BLUMATICA SRL
Progettazione e sviluppo di soluzioni software per l'edilizia e la sicurezza. Prodotti sempre in linea con le normative vigenti e supportati da assistenza tecnica qualificata.
Progettazione e sviluppo di soluzioni software per l'edilizia e la sicurezza. Prodotti sempre in linea con le normative vigenti e supportati da assistenza tecnica qualificata.
Il nuovo decreto attuativo - disponibile in versione bozza - introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110! L'analisi sulle grandi criticità da parte di Blumatica.
In attesa che il decreto venga convertito in legge e siano emanate le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ Enea, conviene prepararsi al meglio in modo da farsi trovare già pronti per il 1° luglio 2020. Tutti i consigli di Blumatica per non farsi trovare impreparati.
Analisi degli interventi incentivabili col nuovo Superbonus 110%, dei requisiti per i fruitori e del software che consente di calcolare e gestire tutte le pratiche di detrazione fiscale per gli interventi di risparmio energetico degli edifici.
La valutazione accurata dei ponti termici è di fondamentale importanza sia durante la progettazione di un edificio sia per la redazione di un APE o di una diagnosi energetica. Il calcolo errato può causare la formazione di muffa, fenomeni di condensa e il degrado delle strutture.
In questo redazionale, si vuole analizzare l’evoluzione del Protocollo Itaca e, soprattutto, come stanno variando le valutazioni da effettuare per la sua redazione, anche alla luce dei nuovi decreti attuativi della legge 90/2013.
ENEA ha pubblicato delle interessanti e complete linee guida per la redazione del computo metrico e le asseverazioni per la pratica di Superbonus 110%.
Questa classificazione è fondamentale per la progettazione e l'analisi strutturale.
Approfondimento sulle pompe di calore e il sul significato dei relativi parametri.
Nel dettaglio si analizzerà il tema della duttilità strutturale
Tutti gli studi professionali, anche se costituiti da un singolo professionista, devono essere in linea con il nuovo Regolamento UE 2016/679. Ma quali sono gli obblighi?
Il funzionamento interno delle pompe di calore attraverso esperimenti semplici. Apprendi come questi dispositivi possano riscaldare e raffreddare gli ambienti contemporaneamente, utilizzando cicli di evaporazione, compressione, condensazione ed espansione.
Nell’articolo troverai i risultati di simulazioni numeriche eseguite per valutare i costi di diverse soluzioni impiantistiche ipotizzate per uno scenario classico che si presenta ai tecnici del settore edile: la ristrutturazione di un appartamento di superficie pari a 100 mq. Per ogni soluzione impiantistica proposta è stato valutato il miglioramento della classe energetica che ne deriva. Le informazioni che troverai saranno senz’altro molto utili per la tua professione.
I giusti consigli per prendere la scelta migliore.
Lo scorso 5 ottobre sono state pubblicate le nuove versioni delle norme UNI EN ISO 12354 per i calcoli previsionali di acustica edilizia. Ecco cosa prevedono.
Sollevamento e trasporto per compiti complessi: come si esegue la valutazione delle movimentazioni composite e variabili
Le FAQ del Ministero dello Sviluppo Economico (MiSe) offrono chiarimenti importanti riguardanti il Decreto Ministeriale sui Requisiti Minimi e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE). Questo articolo raccoglie le domande frequenti per fornire una comprensione chiara e dettagliata di come questi requisiti influenzano la certificazione energetica e le normative edilizie.
La documentazione per gli appalti pubblici adeguata ai nuovi Criteri Ambientali Minimi (CAM) secondo il DM 11 Gennaio 2017
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale del 4 Aprile 2017 due decreti legislativi in materia di tutela dell’ambiente esterno e...
La Regione Lombardia ha approvato il Decreto n. 2456 del 08/03/2017. Le indicazione per la verifica del coefficiente medio si scambio
Il nuovo Decreto n. 2456 del 08/03/2017 introduce importanti aggiornamenti in materia di efficienza energetica in Lombardia. Questo articolo esplora le principali novità e le implicazioni per le politiche regionali e gli interventi di riqualificazione energetica.
APE 2017: Modalità di redazione e trasmissione regione per regione.
A settembre 2015 sono state pubblicate le nuove revisioni delle norme ISO 9001 per la gestione della qualità ed ISO 14001 per l’ambiente.
Le nuove revisioni delle norme presuppongono un adeguamento di tutti i sistemi di gestione entro un periodo prestabilito: trascorso questo periodo tutte le certificazioni risulteranno non valide e quindi da riemettere.
La diagnosi energetica (o audit energetico) è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).
La diagnosi energetica è “una procedura sistematica volta a fornire un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico di un edificio o gruppo di edifici, di un’attività o impianto industriale o di servizi pubblici o privati, al fine di individuare e quantificare le opportunità di risparmio energetico sotto il profilo costi-benefici e riferire in merito ai risultati” (D. Lgs. 115/2008).