ANIDIS
ANIDIS
ANIDIS
Analisi della vulnerabilità sismica del centro storico del Comune di Forlì, basandosi su una classificazione tipologico-strutturale degli edifici in muratura ed in c.a. sviluppata precedentemente, valida per modelli previsionali su scala territoriale.
Lo studio della risposta non lineare di strutture in CA o muratura, e in particolare lo studio del danno indotto da azioni sismiche, spesso...
Gli isolatori elastomerici ad elevato smorzamento (HDRB) sono stati studiati in modo approfondito, sia dal punto di vista sperimentale che da...
In particolare, il programma sperimentale ha previsto la realizzazione di alcuni portali in c.a., di cui uno nudo (privo di tamponatura, BF) da...
Il metodo ESDOF si basa sull'assunzione di una deformata laterale arbitraria rappresentativa della prima forma modale del telaio e...
In questo lavoro si presenta un modello di fragilità per edifici residenziali in muratura, da utilizzare per valutazioni di...
Questa seconda fase si è avvalsa di una selezione di registrazioni relative agli eventi sismici principali che hanno interessato il Centro...
Il terremoto che ha colpito il Centro Italia nel 2016/2017 ha confermato ancora una volta come edifici strategici o a rischio rilevante, quali le...
I recenti eventi sismici accaduti in Italia hanno messo in luce la necessità di intervenire sugli edifici esistenti, per lo più...
La diffusione e la gravità del danno riscontrato nei centri storici dei comuni del “cratere” danneggiati dall’evento...
Negli ultimi decenni la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici a scala territoriale ha assunto un ruolo sempre più...
L’Oratorio di S. Antonio da Padova è ubicato in via S.Marciano nei pressi di piazza Duomo, risale al secolo XVI. In esso sono...
Le potenzialità di una sopraelevazione IIS come strategia di adeguamento sismico di un caso studio, un edificio di tre piani in muratura
I passi fondamentali per la modellazione dinamica nonlineare di interazione terreno-fondazione-struttura (SFSI) in OpenSees,
I criteri di progettazione in capacità sono siano efficaci a garantire la sicurezza sismica anche in presenza di irregolarità di rigidezza in elevazione? leggi i risultati della ricerca
Supporto ordinato e di facile applicazione per il progetto di nuovi ponti o di interventi di miglioramento/adeguamento sismico di ponti esistenti, ottimizzando il processo iterativo di scelta della soluzione di vincolo.
Analisi delle differenze tra l'applicazione di un'analisi statica lineare e di un'analisi pushover ad edifici esistenti in muratura
In questo articolo, viene definita ed applicata una strategia di riabilitazione olistica incrementale ad un edificio di riferimento; la strategia ottimale dovrà garantire un adeguato livello di sicurezza strutturale dell’edificio minimizzando, allo stesso tempo, gli impatti ambientali e sociali di ciascuno step di intervento incrementale.
In questo lavoro sono state derivate le curve di fragilità empiriche per il costruito esistente in c.a. elaborando statisticamente i dati raccolti nella piattaforma online Da.D.O. Quest'ultimo raccoglie informazioni su un campione di 319.470 edifici residenziali, ispezionati successivamente ai terremoti di rilevanza nazionale avvenuti dal 1976 al 2012.
Monitoraggio e valutazione dello stato di operatività del ponte 5 Archi sulla S.S. 121 Catanese
Questo lavoro presenta una nuova proposta per il calcolo della capacità di duttilità dei collegamenti in legno
Dall'analisi di alcuni casi reali si è visto che non sempre i sistemi di dissipazione sismica hanno risposto alle attese di accrescimento di prestazione previste in fase di progetto, ribadendo l’importanza della scelta della tipologia di dispositivo da utilizzare a tal fine.
Una procedura per la prioritizzazione delle azioni di mitigazione del rischio sismico. L’applicazione agli edifici scolastici della Calabria
Strategie di rapido intervento per la riduzione della vulnerabilità sismica di strutture a torre in muratura: i casi studio di un campanile in pietra e di una ciminiera in mattoni pieni