Architettura | Digitalizzazione
Data Pubblicazione:

Case stampate in 3d con argilla e sale: nuove frontiere dell'architettura

Ronald Rael e Virginia San Fratello stanno ripensando il modo in cui costruiamo e realizziamo i progetti attraverso l'utilizzo delle stampanti 3d.

I due progettisti: da dove nasce la loro idea

Ronald Rael e Virginia San Fratello si sono conosciuti durante gli studi in architettura alla Columbia University, ma questo team si contraddistingue per un concetto del tutto nuovo di "architettura".

Quando i due hanno iniziato a lavorare insieme nel 2002, sono diventati sempre più consapevoli che "a volte le forze che consentono l'architettura, principalmente il capitalismo, possono corrompere l'agenda sociale dell'architetto", afferma Rael. "Questo è diventato lo slancio per ripensare come e perché si realizza un 'architettura".

Ma sono le restrizioni della disciplina che li guidano.

Dobbiamo creare situazioni dirompenti che attirino l'attenzione sul nostro lavoro, altrimenti nessuno saprebbe mai chi siamo o cosa facciamo.

Ogni anno che passa e ogni nuovo progetto, sembrano aggiungere un altro titolo di lavoro ai rispettivi curriculum.

Non sono solo progettisti, ma anche attivisti, scrittori e scienziati dei materiali.

Entrambi sono insegnanti(Rael è presidente del Department of Art Practice presso l'Università della California, Berkeley; San Fratello è presidente del Department of Design presso la San Jose State University).

Progettano software e creano aziende. Come dice San Fratello, "Abbiamo superato il tempo in cui si progettano solo cose".

Per fare il tipo di lavoro che erano interessati a fare, si resero conto, dovevano interrompere ciò che stavano facendo.

Ciò è iniziato in parte sfidando i metodi di costruzione convenzionali. Rael descrive di essere stato affascinato dalla stampa 3D nel 2001: "Il fascino della tecnologia era la capacità di passare direttamente da un modello digitale a un modello fisico in tempi relativamente brevi e con precisione".

Ma il costo e la complessità della tecnologia di stampa 3D in quel momento la rendevano inaccessibile, quindi hanno creato una soluzione: Potterware, un'applicazione di progettazione basata su browser che elimina la necessità di apprendere il software di modellazione 3D.

Questo abbassa il livello di ingresso "in modo che uno studente delle scuole medie possa essere pronto e stampare in 3D in un giorno", afferma San Fratello. “Noi parliamo di quell'accessibilità. Siamo interessati a rendere le cose semplici e convenienti piuttosto che più complesse.

All'inizio si sono resi conto di avere qualcosa di unico da apportare alla tecnologia 3D. "Veniamo entrambi da ambienti rurali, cresciuti all'aperto nel paesaggio, letteralmente giocando nella terra", afferma San Fratello. “Siamo stati entrambi in grado di portare le nostre esperienze vissute a questo: i nostri legami con la terra e con l'agricoltura. Quell'esperienza vissuta è combinata con queste incredibili tecnologie, ed è per questo che la nostra pratica è diversa. Portiamo il nostro amore per la terra e lo mettiamo letteralmente nella stampante”.

>> Leggi anche: Quattro padiglioni dalle forme incredibili stampati in 3D

Emerging Objects: prototipi di unità abitative

Gli esperimenti di Emerging Objects su materiali, software e hardware si uniscono in questo prototipo di unità abitativa. Le restrizioni urbanistiche sono state allentate in risposta alla crisi abitativa della Bay Area, che ha ispirato la coppia ad affrontare i problemi abitativi su micro scala.

Nel 2010, Ron Rael e Virginia San Fratello hanno lanciato un "make tank" di stampa 3D chiamato Emerging Objects, una delle tante iniziative che hanno realizzato superando i confini di ciò che significa costruire e realizzare oggetti. Il sistema di impalcatura che utilizza giunti stampati in 3D e barre di vetro recuperate dall'ex produttore di celle solari Solyndra.

Nel 2019, quando i bambini sono stati separati dalle loro famiglie al confine tra Stati Uniti e Messico, Rael San Fratello ha installato delle altalene rosa, permettendo ai residenti di El Paso e Juarez di unirsi attraverso il gioco.
"Era, spiegano, "la nostra forma di protesta, il nostro modo di interrompere lo status quo".

Per la loro installazione a Faenza fatta in mattoni realizzati con argilla locale-" Immagino che questo nuovo assemblaggio di mattoni stampato in 3D sia una sorta di futura archeologia o rovina. È già parte di qualcosa di storico, ma nuovo al contemporaneamente.

Che si tratti di una capanna, di un mattone, di una nave o di un'installazione artistica, una costante del loro lavoro è il ripensamento dei materiali naturali attraverso la lente della tecnologia. Un progetto potrebbe essere stampato da fango, segatura, sale o bucce d'uva Chardonnay, tutti materiali che provengono dalla terra. Tutto riguarda la sperimentazione, la domanda "Perché no?" Tuttavia, la coppia sfiderebbe qualsiasi tentativo di categorizzazione. Come dicono sul loro sito web, “Sarebbe impossibile per noi dire che abbiamo una filosofia di studio. Cerchiamo solo di continuare a fare."

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Leggi anche