Cappotto termico | Involucro | Isolamento Acustico | Isolamento Termico | Legno | Bioedilizia | Materiali Isolanti | SAINT-GOBAIN ITALIA SPA
Data Pubblicazione:

Cappotto termico ad alte prestazioni per facciate in legno

Per la nuova scuola primaria di Gaiano (PR) realizzata in bioedilizia, Saint-Gobain ha fornito un innovativo sistema di isolamento esterno a cappotto che assicura ottime prestazioni termiche e acustiche ed un notevole risparmio energetico. Tutti i dettagli dell'intervento.

Un nuovo edificio scolastico in bioedilizia: la Scuola primaria “Margherita Hack” di Gaiano (PR)

Progettata per qualificare il sistema scolastico e educativo del Comune di Collecchio, la nuova scuola primaria di Gaiano – intitolata all’astrofisica e divulgatrice scientifica Margherita Hack – si aggiunge al patrimonio di edifici esistenti, assicurando una risposta adeguata alle necessità del territorio per i prossimi anni.

La struttura è dimensionata per ospitare fino a 250 bambini e si articola su due livelli: a piano terra si trovano cinque aule, la hall d’ingresso, la mensa, la cucina e il blocco servizi igienici per alunni e personale, mentre al primo piano sono presenti altre quattro aule, uno spazio polivalente per attività motorie di modesta intensità con relativo spogliatoio, un’aula insegnanti, un archivio e il blocco servizi igienici per alunni e personale.

 

Scuola Primaria
Scuola Primaria "Margherita Hack" di Gaiano (PR) (© Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Italia)

 

Il nuovo edificio è costruito in bioedilizia utilizzando tecnologie impiantistiche di ultima generazione, pareti in legno, pannelli fotovoltaici sul tetto ed un innovativo sistema di isolamento esterno a cappotto Saint-Gobain Italia, che assicura ottime prestazioni termiche ed un notevole risparmio energetico. Il tutto circondato da ampie aree verdi che consentono anche lo svolgimento di una didattica all’aperto durante la bella stagione.

 

Il cantiere della scuola primaria durante la fase di installazione del cappotto.
Il cantiere della scuola primaria durante la fase di installazione del cappotto. (© Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Italia)

 

La struttura è inoltre al centro del progetto denominato WeGreen, finanziato da Fondazione Cariparma, Agugiaro & Figna, Cral Parmalat e Chiesi Farmaceutici, frutto dalla collaborazione tra il Comune, l’Istituto Comprensivo, l’associazione Manifattura Urbana, i Parchi del Ducato e il Consorzio Interuniversitario Nazionale per le Scienze Ambientali. Nell’ambito di questa iniziativa, tutti gli spazi del complesso, interni ed esterni, sono pensati e realizzati come ambienti in cui la comunità e la scuola collaborano alla sostenibilità, all’economia circolare ed alle energie rinnovabili, in modo pratico e nella quotidianità.

 

Il sistema a cappotto per l'isolamento termo-acustico di facciate in legno

La richiesta progettuale prevedeva la realizzazione di un sistema a cappotto per l’isolamento termo-acustico delle facciate in legno del complesso, facile da applicare ed in grado di assicurare elevate prestazioni ed un ottimo risultato estetico.

Saint-Gobain è intervenuta nell’isolamento esterno a cappotto con la soluzione a marchio Weber webertherm robusto universal, un sistema Saint-Gobain Italia che sfrutta le proprietà dei pannelli in lana di vetro webertherm LV034, altamente fonoassorbenti e traspiranti, ignifughi e idonei ai criteri minimi ambientali (decreto CAM).

 

SCOPRI DI PIU' SUL SISTEMA A CAPPOTTO

Installazione del cappotto termico ad alte prestazioni sulle pareti in legno dell'edificio
Installazione del cappotto termico ad alte prestazioni sulle pareti in legno dell'edificio (© Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Italia)

 

Dopo la posa della rete in acciaio zincato webertherm RE1000 e del sistema di fissaggio previsto con tasselli webertherm TA8, corone separatrici webertherm R-S e distanziatori webertherm R-D 40, realizzazione della mano di intonaco alla calce idraulica NHL webertherm intocal e della rasatura webertherm intocal finitura, con interposta rete in fibra di vetro webertherm RE160.

 

Dettaglio relativo all'installazione del cappotto termico
Dettaglio relativo all'installazione del cappotto termico (© Lorenzo Bartoli per Saint-Gobain Italia)

 

Infine, è stato applicato il rivestimento colorato acril-silossanico webercote AcSilcover R, un prodotto di grande affidabilità, idrorepellente e resistente ad alghe, muffe e funghi.

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Cappotto termico

Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.

Scopri di più

Involucro

Tutto quello che riguarda l’involucro degli edifici: la progettazione, i diversi sistemi di facciata e le soluzioni del mercato, i particolari...

Scopri di più

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Isolamento Termico

In edilizia, per isolamento termico si intende "Attitudine a limitare il passaggio di calore in funzione delle condizioni climatiche". Questa è la...

Scopri di più

Legno

News e articoli che riguardano l’uso del legno nelle costruzioni, sia come elemento strutturale, che come elemento di rinforzo o costruttivo:...

Scopri di più

Materiali Isolanti

Con il topic "Materiali Isolanti" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sui materiali di isolamenti termico ed acustico, compreso la fonoassorbente, e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche