Energetica

Come riqualificare un condominio e trasformarlo in NZEB

La progettazione di interventi su un condominio esistente, al fine di renderlo NZEB, è sicuramente più complessa rispetto alla medesima nel caso...

Leggi

Riqualificare un edificio unifamiliare NZEB: ecco alcuni consigli pratici

Gli edifici residenziali esistenti necessitano di essere riqualificati sia in termini di efficientamento energetico che tecnologico, in modo tale...

Leggi

Case Green

Edifici unifamiliari NZEB: ecco le strategie progettuali da adottare

Gli edifici Nzeb (Nearly Zero Energy Building) devono rispondere a criteri specifici di efficienza energetica. Vediamo di seguito alcuni spunti dedicati al settore delle unifamiliari.

Leggi

Guida all'uso delle detrazioni fiscali 2022 per il miglioramento energetico degli edifici

In un mondo caratterizzato da una perenne crisi energetica, l’efficientamento energetico degli edifici (di qualsiasi settore, residenziale,...

Leggi

Requisiti acustici passivi degli edifici: metodologia di misura e criticità nell’esecuzione delle misurazioni

Il presente articolo illustra la metodologia per la corretta misurazione dei parametri descrittori dei requisiti acustici passivi degli edifici e delle sorgenti sonore interne ad essi e le criticità che si possono riscontrare nello svolgimento dei rilievi in opera.

Leggi

Il ruolo degli impianti termomeccanici negli edifici ad alta efficienza energetica

Quotidianamente, siamo investiti da informazioni provenienti dai media, social-media e testate giornalistiche, relative alla sostenibilità,...

Leggi

Autorizzazione paesaggistica ordinaria e semplificata: regimi a confronto

Anche in ambito paesaggistico il più volte riproposto slogan di “semplificazione delle PA e dei procedimenti amministrativi” ha...

Leggi

Criteri e strategie per progettare un condominio NZEB

Poco più di un decennio fa viene introdotto il concetto di NZEB, come sinonimo di una rinascita del settore edile, che mira a raggiungere...

Leggi

Isolamento Acustico

Quanto costa isolare acusticamente una parete interna?

L’obiettivo della ristrutturazione edilizia di un edificio o di unità immobiliari deve sempre essere quello di assicurare il...

Leggi

Pavimenti radianti e raffrescanti: gli incentivi previsti in caso di riqualificazione

L’installazione all’interno di edifici residenziali di sistemi radianti, che siano a pavimento, a soffitto o a parete, porta con...

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria e condono: due lati non della stessa medaglia

Il presente contributo è finalizzato ad evidenziare quelle che sono le maggiori differenze intercorrenti tra la sanatoria edilizia ed il condono...

Leggi

Edilizia

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Le caratteristiche principali della SCIA: inquadramento normativo e natura giuridica; ambito di applicazione; le ipotesi della c.d. Super SCIA alternativa al permesso di costruire e la procedura di presentazione; la SCIA nel caso di zone omogenee A) o equipollenti.

Leggi

Efficienza Energetica

Prestazioni termiche e igrometriche dei materiali da costruzione: la nuova UNI 10351:2021

La scelta dei corretti parametri termoigrometrici dei materiali da costruzione è un elemento essenziale in tutti i livelli di progettazione (dal preliminare all’esecutivo).
Per i materiali di nuova installazione quali valori dobbiamo tenere in considerazione? E, nel caso più complesso di materiali già installati (interventi sull’esistente), come possiamo ricavare le prestazioni di riferimento?
La nuova versione della UNI 10351:2021 ha proprio questo scopo: definire criteri e metodi di valutazione delle prestazioni termiche e igrometriche dei materiali edili, in funzione delle diverse casistiche che un progettista può incontrare.

Leggi

Titoli Abilitativi

La segnalazione certificata di agibilità (SCAgi)

Tutto sulla Segnalazione Certificata di Agibilità: ambito di applicazione, quando occorre presentala, quali sono i soggetti legittimati a presentarla, tempistiche e documenti da allegare.

Leggi

Energie Rinnovabili

Nuovo Decreto rinnovabili: la Direttiva RED II

Al via un forte rinnovamento sul tema della produzione energetica da fonti rinnovabili. I temi trattati sono senza dubbio quelli più attuali, e vanno dalla gestione delle comunità energetiche, alla necessità di integrazione degli impianti, passando per lo snellimento degli iter autorizzativi e per il nuovo ruolo che devono avere i consumatori.

Leggi

Isolamento Acustico

Qual è il miglior materiale per l'isolamento acustico?

Le tecnologie costruttive rappresentano l’aspetto più importante per la difesa passiva del rumore negli edifici. Un’efficace soluzione per limitare il disturbo e i danni da rumore negli ambienti costruiti, soprattutto quelli domestici, è infatti rappresentata dalla realizzazione di edifici in grado di assicurare all’interno di ogni unità abitativa la protezione acustica necessaria affinché le persone al loro interno siano tutelate rispetto alla propagazione di rumori indesiderati di qualsiasi provenienza.

Leggi

Incentivi per i sistemi BACS (Building Automation and Control System)

I BACS agiscono attivamente sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio perché bilanciano la regolazione degli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort termo-igrometrico degli occupanti.

Leggi

Edilizia

CILA e CILA Superbonus a confronto: caratteristiche e differenze

Tutto quello che c'è da sapere sulla comunicazione di inizio lavori asseverata: nozione, natura giuridica, finalità, poteri, modalità, tempi di controllo della PA, procedure di regolarizzazione per mancata presentazione, differenze con la CILA-Superbonus.

Leggi

Caldaia a condensazione con integrazione da solare termico: vantaggi e accorgimenti

L’integrazione di impianti solari termici con caldaie a condensazione costituisce ormai una tecnologia già ben consolidata che comporta ottimi vantaggi sia per l’utilizzatore che per l’ambiente, questo a patto di dimensionare correttamente l’impianto e prendere in considerazione vari accorgimenti ed eventuali criticità.

Leggi

Isolamento Acustico

Si può isolare acusticamente una parete dall’interno?

L'isolamento acustico è direttamente legato alla trasmissione del suono tra due ambienti differenti, uno disturbante e uno ricevente. Il suono emesso dalla sorgente si propaga nell'aria fino ad incontrare l'elemento di separazione tra i due ambiente, che, entrando in vibrazione, invia energia sonora verso il ricevitore.

Leggi

Caldaia

La corretta installazione delle caldaie a condensazione

Indicazioni e accorgimenti necessari da seguire in fase di installazione delle caldaie a condensazione.

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: criteri progettuali e parametri di funzionamento

I parametri che caratterizzano il funzionamento delle caldaie a condensazione e quali sono i principali criteri cui prestare attenzione durante la progettazione dell’impianto.

Leggi

Come si sceglie un generatore di calore? Cosa c’è da sapere su caldaie, pompe di calore e teleriscaldamento

Quando si vuole sostituire un generatore di calore tradizionale con uno di nuova generazione è necessario conoscere le peculiari caratteristiche delle differenti alternative presenti sul mercato. Vediamo, di seguito, quali sono le variabili in gioco e criteri di scelta da seguire.

Leggi