C.T.A. Collegio dei Tecnici dell’Acciaio
Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, è una associazione culturale il cui scopo è primariamente dedicato allo “ studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica…”.
Il CTA, Collegio dei Tecnici dell’Acciaio, è una associazione culturale il cui scopo è primariamente dedicato allo “ studio e il perfezionamento della tecnica della costruzione metallica…”.
Il testo evidenzia come gli attuali standard strutturali europei non considerino i carichi da tornado, nonostante eventi estremi sempre più frequenti anche in Italia. Lo studio propone di includere tali carichi nella progettazione dei ponti per migliorarne la resilienza e la sicurezza.
L'articolo presenta la calibrazione di modelli numerici 3D per l'analisi di incendi post-sisma su colonne in acciaio, basata su dati sperimentali di cinque test FFE condotti al BAM. I risultati mostrano una buona corrispondenza tra i modelli numerici sviluppati con il software SAFIR e le prove sperimentali, considerando diverse protezioni antincendio.
Le costruzioni metalliche sono particolarmente sensibili al vento, e uno studio del 1991 ha rivoluzionato la mappatura dei venti estremi italiani, influenzando la normativa. Oggi, grazie a nuovi metodi e dati computazionali, si punta a un aggiornamento più preciso, offrendo ai progettisti strumenti innovativi e uniformi su scala nazionale.
Questo studio, parte del progetto RocWAAM del Politecnico di Milano, esplora l'uso della tecnologia WAAM per realizzare un bow-window metallico ottimizzato per l'illuminazione naturale. Analizzando diverse leghe metalliche, evidenzia i vantaggi dell’alluminio e utilizza un braccio robotico a sei assi per testare forme innovative.
Lo studio analizza la risposta meccanica di collegamenti colonna-fondazione con piatti di base irrigiditi, proponendo un modello basato sul metodo delle componenti (EN 1993-1-8) e confrontandolo con analisi a elementi finiti. I risultati evidenziano l'efficacia del modello semplificato e l'importanza delle forze parassite dovute alla flessione del piatto di base.
La digitalizzazione e l’industria 4.0 stanno trasformando l’ingegneria civile con tecnologie come BIM e intelligenza artificiale, sollevando interrogativi su vantaggi e metodi di implementazione. Per affrontare questa sfida, è fondamentale comprendere il "perché" del cambiamento e definire il "come" per integrarlo in modo efficace e sostenibile.
Lo studio analizza l'ottimo coefficiente di attrito per l'isolamento sismico di ponti con dispositivi FPS, modellando il sistema a sei gradi di libertà e utilizzando un'analisi non dimensionale per diverse configurazioni strutturali e registrazioni sismiche. L'obiettivo è minimizzare la risposta della sottostruttura attraverso l'ottimizzazione del coefficiente di attrito.
Nel corso del Congresso CTA, Bruno Finzi ha presentato due progetti innovativi: la trasformazione sostenibile dei padiglioni della Fiera di Rho in un’arena per le Olimpiadi 2026 e il premiato edificio con "Flying Carpet" di OBR Architetti, simbolo di architettura tecnologica e civica.
Al congresso CTA di Milano, l'Ing. Mario de Miranda ha evidenziato il bisogno di rinnovamento del settore, con un focus sull'aggiornamento normativo e sull'uso di tecnologie digitali come il BIM. Evidenziato poi l'importante ruolo dell'acciaio nell'architettura della città Meneghina
Il Prof. Mazzolani (Professore emerito all'Università Federico II di Napoli) evidenzia le criticità tecniche, sociali e di sicurezza del progetto del ponte sullo Stretto, denunciando l'assenza di risposte istituzionali e il rischio di decisioni affrettate senza garanzie di fattibilità.
Valutazioni preliminari sull’efficacia di pannelli in acciaio formato a freddo con macro-fori passanti come possibile soluzione di retrofit integrato per edifici esistenti in calcestruzzo armato.
Nel caso in esame la struttura presenta l'applicazione della vernice intumescente che ha richiesto dei test sperimentali per verificarne l'efficacia
Le strutture diagrid, diffusissime nelle costruzioni moderne, offrono un’alta efficienza in campo elastico ma presentano limiti di duttilità sotto sollecitazioni sismiche. Questo studio propone di potenziare tali strutture trasformandole in megastrutture con un sistema di controllo delle vibrazioni, riducendo le richieste in campo inelastico. Attraverso un approccio che combina mega-colonne e sotto-strutture, il modello Mega-Sub-Controlled (MSC) consente una significativa riduzione della risposta sismica, rendendo i grattacieli più resistenti ed efficienti.
Per gli edifici in acciaio, soprattutto quelli non protetti uno degli strumenti utilizzati per verificare la cinematica del crollo a causa di incendio è il metodo degli elementi finiti. Vediamo in cosa consiste.
Il confronto tra elementi strutturali in acciaio senza protezione antincendio e con tre soluzioni di protezione attraverso l'uso di prove sperimentali.
Analisi termomeccaniche, comportamenti deformativi e vulnerabilità al fuoco di un sovrappasso ad arco in acciaio con impalcato a lastra ortotropa grazie all'uso di modelli di incendio.
Un nuovo ponte sulla strada provinciale della Val Gerola che attraversa la Val di Pai da un versante all’altro con un’unica luce di 118 m., è stato completato ed aperto al traffico nel luglio 2017. A distanza di qualche anno se ne ripercorrono in questo articolo il progetto e la costruzione, e si pone uno sguardo ai primi anni di esercizio, con considerazioni alle attività di ispezione e manutenzione.
Il ponte II giugno a Senigallia, danneggiato da un'alluvione nel 2014, è stato oggetto di una ricostruzione che ne ha permesso l'adeguamento alla normativa vigente, in termini non solo di domanda idraulica ma anche di azioni statiche e sismiche.
I metalli non ferrosi sono poco utilizzati in ambito strutturale, nonostante ciò il loro comportamento in esposizione atmosferica è di grande interesse date le numerose applicazioni in coperture, facciate, impianti, opere artistiche, arredo urbano, veicoli. Nell’articolo si richiama in primo luogo l’approccio della normativa ISO alla determinazione o stima del comportamento alla corrosione atmosferica; in seguito si illustrano le principali caratteristiche di resistenza alla corrosione di rame, alluminio, titanio e loro leghe, con un cenno al piombo.
Il Ponte San Michele è una struttura ad arco reticolare a via superiore, costruito integralmente in ferro-agglomerato e realizzato tra il 1887 ed...
Il grattacielo, da sempre simbolo di sfida ingegneristica ed architettonica, si pone oggi un ulteriore traguardo da raggiungere: quello della sostenibilità e della resilienza. Ne è un perfetto esempio l’edificio 181 Fremont a San Francisco.
Nel presente articolo sono presentati i risultati ottenuti da una revisione critica delle verifiche strutturali della torre RCS a Milano, considerando le prestazioni statiche/sismiche previste dalla recente normativa (NTC18)
La progettazione strutturale del Podium di Corso Como Place a firma dello Studio CeAS.
L’estensione dei sistemi derivati dalla post-tensione ai ponti strallati a quelli sospesi fino alle tensostrutture