Cappotto su cappotto: cos'è e come si installa un nuovo cappotto isolante su un sistema esistente
Il cappotto termico rappresenta una soluzione efficace per migliorare l'isolamento degli edifici, contribuendo al comfort interno dell’immobile e al risparmio energetico. ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), in collaborazione con Mapei, ha divulgato il manuale "Cappotto su cappotto", che propone una strategia innovativa per potenziare l'isolamento degli edifici esistenti attraverso il raddoppio dei cappotti.
I benefici del cappotto termico
Il cappotto termico è un sistema di isolamento che viene applicato sulla superficie esterna delle pareti di un edificio, per migliorare le prestazioni termiche e per assicurare comfort abitativo durante tutto l'anno.
Il principio di funzionamento del cappotto termico consiste nella riduzione dei ponti termici, andando a limitare le perdite di calore. Tale procedura comporta un notevole risparmio energetico, sia per il riscaldamento che per la climatizzazione.
Per ottenere questi risultati il cappotto termico è caratterizzato da:
- uno strato isolante, realizzabile con materiali come ad esempio il polistirene espanso, la lana di roccia e la fibra di legno;
- un rivestimento protettivo e decorativo che ne assicura la durabilità nel tempo e un'integrazione estetica con l'architettura dell'edificio.
La durabilità di un sistema a cappotto nel tempo dipende da vari fattori, come ad esempio:
- la qualità dei materiali utilizzati;
- le tecniche di installazione;
- le condizioni climatiche locali;
- la manutenzione effettuata nel corso degli anni.
Di solito se il cappotto termico è stato ben realizzato e mantenuto può durare almeno 20-30 anni.
L'installazione di un cappotto termico non rientra tra le attività di edilizia libera; ciò comporta che per la sua installazione si deve fare richiesta di un titolo abilitativo.
Il nuovo manuale "Cappotto su Cappotto"
Recentemente ANIT (Associazione Nazionale Isolamento Termico e acustico), in collaborazione con Mapei, ha reso disponibile sul proprio sito il manuale “Cappotto su cappotto”. Il documento fornisce utili indicazioni per il progetto e la posa in opera di nuovi sistemi isolanti su sistema isolante già preesistente mediante la tecnica del raddoppio del cappotto.
La nuova direttiva EPBD IV, pubblicata a maggio 2024, ha prefissato un obiettivo ambizioso ossia conseguire un patrimonio immobiliare a emissioni zero entro il 2050. Affinché ciò sia possibile sarà necessario intervenire non solo sugli edifici più datati e completamente inefficienti, ma anche su quelli di recente costruzione, i cui standard di isolamento termico non sono più adeguati a soddisfare le attuali esigenze. Negli ultimi anni l’utilizzo del cappotto termico è cresciuto notevolmente ma ciò non significa che non si debbano apportare interventi di manutenzione oppure un potenziamento della loro capacità di isolamento per allinearsi a requisiti futuri più rigorosi.
La tecnica del raddoppio del cappotto consente di riqualificare i vecchi sistemi isolanti senza necessità di demolizione. Il cappotto esistente viene riutilizzato come base per uno strato aggiuntivo, migliorando l’efficienza energetica e le prestazioni termiche dell’edificio.
Infatti, dopo aver verificato e preparato adeguatamente il cappotto preesistente, si procede con:
- l’incollaggio di nuovi pannelli isolanti;
- un’accurata tassellatura;
- la rasatura con rete di rinforzo in fibra di vetro;
- l’applicazione di un rivestimento decorativo protettivo.
Attraverso questa procedura si migliorano le prestazioni energetiche e le caratteristiche degli edifici, garantendo un maggiore comfort abitativo e ciò comporta:
- la protezione delle strutture;
- il rispetto delle normative vigenti;
- il rispetto del consumo energetico con tutte le spese per riscaldamento e raffrescamento.
Il raddoppio del cappotto rappresenta una soluzione altamente sostenibile, poiché valorizza il cappotto esistente, riduce i costi di smaltimento, evita la produzione di rifiuti inquinanti e promuove un acquisto più razionale di nuovi materiali.
Ciò non significa però non prestare attenzione al cappotto esistente, infatti, il manuale chiarisce che è essenziale condurre ispezioni e verifiche preliminari sul sistema esistente per valutarne le condizioni e identificare eventuali preparazioni necessarie.
Ecco perché viene consigliato di effettuare saggi o carotaggi per analizzare lo stato e la coesione dei diversi elementi presenti, quindi:
- il supporto sottostante il cappotto deve essere coeso e in grado di sostenere il carico;
- il pannello isolante deve essere in buone condizioni, privo di deterioramenti o danneggiamenti;
- il collante deve garantire una buona adesione sia al supporto che al pannello isolante;
- è importante verificare la presenza e la tenuta dei tasselli, mappando il vecchio schema di posa per pianificare adeguatamente il posizionamento dei tasselli di consolidamento del sistema esistente e di quelli di sicurezza per il nuovo sistema;
- lo strato di rasatura armata deve aderire ai pannelli isolanti, risultando coeso e meccanicamente resistente;
- il sistema di finitura deve aderire correttamente alla rasatura sottostante, mantenendo coesione e resistenza meccanica.
In conclusione, il manuale offre indicazioni sulla progettazione del nuovo cappotto e sulle tecniche di posa del sistema isolante. Tuttavia, spetta al progettista valutare attentamente ogni caso specifico per garantire la soluzione più adatta.
Cappotto termico
Con questo topic "Cappotto termico" raccogliamo gli articoli, news dal mercato e approfondimenti che riguardano l'evoluzione normativa e tecnologica, le prestazioni, le soluzioni applicative dei cappotti termici.
Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.
Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp