Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde
I tetti verdi offrono numerosi vantaggi estetici e ambientali, ma devono anche garantire elevati standard di sicurezza. In questo articolo, analizziamo 6 aspetti fondamentali da considerare nella progettazione e realizzazione di una copertura a verde: dalla protezione contro eventi climatici estremi alla sicurezza antincendio, fino ai controlli di accesso e alla prevenzione delle cadute.
Oltre ai vantaggi funzionali ed estetici, i tetti verdi devono garantire condizioni di sicurezza conformi alle normative tecniche e alle disposizioni legislative in materia edilizia.
L’obiettivo è tutelare sia la stabilità strutturale sia l’incolumità delle persone incaricate di interventi di manutenzione, oltre a minimizzare i rischi connessi a incendi ed eventi climatici estremi.
Ecco 6 aspetti fondamentali da non sottovalutare per garantire sicurezza e durabilità al tetto verde.
1. Analisi dell’integrità strutturale
Le ispezioni periodiche (annuali o semestrali, a seconda del tipo di copertura) consentono di rilevare eventuali cedimenti, fessurazioni, infiltrazioni o deformazioni (freccia eccessiva).
Interventi di rinforzo immediati evitano l’insorgere di problemi più gravi.
2. Misure di sicurezza antincendio
Selezione di specie vegetali a basso rischio
- In alcuni contesti, specie dalle foglie molto secche o soggette a combustione rapida possono costituire un pericolo. Privilegiare piante succulente, sedum o erbacee resistenti, con elevate percentuali d’acqua nei tessuti, aiuta a mitigare il rischio;
- l'impiego di un substrato minerale (lapillo, argilla espansa ecc.) contribuisce anche come “tagliafuoco” naturale.
Barriere e vie di fuga
- Nei tetti intensivi e pedonabili, è opportuno progettare settori separati (fire compartments), prevedendo corridoi liberi o materiali ignifughi a interrompere la continuità della vegetazione;
- assicurare l’adeguata presenza di scale e uscite di emergenza secondo le normative vigenti.
Sistemi di irrigazione antincendio
In determinati edifici di grandi dimensioni, può essere integrato un impianto capace di bagnare rapidamente il substrato e la vegetazione in caso di fiamme, funzionando come linea di difesa iniziale.
3. Controlli di accesso e prevenzione delle cadute
Parapetti e linee vita
- Sulle coperture accessibili è obbligatorio installare parapetti, ringhiere o balaustre conformi alle norme di sicurezza (generalmente altezza minima di 1,00 m, da verificare in base alla normativa locale);
- in tutti i casi, anche quelli non calpestabili dal pubblico (tetti estensivi), si prevedono linee vita o punti di ancoraggio per consentire al personale specializzato di operare in sicurezza (D.Lgs. 81/2008 in Italia).
Vie di passaggio sicure
- Se il tetto verde è parzialmente fruibile (ad esempio, per eventi o spazi di relax), occorre organizzare percorsi ben definiti, magari con pavimentazioni tecniche antiscivolo o passerelle;
- nei tetti inclinati, valutare dispositivi antiscivolo per la manutenzione ordinaria e straordinaria, specialmente in corrispondenza di zone di deflusso (canali di gronda, scarichi pluviali).
Illuminazione delle aree comuni
Nei casi di tetti intensivi aperti al pubblico, una buona illuminazione è essenziale per ridurre incidenti o cadute in zone con pendenze, gradini o vegetazione alta.

4. Prevenzione dei danni da eventi climatici estremi
Gestione delle acque meteoriche
- Progettare adeguati sistemi di drenaggio previene fenomeni di sovraccarico o ristagno durante piogge intense;
- nei Blue Green Roof il bacino di accumulo contribuisce a regolare il deflusso e a evitare che precipitazioni eccezionali si riversino tutte insieme nel sistema fognario, riducendo così il rischio di allagamenti e infiltrazioni.
Resistenza al vento
- Nelle zone soggette a raffiche forti, può essere necessario ancorare con specifici dispositivi alcuni elementi degli strati (pannelli drenanti, geotessili) per scongiurare il sollevamento;
- la scelta di specie vegetali con apparato radicale adeguato e portamento basso riduce il rischio di sradicamento o “effetto vela”.
Protezione da grandine
Un substrato ben compattato e un tappeto vegetale ben attecchito offrono una protezione supplementare, ma è opportuno verificare periodicamente la resistenza dei materiali in copertura (es. pannelli alveolari) ad eventi grandinigeni di grossa intensità.
5. Documentazione e certificazioni
Manuale di uso e manutenzione
- Al termine del cantiere, il progettista/impresa rilascia un documento con le specifiche costruttive, la stratigrafia adottata, le specie vegetali installate e le indicazioni per l’uso in sicurezza, in conformità con quanto prescritto dalla UNI 11235;
- dichiarazione di conformità;
- se si utilizzano prodotti certificati (membrane impermeabilizzanti, barriere antincendio, sistemi anti-radice), è possibile allegare le relative schede tecniche come garanzia aggiuntiva;
- aggiornamento catastale e urbanistico;
- in alcuni casi, l’aggiunta di un tetto verde può comportare l’obbligo di modificare la documentazione depositata presso il Comune (ad esempio, se la copertura diventa uno spazio accessibile).
6. Vantaggi di un approccio integrato alla sicurezza
Assicurare la completa sicurezza di un tetto verde non implica solo adempiere a obblighi normativi, ma anche:
- proteggere l’investimento nel tempo, evitando spese impreviste per riparazioni o adeguamenti strutturali;
- valorizzare l’immobile, rendendolo appetibile anche in termini di requisiti assicurativi e di possibilità di fruizione;
- garantire la tranquillità di chi gestisce o utilizza gli spazi in copertura, favorendo un uso più frequente e piacevole del tetto (nel caso intensivo).
Tetto Verde: cos'è, come si progetta, quale manutenzione occorre?
Questa è la quinta parte di un White Paper di Ingenio, una guida essenziale per professionisti e utilizzatori finali. Esploriamo i vantaggi di questa soluzione tecnica, il percorso progettuale da seguire e le migliori pratiche per la realizzazione e la gestione di una copertura verde. Il White Paper di Ingenio è pubblicato sul portale attraverso una serie di 7 articoli di approfondimento. Ecco i temi trattati nel dettaglio.
1.
Tetto Verde: i benefici, le caratteristiche e la differenza tra estensivo e intensivo
2.
Tetto Verde: guida alla progettazione con un approccio integrato
3.
Dalla teoria alla pratica: come si realizza un Tetto Verde
4.
Manutenzione e strategie di gestione a lungo termine dei Tetti Verdi
5. Caratteristiche di sicurezza per le coperture a verde
6. Integrazione dei Tetti Verdi nella Pianificazione Urbana
7. Tetti verdi, resilienza urbana e prospettive future
Fonti consultate
- UNI 11235:2015
- Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
- Documentazione su protocolli LEED, BREEAM, WELL
- Ricerche e linee guida internazionali (Germania, Canada, Singapore)
- SWMM (Storm Water Management Model)
- Studi e linee guida di diverse città (Toronto Green Roof Bylaw, Berlin Green Roofs, Singapore Green Building Masterplan)
- Statistiche e ricerche su riduzione del deflusso idrico (Irsa-CNR, Deltares)
- D.Lgs. 81/2008 (Sicurezza sul lavoro, Italia)
- Progetto europeo “Clever Cities” (Horizon 2020)
- Pubblicazioni tecniche sulla sicurezza in copertura (Deltares, Weston Design Consultants)
- Pubblicazioni Weston Design Consultants, Deltares, EcoWatch
- Pubblicazioni tecniche su Blue Green Roof (American Society of Landscape Architects)
- Pubblicazioni Weston Design Consultants, EcoWatch (Lorraine Chow), Deltares
- Irsa-CNR (Istituto di Ricerca Sulle Acque)
- Weston Design Consultants (studio di consulenza canadese)
- EcoWatch di Lorraine Chow
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
Città
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti pubblicati su Ingenio sul tema della Città.

Coperture
Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Materiali e Tecniche Costruttive
Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Tetti Verdi
Tetti verdi estensivi e intensivi: come funzionano, vantaggi ambientali e soluzioni tecniche. INGENIO ti guida nella progettazione e gestione di coperture verdi con articoli, norme e casi studio.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp