BLUMATICA - Area Efficienza Energetica

Blumatica è un'azienda italiana leader nello sviluppo di software per l’efficienza energetica e la progettazione di impianti.
APE, AQE, relazione tecnica e di calcolo, impianti di raffrescamento, calcolo delle trasmittanze, analisi della fattibilità degli interventi migliorativi, individuazione interattiva delle strutture isolate, disegno e calcolo dei componenti trasparenti, verifica e classificazione dell’isolamento acustico, progettazione impianti solari termici e fotovoltaici le principali aree tematiche.

Approfondimenti

Efficienza Energetica

Comfort e consumi energetici sotto controllo: Blumatica Dinamico Orario al servizio della progettazione

Blumatica Dinamico Orario è il software di riferimento per il calcolo energetico conforme alla UNI EN ISO52016-1. Nell'articolo si approfondiscono anche benefici, ambiti applicativi, obblighi normativi e l’impatto della Direttiva EPBD sulle strategie progettuali.

Leggi

CAM

Guida alla Relazione CAM: come i progettisti assicurano la conformità ai Criteri Ambientali Minimi

La Relazione CAM è fondamentale per assicurare la conformità dei progetti edilizi pubblici ai Criteri Ambientali Minimi, documentando scelte sostenibili e normative. Per semplificare la redazione, il software BlumatiCAM garantisce efficienza e rispetto dei requisiti ambientali.

Leggi

Certificazione Energetica

APE e Relazione tecnica (ex Legge 10) 2024: come cambiano con il nuovo Decreto Requisiti Minimi

Il nuovo Decreto Requisiti Minimi 2024 introduce importanti modifiche all'Attestato di Prestazione Energetica (APE) e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), migliorando l'efficienza energetica degli edifici e risolvendo criticità precedenti. Blumatica aggiorna i propri software per facilitare l'adattamento alle nuove modifiche.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianti fotovoltaici: agevolazioni, fondi e bonus 2024 per incentivare l'energia rinnovabile

L'Italia promuove l'energia solare attraverso incentivi fiscali per gli impianti fotovoltaici, incluso il Superbonus, il Bonus Ristrutturazione, l'IVA agevolata, il fondo per famiglie a basso reddito e il Decreto CER. Grazie all'uso del software "Blumatica Impianti Fotovoltaici" l'adozione dell'energia solare è sempre più accessibile ed efficiente.

Leggi

Superbonus

Impianto Fotovoltaico: un valido supporto per ottenere Superbonus, APE e Relazione Tecnica (ex Legge 10)

L'articolo esplora l'importanza del fotovoltaico nei progetti energetici orientati al Superbonus, all'APE e alla Relazione Tecnica (ex Legge 10), analizzando i requisiti normativi, le limitazioni nell'uso dell'energia prodotta e le detrazioni fiscali. Il software Blumatica Energy può essere un valido supporto nella modellazione precisa dei sistemi impiantistici per ottimizzare l'autoconsumo energetico.

Leggi

Legge di Bilancio 2023

Superbonus e altri bonus edilizi: le novità della Legge di Bilancio 2023

Superbonus condomini, unifamiliari e altri beneficiari, Facciate, Eco e Sismabonus, Ristrutturazioni, Barriere Architettoniche, Mobili, Case green: ecco come è ridefinito il quadro delle detrazioni fiscali per il 2023 e gli anni successivi.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Calcolo delle prestazioni energetiche di un impianto fotovoltaico

Breve guida sulla corretta modellazione degli impianti fotovoltaici e gli aspetti da tener in considerazione durante il calcolo per poter beneficiare degli incentivi fiscali a disposizione.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Bonus fiscali e CCNL Edilizia a braccetto e nuove regole per salute e sicurezza in cantiere

Il DL 13/2022 (Antifrodi 2) e il DL 146/2021 (Decreto Fiscale) hanno introdotto rilevanti novità ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei cantieri edili, con potenziali risvolti anche per quanto riguarda la fruizione dei bonus edilizi.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: stop alla cessione dei crediti infinita

Il Decreto Sostegni-ter modifica l’art. 121 del Decreto Rilancio limitando ad una la possibilità di cessione del credito delle detrazioni fiscali. I dettagli

Leggi

Superbonus

Superbonus 110 e linee vita in copertura: quando è possibile accedere al maxi incentivo

È possibile usufruire del Superbonus anche per l’istallazione delle linee vita? Ecco il focus dedicato di BLUMATICA.

Leggi

Superbonus

Coperture non disperdenti e interventi trainanti: cosa cambia per le pratiche del Superbonus 110%?

L'Agenzia nazionale dell'energia ha pubblicato importanti chiarimenti sulla coibentazione delle coperture non disperdenti e sulle spese dei lavori trainati in ottica Superbonus 110%.

Leggi

Superbonus

Condominio misto tra percentuali residenziali e APE convenzionale: istruzioni per la pratica Superbonus

Istruzioni per la corretta predisposizione della pratica Superbonus in caso di condomini misti, cioè composti da alcune unità residenziali e altre non residenziali.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: le novità del DL Semplificazioni Bis per barriere architettoniche, servizi sanitari, CILA

L’art. 33 del DL 77/2021 prevede alcune misure di semplificazione in materia di incentivi per l’efficienza energetica e rigenerazione urbana: scopriamole tutte.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, occhio ai requisiti acustici! Relazione tecnica, adempimenti, regole

Analisi degli aspetti cruciali degli adempimenti progettuali collegati al Superbonus 110% da tenere ben presente da parte del tecnico incaricato.

Leggi

Superbonus

I Criteri Ambientali Minimi alla prova del Superbonus 110%: le istruzioni per redigere il capitolato

Come redigere il capitolato speciale d'appalto precisando il rispetto dei criteri ambientali minimi per i materiali isolanti.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, le ultime novità ai raggi x: proroghe, coibentazione tetto, unico proprietario, assicurazioni

La legge di Bilancio 2021 (legge 178/2020), tra l'altro, ha confermato la proroga per il Superbonus 110% e per tutte le altre detrazioni fiscali previste per il settore dell’edilizia. Oltre alle proroghe, sono state introdotte importanti novità e chiarimenti al Decreto Rilancio e nuove tipologie di incentivi.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110% verso la proroga al 2024! La centralità dei professionisti tecnici certificati

Il ruolo dei tecnici qualificati sarà fondamentale soprattutto per valutare la situazione attuale dell’edificio e suggerire gli interventi più opportuni.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%, sapete veramente tutto? Novità aggiornate dopo decreti, circolari e provvedimenti del Fisco

Tutte le novità sul Superbonus 110% introdotte da decreti attuativi, circolari e provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate.

Leggi

Superbonus

Superbonus 110%: tutte le criticità del Decreto Prezzi ai raggi x

Il nuovo decreto attuativo - disponibile in versione bozza - introduce nuovi vincoli e dubbi al Superbonus 110! L'analisi sulle grandi criticità da parte di Blumatica.

Leggi

Sismabonus

Superbonus 110%: indicazioni e consigli per prendere Ecobonus e Sismabonus maggiorati dal Decreto Rilancio

In attesa che il decreto venga convertito in legge e siano emanate le linee guida dell’Agenzia delle Entrate e le nuove FAQ Enea, conviene prepararsi al meglio in modo da farsi trovare già pronti per il 1° luglio 2020. Tutti i consigli di Blumatica per non farsi trovare impreparati.

Leggi

Ecobonus

Ecobonus 110%, ecco come prenderlo: requisiti, segreti, consigli e software dedicato

Analisi degli interventi incentivabili col nuovo Superbonus 110%, dei requisiti per i fruitori e del software che consente di calcolare e gestire tutte le pratiche di detrazione fiscale per gli interventi di risparmio energetico degli edifici.

Leggi

FEM - Finite Element Method

Blumatica Ponti Termici FEM: il software per la corretta progettazione dei ponti termici

La valutazione accurata dei ponti termici è di fondamentale importanza sia durante la progettazione di un edificio sia per la redazione di un APE o di una diagnosi energetica. Il calcolo errato può causare la formazione di muffa, fenomeni di condensa e il degrado delle strutture.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità ambientale ed energetica degli edifici: l’evoluzione del Protocollo ITACA

In questo redazionale, si vuole analizzare l’evoluzione del Protocollo Itaca e, soprattutto, come stanno variando le valutazioni da effettuare per la sua redazione, anche alla luce dei nuovi decreti attuativi della legge 90/2013.

Leggi

Ecobonus

SuperEcobonus 110%: analisi delle linee guida ENEA su asseverazioni e computo metrico

ENEA ha pubblicato delle interessanti e complete linee guida per la redazione del computo metrico e le asseverazioni per la pratica di Superbonus 110%.

Leggi