Cappotto termico: 2 nuove soluzioni Fassatherm® ottengono la certificazione ETA
Il sistema a cappotto di Fassa Bortolo ottiene il Benestare Tecnico Europeo per due nuove applicazioni: con i pannelli isolanti in EPS RESPHIRA e in EPS con resistenza alla trazione ≥ 100 kPa.
Certificazione ETA: cosa significa
Il Benestare Tecnico Europeo ETA, o Valutazione Tecnica Europea, è uno strumento che certifica la conformità dei prodotti da costruzione. È lo strumento più adeguato quando si devono valutare delle prestazioni meccaniche complesse che riguardano il funzionamento di un sistema nel suo complesso, e non semplicemente la somma delle sue componenti.

Efficienza energetica: Fassatherm®, il sistema cappotto di Fassa Bortolo
Fassa Bortolo raggruppa nel suo esclusivo sistema Fassatherm® tutte le soluzioni relative all’isolamento termico degli edifici.
Dedicato in modo particolare ai professionisti dell’edilizia, comprende non singoli prodotti ma un insieme modulare di prodotti e cicli applicativi, distinti in tre macro tipologie di sistema:
- Fassatherm® Classic, con gli standard di isolamento più comuni;
- Fassatherm® Plus per ottenere maggiore protezione;
- Fassatherm® Eco, per chi cerca un prodotto che abbia un ulteriore occhio di riguardo per l’ambiente.
Ciascuna soluzione prevede a sua volta una serie di cicli possibili, in funzione dei materiali e dello spessore della lastra isolante prescelta.
Fassatherm® risponde quindi a molteplici esigenze professionali: è utilizzabile sia su edifici nuovi che esistenti e si può differenziare secondo aree geografiche o per altre specifiche esigenze in materia di isolamento acustico o resistenza meccanica.
Sono già diverse le certificazioni ETA per il sistema Fassatherm®, le ultime due riguardano:
ETA 23/0884 con pannelli isolanti in EPS RESPHIRA in cui tutte le combinazioni di sistemi sono classificate in classe B-s1, d0 per la reazione al fuoco.
ETA 23/0739 con pannelli isolanti in EPS ed EPS CON GRAFITE con Resistenza alla trazione ≥ 100 kPa, classificate per la reazione al fuoco B-s1, d0 tranne la combinazione con RX 561 da 3 mm in cui la classe è B-s2, d0.
Ogni ETA si applica a un intero ciclo di prodotti, tutti realizzati e garantiti da Fassa Bortolo.

LEGENDA
1. Collante - A96 RESPHIRA®
2. Lastra Isolante - EPS RESPHIRA®
3. Fissaggio Meccanico - FASSA TOP FIX 2G
4. Rasante - A96 RESPHIRA®
5. Rete Armatura - FASSANET MAXI
7. Fondo - FX 526
8. Rivestimento - RSR 42
EPS RESPHIRA® e la certificazione ETA
Tra le innumerevoli proposte di Fassa Bortolo, la lastra EPS RESPHIRA® rappresenta quella tecnologicamente più innovativa.
Si tratta di una lastra in polistirene microforata arricchita con grafite, dotata di un indice di traspirabilità di µ ≤15, quasi tre volte maggiore rispetto a un EPS tradizionale, e di un’ottima conducibilità termica (λ=0,030 Wm·K).
Questo prodotto si caratterizza per la capacità di coniugare l’isolamento termico e la riduzione dei consumi energetici, tipici del cappotto, con una grande traspirabilità.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp