ANIDIS
ANIDIS
ANIDIS
Un originale modello parametrico agli elementi finiti per supportare lo studio del comportamento di pareti a telaio leggero in legno soggette ad azioni sismiche
In questo articolo le prestazioni, i vantaggi e gli svantaggi dell’interferometria radar terrestre con antenna ad apertura reale (TInRAR) per il monitoraggio strutturale degli edifici esistenti e storici.
Dimensionamento del sistema di dissipazione di tipo MPD effettuato utilizzando il metodo di progetto detto “Five-Step Procedure”
Valutazione della vulnerabilità sismica di due aggregati edilizi situati nel Borgo San Rocco del comune di Sora attraverso una procedura che mette in evidenza lo stretto legame tra livello di rilievo geometrico/strutturale e metodi di analisi della vulnerabilità sismica.
Nel presente articolo è stata descritta una procedura speditiva per la valutazione di vulnerabilità sismica di edifici strategici in cemento armato.
Questo documento mira a giustificare il danno rilevato in un centro storico di Campotosto colpito dalla sequenza sismica del 2016, tenendo conto degli studi di microzonazione di livello 3 (MS3) effettuati a seguito del terremoto.
I centri urbani italiani sono caratterizzati nella maggior parte dei casi da aggregati edilizi in muratura, frutto del risultato di processi non...
I dissipatori ad attrito di tipo FREEDAM attivandosi in corrispondenza di un determinato valore di sollecitazione, sono in grado di preservare gli elementi strutturali dal danneggiamento, dissipando l’energia sismica in ingresso attraverso lo scorrimento relativo tra i piatti attritivi di cui si compongono.
Per adeguare sismicamente la Scuola Primaria “Felice Foresti” di Conselice, edificio storico in muratura portante dei primi del ‘900, è stato previsto l'inserimento di nuove pareti ortogonali rispetto alle pareti esterne, la maggior parte delle quali realizzate mediante telai metallici in acciaio con controventature a K al fine di ridurne la deformazione e di ottenere la “scatolarità” dell’edificio.
Nell'articolo si passano in rassegna alcuni esempi di valutazioni delle resistenze riguardanti l’esistente sia “a priori”, basate su rilievi e analisi delle azioni e resistenze di progetto, sia “a posteriori” suffragate da misure geodetiche e da vari tipi di prove di laboratorio e in sito anche innovative
L’Abaco delle Murature è uno strumento opensource sviluppato per aiutare i progettisti nella scelta delle caratteristiche qualitative e meccaniche delle murature e dei loro componenti.
Questo lavoro presenta un legame di danno tridimensionale a due parametri (tensione-compressione), e la sua implementazione in OpenSees
Gli interventi presentati sono suddivisi in rinforzo dei pilastri, interventi sui tamponamenti e realizzazione di nuove strutture di controvento.
Descritti i risultati di uno studio pluriennale che ha portato alla costruzione delle mappe di rischio sismico per il patrimonio edilizio residenziale italiano, tramite l’applicazione di una procedura basata sulla simulazione di scenari sismici ed il calcolo di una serie di indici di rischio sismico a scala territoriale
Nell'articolo si propone un nuovo modello detto "a puntone" per la schematizzazione delle fasce di piano di edifici in muratura soggetti a forze orizzontali nelle attività di valutazione della sicurezza sismica
Aggiornamento, alla luce delle modifiche introdotte dalle NTC 2018 con la relativa Circolare esplicativa n.7 2019, della procedura per la determinazione dell’Indice di Qualità Muraria IQM.
Alcune riflessioni sulle perdite di beni culturali subite con gli eventi sismici del 2016 nel Centro Italia esaminando tre casi emblematici di crolli di chiese della Valnerina.
Confronto delle resistenze a taglio ottenute dalla sperimentazione e quelle della Circolare 7/2019
Le differenze di comportamento a taglio fra i sistemi di rinforzo CRM e FRCM e fra questi e il classico intonaco armato con rete elettrosaldata in acciaio
Uso dei codici di calcolo per l’analisi sismica nonlineare di edifici in muratura: confronto dei risultati ottenuti con diversi software su un caso studio reale
L’articolo presenta un esempio di valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio storico monumentale, con lo scopo di evidenziarne le principali criticità in cui, frequentemente, ci si imbatte nella pratica progettuale, durante le fasi di diagnostica e di analisi strutturale legate all’impossibilità di pervenire ad una conoscenza completa della consistenza del manufatto e della sua interazione con i corpi contigui.
In questa memoria proposta una soluzione di protezione sismica a basso danneggiamento caratterizzata da una bassa invasività dell’intervento stesso consistente nell’aggiunta di pareti “rocking” in pannelli lignei X-lam, post-tese, dissipative e ricentranti (tecnologia Pres-Lam), posizionate sul perimetro esterno dell’edificio da rinforzare.
Procedura per la valutazione della rigidezza effettiva dei tamponamenti mediante l’identificazione sperimentale delle caratteristiche modali dell’edificio, la definizione di opportuni modelli meccanici per struttura e tamponamenti e l’utilizzo di un avanzato algoritmo evolutivo per calibrare la rigidezza del tamponamento sulla base delle quantità sperimentali identificate.
Approfondimento sugli effetti delle sequenze sismiche sulle strutture in muratura. Interessanti le proposte delle variazioni ai fattori di struttura comunemente utilizzati nella progettazione sotto un solo sisma.