Digitalizzazione | Costruzioni | BIM | Appalti Pubblici | Edilizia
Data Pubblicazione:

Capitolato Informativo Standard BIM per appalti: le linee guida e i relativi allegati

Il "Dossier del Capitolato Informativo BIM Standard" definisce requisiti e linee guida per l'uso della metodologia BIM negli appalti edili, includendo sezioni tecniche e gestionali per garantire la qualità e l'efficienza del progetto.

"Dossier Capitolato Informativo BIM standard": il testo e gli allegati

Il presente documento, congiuntamente alle sue linee guida e ai relativi allegati costituisce il “Dossier del Capitolato Informativo BIM Standard”.

I documenti costituenti l’insieme del dossier sono rappresentati da:
1. Capitolato informativo standard (valido per Building e Infrastrutture)
2. Linee guida (valide per Building e Infrastrutture)
3. Allegati Tecnici

Generali

Allegato01-GEN-NomenclaturaContenitoriInformativi
Allegato03-GEN-CodificaMateriali
• Allegato04-GEN-NomenclaturaElementi

Building

Allegato02a-BLD-ContenutoInformativoAlfanumerico
Allegato02b-BLD-SpecificheInserimentoOggetti

Infrastrutture

Allegato02a-INF-ContenutoInformativoAlfanumerico
Allegato02b-INF- SpecificheInserimentoOggetti

  

Sezione generale

Scopo del documento

Nel Capitolato Informativo vengono specificati i requisiti informativi strategici generali e specifici per lo svolgimento dell’appalto in oggetto.

Lo scopo del CI è quello di gestire il processo informativo attraverso l’utilizzo della metodologia BIM, definendo i requisiti informativi richiesti dalla Stazione Appaltante (SA).

Tale documento rappresenta l’elemento indispensabile per la redazione dell’Offerta per la Gestione Informativa OGI – conosciuto anche come pre-contract BIM Execution Plan– in cui ogni potenziale Affidatario, rispondendo ad ogni specifica sezione del CI, descrive come intende garantire il soddisfacimento dei requisiti minimi in esso contenuti.

In caso di aggiudicazione, l’Affidatario, in accordo con la Stazione Appaltante, consoliderà quanto proposto e descriverà quanto offerto in sede di gara nel Piano di Gestione informativa PGI (o post-contract BIM Execution Plan) che diventerà parte integrante del contratto.

Il capitolato informativo si articola in tre sezioni:

  • una prima sezione generale,
  • una sezione tecnica e
  • una sezione gestionale.

La SA renderà disponibile un Ambiente di Condivisione dei Dati (ACDat o CDE) creato per la gestione, aggiornamento e coordinamento dei contenuti informativi e come supporto ai processi decisionali.

La gestione dei contenuti informativi legati ai servizi di ingegneria e architettura oggetto del presente Appalto, sino all’ottenimento dei pareri necessari ed alla definizione di quanto utile a validare il progetto, sarà in capo all’Affidatario in collaborazione con la SA.

In caso di contrasto tra il presente Capitolato e le prescrizioni in merito eventualmente contenute nella documentazione contrattuale, prevalgono le disposizioni del presente capitolato per ciò che attiene le modalità di implementazione della metodologia BIM, nei limiti in cui non contrastino con norme imperative.

  

Riferimenti normativi

Il presente documento è finalizzato alla razionalizzazione delle attività di cui all’Appalto e delle connesse verifiche attraverso l’uso di metodi e strumenti di gestione informativa specifici (quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture) come previsto dai seguenti riferimenti normativi:

  • Decreto Legislativo n. 36 del 31 marzo 2023 “Codice dei Contratti Pubblici”;
  • Decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 312, 2 agosto 2021. Modifiche al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 1°dicembre 2017, n. 560;
  • UNI EN 17412-1:2020. Livello di Fabbisogno Informativo;
  • Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 430, 8 ottobre 2019. Realizzazione dell’archivio informatico nazionale delle opere pubbliche AINOP;
  • UNI EN ISO 19650. Organizzazione e digitalizzazione delle informazioni relative all’edilizia e alle opere di ingegneria civile, incluso il Building Information Modeling (BIM)
  • Gestione informativa mediante il Building Information Modeling;
  • Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 560, 1° dicembre 2017. Modalità e i tempi di progressiva introduzione dei metodi e degli strumenti elettronici di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
  • Regolamento (UE) 2016/679 - GDPR (General Data Protection Regulation);
  • UNI EN ISO 16739:2016. Industry Foundation Classes (IFC) per la condivisione dei dati nell’industria delle costruzioni e del facility management;
  • Norma UNI 11337:2017. Edilizia e opere di Ingegneria Civile: Gestione digitale dei processi informativi;
  • Codice dell’Amministrazione Digitale (D. Lgs. 82/2005 e ss. mm. e ii.);
  • Linee Guida ANAC.

Trovano applicazione, inoltre, gli obblighi e le norme di riferimento riportate negli altri documenti facenti parte della documentazione contrattuale.

  

Acronimi e glossario

Vengono identificati i principali termini utilizzati all’interno del presente CI in modo che, per tutte le parti coinvolte, il significato di ognuno di essi sia definito univocamente e non conduca a controversie o disparate interpretazioni durante la consultazione. La maggior parte dei termini è estrapolabile dalla norma UNI 11337.

 

Tabella 1 -Terminologia

Tabella 1 - Terminologia 1 OICE BIM STANDARD
Tabella 1 - Terminologia 2 BIM STANDARD OICE
Tabella 1 - Terminologia 3 BIM STANDARD OICE
(OICE “Dossier del Capitolato Informativo BIM Standard")

  

Inquadramento del servizio

Identificazione del servizio

Il servizio oggetto di gara, come meglio descritto nel Capitolato Tecnico Prestazionale, riguarda le attività finalizzate A:

COMMENTO OICE: inserire breve descrizione delle attività

il presente capitolato informativo è inerente alla realizzazione di modelli informativi di opere e luoghi mediante l’uso di metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per ciascuna delle opere affidate con il contratto applicativo di cui al titolo.

Il presente capitolato regola i contenuti e le modalità di realizzazione dei modelli informativi sviluppati dall’Affidatario.

 

Tabella 2 - Identificazione dell’opera

Dati amministrativi dell'opera

 

Tabella 2 - Identificazione dell’opera 1
Tabella 2 - Identificazione dell’opera OICE
(OICE)

 

La SA nell’ambito delle sue funzioni si prefigge il perseguimento dei seguenti obiettivi:

COMMENTO OICE: obiettivi e strategie della SA rimarranno verosimilmente invariati per i diversi servizi della stessa SA.

  • qualità architettonica e tecnico funzionale e di relazione nel contesto dell’opera;
  • conformità alle norme ambientali, urbanistiche e di tutela dei beni culturali e paesaggistici, nonché il rispetto di quanto previsto dalla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza;
  • limitato consumo del suolo;
  • rispetto dei vincoli idro-geologici, sismici e forestali nonché degli altri vincoli esistenti;
  • risparmio ed efficientamento energetico, nonché la valutazione del ciclo di vita e della manutenibilità delle opere;
  • riduzione del rischio sismico;
  • compatibilità con le preesistenze archeologiche;
  • razionalizzazione delle attività di progettazione e delle connesse verifiche attraverso il progressivo uso di metodi e strumenti elettronici specifici quali quelli di modellazione per l’edilizia e le infrastrutture;
  • compatibilità geologica, geomorfologica, idrogeologica dell’opera;
  • accessibilità e adattabilità secondo quanto previsto dalle disposizioni vigenti in materia di barriere architettoniche.

La SA ritiene strategico per la realizzazione dei propri compiti istituzionali:

  • la digitalizzazione del patrimonio allo scopo di una gestione efficiente ed efficace;
  • il miglioramento del livello di conoscenza degli immobili;
  • l’ottimizzazione delle fasi di progettazione e di successiva esecuzione nel rispetto dei tempi contrattuali;
  • il miglioramento della salute e della sicurezza dei lavoratori impiegati nell’esecuzione dell’opera;
  • la mitigazione del rischio delle varianti in corso d’opera;
  • un controllo puntuale dei tempi di esecuzione dei lavori;
  • l’acquisizione di informazioni attendibili ed utili per la gestione dell’opera nella successiva fase di esercizio;
  • l’aggiornamento tempestivo di informazioni attendibili a supporto dei processi decisionali lungo tutto il ciclo di vita dell’opera.

 

L'articolo è estratto dal 7° Report OICE sulla Digitalizzazione e sulle Gare BIM 2023 pubblicato a marzo 2024.

LEGGI ANCHE:
Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni (MASCOLINI)

La transizione digitale veicolata dalla modellazione informativa nel Nuovo Codice Appalti (BARATONO)

Bim: non solo un modello, ma una rivoluzione metodologica (BRANCACCIO)

Ecosistema digitale opere pubbliche e metodologia BIM: una sfida per i professionisti (PERRINI-CATTA)

- Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali (BUSIA)

Capitolato informativo standard BIM per piccole e medie stazioni appaltanti: la proposta di OICE (CRIMI)

Intelligenza artificiale nel settore AEC (architettura, ingegneria e costruzioni): tipologie, applicazioni e vantaggi  (RUTTICO)
 
Digitalizzazione nelle costruzioni: work in progress, ma a macchia di leopardo (GIGLIUTO-D'ARCANGELO)


.. Continua la lettura nel PDF.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Appalti Pubblici

News e gli approfondimenti che riguardano gli Appalti Pubblici, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti, l'approfondimento di esempi reali.

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Leggi anche