Cappotto termico | Isolamento Termico | EDILTECO SPA
Data Pubblicazione:

Cappotto termico: evitare errori nella posa non è mai stato così facile

L’isolamento a cappotto è sempre più utilizzato per via dei numerosi vantaggi che offre ma la sua installazione è un’operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

Se da un lato l’isolamento a cappotto sta diventando sempre più utilizzato, grazie anche ai numerosi vantaggi che riesce ad apportare alle abitazioni, dall’altro l’installazione di un cappotto termico è un’ operazione complessa che richiede manodopera specializzata. Con ECAP, la posa del cappotto termico non è mai stata così semplice.

casa-isolamento-termico-700.jpg

Posa in opera di un cappotto termico

L’utilizzo di un cappotto termico è la scelta ideale per evitare la dispersione del calore dalle abitazioni. Per questo è facile identificare i vantaggi apportati da questa scelta: eliminazione dei ponti termici, riduzione dei consumi delle risorse energetiche necessarie al raffrescamento e al riscaldamento, agevolazioni fiscali, minor inquinamento, maggior comfort abitativo.

Spesso non si prendono però in considerazione gli aspetti più importanti. Il cappotto termico infatti, di qualsiasi natura (EPS, lana di roccia, sughero, etc.) deve essere applicato alla perfezione. Pena, oltre a deformazioni della facciata dell’abitazione, la possibilità che nel tempo il lavoro risulti inadeguato o inefficiente.

La foto che riportiamo qui sotto, a titolo esemplificativo, è una prova chiara del messaggio.

facciata-edificio_sistema-cappotto.jpg

Se nella posa a regola d’arte del cappotto incide principalmente la competenza dell’applicatore, anche la qualità dei materiali e la “protezione” delle lastre prima e durante il montaggio è essenziale per garantire un buon risultato finale ed evitare che, nel tempo, l’opera si deteriori in maniera eccessiva o irregolare.

La gamma ECAP nasce per rispondere a tutte queste esigenze.

Posa a regola d'arte del cappotto con la gamma ECAP di Edilteco

Perché ECAP è speciale? Perché il pannello è venduto prefinito con strato di rasatura, rete con sormonti, fustellature per l’inserimento dei tasselli e predisposizione per stuccature tra pannelli. ECAP assicura una corretta realizzazione della rasatura armata sopra pannello per ottenere un risultato a perfetta regola d’arte, inoltre permette la posa dei pannelli anche in condizioni meteorologiche avverse. La rasatura preapplicata (3 mm) protegge i pannelli, durante le lavorazioni di cantiere, dalle aggressioni meteoriche e dall’irraggiamento solare.

Oltre a questi vantaggi, ECAP garantisce prestazioni di isolamento termico idonee alla certificazione energetica come previsto dalle norme vigenti, rende la posa in cantiere rapida e sicura e aumenta la produttività in fase di realizzazione.

Un pannello ECAP per ogni esigenza

La gamma ECAP comprende 5 tipi differenti di pannelli, che differiscono per la composizione e per le caratteristiche intrinseche di isolamento.

ECAP L – pannello in EPS

Ecap L rappresenta il classico cappotto, ma con tutti i vantaggi derivanti dalla finitura realizzata in fabbrica. Garantisce buone prestazioni isolanti a basso costo. Ecap L è disponibile in spessori da 30 a 200 mm ed assicura un valore λD pari 0,035 W/mK.

ECAP GT – pannello in EPS additivato con grafite

Ecap GT è un pannello isolante in EPS, additivato con grafite. La grafite migliora ulteriormente la capacità isolante del pannello in EPS e garantisce dunque prestazioni superiori. Se solitamente, il punto debole del pannello contenete grafite è l’esposizione al sole, che porta ad una deformazione del pannello (e richiede quindi il montaggio di rete ombreggiante sul ponteggio, con relativo aumento dei costi di posa), la “prerasatura” impedisce la deformazione dei pannelli al contatto con la luce del sole. Ecap GT rappresenta sicuramente il connubio perfetto tra prestazioni e prezzo, ed è disponibile in spessori da 30 a 200 mm, garantendo un λD pari a 0,031 W/mK, in funzione dello spessore.

ECAP STIF – pannello in Stiferite Class SK

Ecap Stif è un pannello realizzato con Stiferite Class SK, una schiuma polyiso espansa senza l’impiego di CFC o HCFC e rivestita su entrambe le facce con un velo di vetro saturato. Garantisce ottime prestazioni termiche e reazione al fuoco Euroclasse Bs1d0. Ecap Stif è disponibile in spessori da 30 a 200 mm e garantisce un λD da 0,025 a 0,028 W/mK, in funzione allo spessore.

ECAP NANO – pannello in Aerogel (nanotecnologico)

Ecap Nano rappresenta il massimo a livello prestazionale. Il pannello è realizzato in Aerogel, un isolante nanotecnologico in silice amorfa e accoppiato a una membrana traspirante in polipropilene armato in fibra di vetro. Ecap Nano è disponibile in spessori da 10 a 60 mm e garantisce un λD pari 0,015 W/mK.

Il pannello ECAP Nano fornisce prestazioni termiche superiori, che lo rendono perfetto per raggiungere, in spazi minimi, i livelli energetici idonei alle certificazioni previste dalle norme vigenti. È l’ideale per applicazioni interne, dove non è possibile o conveniente installare un tipico sistema a cappotto esterno.

ECAP WOOL – pannello in lana di roccia

Ecap Wool è un pannello prefinito in lana di roccia. Ecap Wool è disponibile in spessori da 30 a 200 mm e garantisce un λD pari 0,036 W/mK.

Leggi anche
Isolamento a cappotto in EPS: requisiti di reazione al fuoco secondo la Linea Guida VVF

Cappotto termico e basso impatto ambientale grazie alle soluzioni Edilteco

In linea con i principi Edilteco sul benessere abitativo ecosostenibile, il cappotto termico contribuisce a ridurre in maniera consistente le emissioni generate delle abitazioni. Il patrimonio edilizio italiano pesa per oltre il 50% delle emissioni di CO2 in atmosfera e causa un dispendio energetico pari al 29% del totale dei consumi di energia. Scegliere di installare un cappotto termico alla propria abitazione è una scelta responsabile e che mira al benessere futuro del nostro pianeta.

Non puoi applicare il cappotto termico? Applica ISOLTECO

ISOLTECO è l’intonaco numero uno al mondo per isolamento termico.

Non sempre applicare un cappotto termico è possibile, per questi casi Edilteco ha sviluppato Isolteco Light 110. Si tratta di un intonaco premiscelato ad elevato potere termoisolante a base di leganti idraulici, perle vergini di polistirene espanso additivate, speciali additivi. Ha scarsissimo assorbimento d’acqua ed un'ottima permeabilità al vapore, grazie a ciò è perfettamente stabile ed imputrescibile nel tempo. Isolteco Light 110 garantisce costanza di prestazioni negli anni. La sua capacità di isolamento? Isolteco Light 110 garantisce un λD pari a 0,043 W/mK.

>>> Per maggiori informazioni visita il sito www.edilteco.it.

Cappotto termico

Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.

Scopri di più

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più