C2R ENERGY CONSULTING
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
C2R Energy Consulting è una PMI innovativa che offre servizi ad alto valore tecnologico, aiuta i propri clienti a produrre risultati reali nel presente e a costruire una strategia destinata a durare in futuro.
La norma UNI 11296:2024 stabilisce i criteri per la posa acustica dei serramenti esterni, fornendo indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico dal rumore esterno. Il comfort abitativo della nostra casa determina il nostro livello di benessere e va ad incidere direttamente sulla qualità della nostra vita. Per questo è importante riuscire ad assicurare ottimi livelli di comfort nella nostra abitazione.
La modellazione energetica dinamica rappresenta uno strumento di calcolo per valutare le prestazioni edilizie, basato su simulazioni dettagliate in grado di replicare il comportamento reale di un edificio nel corso dell’anno, ora dopo ora. Questo strumento è estremamente utile per i progettisti, poiché facilita la scelta tra diverse soluzioni alternative, che possono essere simulate e confrontate. Tuttavia, l’uso di queste simulazioni è ancora limitato, principalmente a causa delle sfide tecniche legate alla raccolta e all’inserimento dei dati necessari, nonché all’interpretazione e all’aggregazione corretta dei risultati generati dai motori di calcolo.
La qualità dell’aria nelle scuole incide direttamente sulla salute e sul rendimento degli studenti. La Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) emerge come soluzione strategica per migliorare il comfort indoor, ridurre l’inquinamento e garantire un ambiente di apprendimento più salubre. Un'analisi su vantaggi, normative e scenari futuri.
Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.
Ogni anno, quasi cinque milioni di persone muoiono a causa dell’inquinamento atmosferico, una delle principali cause di malattie e decessi in Europa e nel mondo. L’Italia registra oltre cinquantamila morti all’anno, posizionandosi al primo posto tra i Paesi dell’Unione. Il settore dei trasporti è una delle principali fonti di inquinamento e emissioni di CO2. La mobilità elettrica è cruciale per ridurre polveri sottili e gas serra, richiedendo un cambiamento verso veicoli elettrici che azzerano le emissioni allo scarico.
L’aumento dei prezzi dell’energia ha spinto alla ricerca di soluzioni per ottimizzare i costi. Tra queste, le valvole termostatiche rappresentano una soluzione semplice e immediata per migliorare l’efficienza energetica. Facili da installare, permettono di regolare la temperatura ambiente e controllare i consumi energetici, rendendo i radiatori più efficienti e contribuendo a un maggiore comfort.
Nel cuore della terra si nasconde una fonte di energia inesauribile e sostenibile: la geotermia. Sempre più diffusa nel settore edile, questa tecnologia sfrutta il calore naturale del sottosuolo per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, riducendo consumi ed emissioni. Un’opportunità concreta per un’edilizia più efficiente e green, in linea con le sfide della transizione energetica.
Il miglioramento della prestazione fonoisolante di una parete in muratura può essere ottenuto attraverso il suo rivestimento con una struttura a secco, che nel linguaggio comune prende il nome di controparete. La prestazione acustica che ne risulta, così come quella termoisolante, è ovviamente funzione dei componenti utilizzati, ma anche di alcune attenzioni pratiche nell’esecuzione in opera che, se trascurati, rischiano di ridurre l’efficacia dell’intervento.
Il collaudo acustico in opera è un aspetto fondamentale nel settore delle costruzioni, in particolare per garantire il rispetto dei requisiti acustici passivi previsti dalla normativa vigente. Il rispetto di questi requisiti mira a garantire il benessere abitativo, riducendo l'inquinamento acustico e assicurando un adeguato isolamento dai rumori esterni e interni. Il collaudo permette di confermare la conformità e correggere eventuali difformità.
La scelta e il corretto posizionamento dei radiatori influenzano l'efficienza del sistema di riscaldamento e il comfort abitativo. Questo articolo analizza le diverse tipologie di termosifoni e fornisce indicazioni pratiche per una distribuzione ottimale del calore, riducendo i consumi energetici e migliorando la sostenibilità degli edifici.
Lo sfasamento termico è il tempo che intercorre tra quando si registra la massima temperatura all’esterno e all’interno di un edificio. L’involucro opaco di un edificio protegge gli ambienti interni, ma non gioca un ruolo importante solo in termini di coibentazione per evitare l’eccessiva dispersione termica nella stagione fredda. Perché durante la stagione estiva deve essere abile anche a contrastare il flusso termico caldo proveniente dall’esterno per sfasare e attenuare l’onda termica.
Attualmente gli edifici sono responsabili di oltre un terzo delle emissioni di gas a effetto serra nell’UE. In base alle nuove norme, entro il 2030 tutti gli edifici di nuova costruzione dovrebbero essere a emissioni zero ed entro il 2050 il parco immobiliare dell’UE dovrebbe diventare a emissioni zero. Ma emissioni zero non significa che non si possono produrre emissioni di gas serra, così come emissioni zero e energia quasi zero sono due concetti diversi da non confondere.
Soffitti e pavimenti non isolati causano disagio termico, specialmente in ambienti confinanti con zone non riscaldate o l'esterno, come sottotetti o terreni. Un adeguato isolamento riduce dispersioni termiche e condensa, migliorando il comfort abitativo.
L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.
L'accumulo gravitazionale sfrutta l'energia elettrica in eccesso per sollevare pesi, trasformandola in energia potenziale, poi rilasciata come energia elettrica tramite un generatore. Questa tecnologia, utilizzata in grandi impianti come quelli di Energy Vault o adattata a piccola scala, rappresenta una soluzione efficiente e sostenibile per compensare l'intermittenza delle fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico.
I sistemi a soffitto radiante rappresentano un’efficace soluzione per il riscaldamento e il raffrescamento degli ambienti; allo stesso tempo garantiscono un alto livello di comfort agli occupanti e il raggiungimento dei migliori obiettivi di risparmio energetico. Il fenomeno fisico che caratterizza l’interazione termica tra il soffitto radiante e l’ambiente in cui esso è installato è l’irraggiamento.
L’articolo esplora le strategie per ottimizzare l’autoconsumo negli impianti fotovoltaici residenziali grazie ai sistemi di accumulo. All'interno un'analisi delle tecnologie più avanzate, come le batterie al litio, e consigli per il corretto dimensionamento e utilizzo per ridurre costi energetici e impatti ambientali
In tema di riqualificazione energetica degli edifici, un ruolo centrale è giocato dall’isolamento termico. Tra i diversi materiali oggi a disposizione ce ne sono alcuni che possiamo definire “naturali”. Vediamo insieme quali sono e le loro caratteristiche.
Che cosa sono e come funzionano i sistemi termofotovoltaici? Questa tecnologia può rappresentare un passo importante nella transizione energetica, favorendo la penetrazione delle fonti energetiche rinnovabili e la decarbonizzazione. La finalità del presente articolo è analizzare l’applicazione di questa tecnologia in ambito edilizio dove trova ancora una diffusione limitata, considerando caratteristiche, vantaggi possibili applicazioni.
Cosa sono e come funzionano i sistemi a pompa di calore? In questo articolo approfondiamo l’argomento, analizzandone tipologie, funzionamento, normativa e quali sono i parametri principali per analizzarne la convenienza e dimensionarle. Entrando nel merito delle diverse classificazioni, vengono evidenziati i vantaggi e gli svantaggi di tali sistemi, con un occhio ai fattori che ne influenzano l’efficienza, per orientarne la scelta ed il corretto dimensionamento.
La tecnica dell’insufflaggio consente, in maniera poco invasiva, di realizzare interventi di coibentazione termica di pareti, solai e sottotetti esistenti, a patto che questi siano forniti di un’intercapedine d’aria da riempire. Vediamo insieme il funzionamento e le principali caratteristiche di questa tecnica.
La qualità degli ambienti interni è determinata da molteplici fattori, tra cui le condizioni termiche, acustiche, di illuminazione e di qualità dell’aria. Il monitoraggio tramite multisensori di parametri appartenenti a questi quattro domini è teso alla valutazione del comfort e del benessere percepito dalle persone all’interno degli edifici in cui vivono e lavorano. Vediamo all’interno di questo articolo alcune potenzialità e criticità di tali sistemi.
Analisi delle principali differenze tra i vari metodi di calcolo (radiale e lineare) per giungere a comprendere quale sia il corretto criterio da utilizzare.
Il Bonus Schermature Solari (art. 14 del D.L. 63/2013 Comma 2 lettera b) e chiusure oscuranti (articolo 2 del D.M. 06/08/2020 comma 1, lettera b) è stato prorogato con Legge Bilancio 2022 fino alla fine del 2024. Vediamo di seguito i vincoli per l’accesso, le scadenze e quali spese si possono portare in detrazione.