Cartongesso e controsoffitti: la certificazione per i posatori secondo la norma UNI 11555:2014
La qualità delle costruzioni dipende dalla competenza degli operatori, e i posatori di sistemi a secco certificati secondo la norma UNI 11555:2014 svolgono un ruolo cruciale. Questa norma stabilisce criteri per la qualifica dei posatori, prevedendo due livelli di specializzazione e un rigoroso percorso di formazione e certificazione per garantire standard elevati nel settore edilizio. Istituto Giordano offre un percorso di accreditata ACCREDIA.
Nel mondo dell'edilizia, la qualità delle costruzioni non si basa esclusivamente sulla scelta dei materiali, ma è strettamente legata alla competenza e alla professionalità degli operatori.
Tra questi, un ruolo fondamentale è rivestito dai posatori di sistemi a secco in lastre, i quali possono dimostrare la loro competenza attraverso la certificazione UNI 11555:2014.
Questa norma stabilisce criteri specifici per la qualifica dei posatori, garantendo elevati standard di qualità nel settore.
La norma distingue due livelli di specializzazione per i posatori:
- Posatore Indirizzo Base: Specializzato nella posa di sistemi a secco semplici, come pareti divisorie, contropareti e controsoffitti con funzioni distributive o di finitura;
- Posatore Indirizzo Avanzato: Esperto nella posa di sistemi a secco complessi che richiedono specifiche prestazioni, come isolamento acustico, protezione antincendio, resistenza all'effrazione, resistenza sismica, protezione termica, e installazioni superiori ai 3 metri di altezza. Include anche esigenze tecnico-estetiche, come superfici curve o inclinate, e la predisposizione per il passaggio degli impianti.
Scopriamo in questo articolo qualcosa di più di questa certificazione.
UNI 11555:2014 – La norma per i Posatori di Sistemi a Secco in Lastre
La norma UNI 11555:2014 definisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza richiesti ai posatori di sistemi a secco in lastre. Si inserisce nel quadro delle attività professionali non regolamentate, fornendo un riferimento chiaro per distinguere e qualificare i professionisti del settore edilizio. Il suo obiettivo è garantire che i posatori operino con standard elevati di qualità e sicurezza, rispondendo alle esigenze di committenti pubblici e privati, imprese, progettisti e prescrittori.
Questa norma è un punto di riferimento per il riconoscimento della professionalità nel settore e contribuisce alla mobilità lavorativa in ambito europeo, allineandosi ai principi del Quadro Europeo delle Qualifiche (EQF) e del sistema di crediti ECVET.
La UNI 11555:2014 si applica ai posatori specializzati nella posa di pareti divisorie, contropareti e controsoffitti realizzati con sistemi a secco.
Queste strutture possono essere progettate per garantire prestazioni specifiche, come:
- Isolamento acustico
- Resistenza al fuoco
- Resistenza sismica
Attraverso la definizione di livelli di competenza, la norma assicura che i professionisti possano essere adeguatamente formati, valutati e certificati, migliorando la qualità del lavoro e la sicurezza sul cantiere.
Competenze e Requisiti del Posatore di Sistemi a Secco in Lastre
La norma suddivide le competenze del posatore in tre categorie principali:
1. Conoscenze
Si riferiscono alle informazioni teoriche che un posatore deve padroneggiare, tra cui:
- Materiali e attrezzature per la posa dei sistemi a secco
- Tecniche di montaggio e finitura
- Normative di riferimento per sicurezza, isolamento e resistenza al fuoco
- Interpretazione della documentazione tecnica
2. Abilità
Indicano la capacità di applicare le conoscenze in modo pratico. Il posatore deve essere in grado di:
- Preparare le superfici e i materiali prima della posa
- Eseguire il montaggio secondo le specifiche tecniche
- Utilizzare gli strumenti e attrezzature appropriate
- Riconoscere e correggere eventuali difetti di posa
3. Competenze
Riguardano la capacità di gestire il lavoro in autonomia e di collaborare con altri professionisti. Tra queste:
- Organizzazione del cantiere e delle attività di posa
- Gestione della sicurezza e della qualità del lavoro
- Comunicazione efficace con il team e i committenti

Livelli di Specializzazione del Posatore di Sistemi a Secco in Lastre
La norma distingue due livelli di specializzazione per i posatori:
1. Indirizzo di Base
- Posa di pareti divisorie e controsoffitti con funzioni di finitura
- Conoscenza generale dei materiali e delle tecniche di posa
- Capacità di eseguire lavorazioni standard
2. Indirizzo Avanzato
- Installazione di sistemi complessi con prestazioni specifiche (acustica, protezione al fuoco, resistenza sismica)
- Capacità di gestire progetti complessi e lavorazioni su misura
- Conoscenza approfondita delle normative e delle certificazioni di qualità
Valutazione delle Competenze e Certificazione
Il riconoscimento delle competenze del posatore avviene attraverso un processo di valutazione rigoroso, che può includere:
- Analisi del curriculum e delle esperienze professionali
- Frequenza a corsi di formazione specifici
- Esami teorici e pratici per verificare conoscenze e abilità
- Prove operative per simulare situazioni reali di cantiere
Questa certificazione è un valore aggiunto per i professionisti, garantendo maggiore riconoscibilità sul mercato del lavoro e contribuendo alla qualificazione del settore.
Etica e Responsabilità del Posatore di Sistemi a Secco in Lastre
Oltre agli aspetti tecnici, la norma evidenzia anche l’importanza di un comportamento professionale corretto e responsabile. Il posatore certificato UNI 11555:2014 deve garantire:
- Rispetto delle normative vigenti
- Lealtà e trasparenza nei confronti del cliente
- Impegno continuo nell’aggiornamento professionale
- Sicurezza e qualità del lavoro eseguito
Posatore di Sistemi a Secco in Lastre: perchè certificarsi
La UNI 11555:2014 rappresenta uno strumento essenziale per la professionalizzazione del settore. Grazie alla definizione di standard chiari e riconosciuti, consente di:
✅ Distinguere i professionisti qualificati dalle imprese improvvisate
✅ Garantire lavori di qualità e sicuri
✅ Facilitare la mobilità e il riconoscimento professionale a livello europeo
Adottare questa certificazione significa contribuire a un settore delle costruzioni più organizzato, efficiente e competitivo. Per chi opera nel campo della posa di sistemi a secco, certificarsi secondo la UNI 11555:2014 è una scelta strategica per il futuro.
Perché scegliere un posatore certificato UNI 11555:2014?
✔︎ Competenza garantita: rispetta standard tecnici riconosciuti
✔︎ Lavoro di qualità: posa a regola d’arte e rispetto delle normative
✔︎ Sicurezza e affidabilità: riduzione di errori e problemi in cantiere
Questa norma è un passo avanti verso la qualificazione e la valorizzazione del settore delle costruzioni, ponendo le basi per un mercato più trasparente e professionale.
SCOPRI DI PIU' SULLA CERTIFICAZIONE
Il percorso per ottenere la certificazione
Per diventare un posatore di sistemi a secco certificato, è necessario soddisfare determinati requisiti minimi e superare un esame di certificazione.
- Posatore Indirizzo Base: Richiede un curriculum vitae con esperienze lavorative e formative, la frequenza di un corso base di 40 ore (teorico e pratico);
- Posatore Indirizzo Avanzato: Necessita della qualifica di indirizzo base o di aver superato il relativo esame, oltre a un'esperienza pratica di almeno 12 mesi o una documentata esperienza professionale di almeno 3 anni. È richiesto anche un corso avanzato di 40 ore.
L’esame di certificazione include una prova scritta, una pratica (simulazione dell’installazione di un sistema a secco) e una prova orale per approfondire le competenze del candidato. Superate queste prove, si ottiene il certificato di qualifica professionale e un tesserino di riconoscimento dall’Ente di certificazione.
Mantenimento e rinnovo della certificazione
Il certificato di qualifica è valido per 3 anni e per il suo mantenimento è necessario dimostrare annualmente la continuità dell’attività professionale, registrando gli interventi effettuati e trattando eventuali reclami ricevuti. Il rinnovo triennale prevede una valutazione documentale che richiede una dichiarazione di conformità ai requisiti annuali e la partecipazione a 8 ore di aggiornamento professionale. In caso di valutazione positiva, il certificato viene rinnovato con una nuova data di scadenza.
Per chi desidera intraprendere questa professione e ottenere la certificazione secondo la norma UNI 11555:2014, Istituto Giordano offre un percorso di certificazione accreditata ACCREDIA. Questo garantisce che i professionisti del settore siano adeguatamente formati e qualificati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più attento alla qualità e alla sicurezza.
La certificazione UNI 11555:2014 rappresenta un passo fondamentale per i posatori di sistemi a secco in lastre, offrendo una garanzia di competenza e professionalità che si traduce in una maggiore fiducia da parte di committenti e progettisti.

Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Patentini Edilizia
Con il Topic "Patentini" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema dei patentini in edilizia, dalle norme di riferimento agli approfondimenti per ogni specifico settore.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp