Capriate in legno: cosa sapere per una conservazione efficace. Scarica l’e-book gratuito con le linee guida per la manutenzione
Le capriate lignee, diffuse per la semplicità e funzionalità, possono diventare una criticità quando si innescano dissesti o degradi. Nell’e-book gratuito sono raccolti i segnali a cui prestare attenzione e le indicazioni per preservare le capriate esistenti, con tecnologie di consolidamento.
Capriate in legno: l'E-Book gratuito con le linee guida per conoscenza, il presidio e il consolidamento
Le capriate in legno sono uno degli elementi maggiormente diffusi nel patrimonio edilizio italiano, grazie alla loro semplicità e funzionalità. Tuttavia quando si innescano dissesti o degradi, le capriate possono perdere il proprio equilibrio e diventare una criticità.
Coperture spingenti, disallineamento dei monaci, ribaltamento capriate, dissesto dei nodi e appoggi non idonei: sono tante le criticità diffuse e che richiedono l’intervento dei tecnici.
È per questo che Sicurtecto Srl ha deciso di studiare le capriate lignee e le loro problematiche e di pubblicare un e-book, scaricabile gratuitamente, che raccoglie le indicazioni teoriche, pratiche e gli spunti normativi per la manutenzione delle capriate in legno.

Il manuale approfondisce le criticità più diffuse nelle coperture, fornendo gli elementi per riconoscere i segnali di dissesto e valutarne le cause.
Infine, l’e-book guida i tecnici verso le possibilità di intervento, partendo dalle soluzioni del passato fino alle nuove tecnologie in ambito di consolidamento e conservazione dell’esistente.
Controlli
Una raccolta di approfondimenti per chi si occupa di fare controlli e verifiche dei materiali nel settore delle costruzioni e dell'edilizia.

Coperture
News e approfondimenti sul tema delle Coperture. La scelta della tipologia di copertura dipende da vari fattori come il clima locale, l'estetica desiderata, le normative edilizie, e il budget disponibile. Ogni tipologia ha vantaggi specifici che possono essere sfruttati per ottimizzare le prestazioni dell’edificio.

Interventi strutturali
In questa area di INGENIO, una raccolta di news ed articoli di approfondimento sulla normativa, progettazione, casi applicativi e soluzioni per interventi su strutture e infrastrutture.

Legno
News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Rinforzi Strutturali
News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp