Campi Flegrei: 282 eventi sismici in due giorni, alcune scosse hanno superato la Magnitudo 3
Dal 15 febbraio un intenso sciame sismico sta interessando i Campi Flegrei, con 282 eventi rilevati, il più forte di magnitudo 3.9. L'attività sismica, legata al fenomeno del bradisismo, è monitorata dagli esperti, senza evidenziare anomalie significative rispetto agli episodi precedenti.
INGV: "Gli altri parametri non evidenziano variazioni anomale"
Dal pomeriggio del 15 febbraio, l'area dei Campi Flegrei è interessata da uno sciame sismico che gli esperti stanno osservando con la lente di ingrandimento. L'INGV fa sapere che fino alle ore 14:08 del 17 febbraio, sono stati rilevati, in via preliminare, 282 eventi sismici con una magnitudo (Md) pari o superiore a 0.0, con un massimo di Md 3.9 ± 0.3.
I terremoti più significativi, con magnitudo superiore a 3.0, si sono verificati in due aree principali: il Golfo di Pozzuoli, nel pomeriggio del 16 febbraio, e la zona di Solfatara-Pisciarelli, nella notte tra il 16 e il 17 febbraio. Queste due zone sono note per la loro attività sismogenetica e hanno già registrato fenomeni simili in passato.

L'area dei Campi Flegrei è soggetta a fenomeni di bradisismo, un lento e ciclico sollevamento e abbassamento del suolo, che negli ultimi anni si è intensificato. L'attuale sciame sismico si inserisce in questo contesto, senza evidenziare anomalie particolari rispetto agli episodi precedenti. Un confronto con eventi passati, come lo sciame del 20 maggio 2024, mostra che l'attività attuale, seppur significativa, non rappresenta una deviazione inattesa dal trend osservato.
Gli esperti dell'Osservatorio Vesuviano monitorano costantemente la situazione attraverso una rete di strumenti avanzati. Al momento, tutti i parametri, ad eccezione della sismicità, non evidenziano variazioni anomale. Il sollevamento del suolo prosegue a un ritmo di circa 10 millimetri al mese, mentre il flusso nelle fumarole principali è tornato ai livelli di due settimane fa, dopo un leggero calo temporaneo. Anche le concentrazioni dei gas emessi non mostrano alterazioni significative rispetto alle anomalie abituali.
Campi Flegrei
I Campi Flegrei sono un vasto complesso vulcanico situato nella regione della Campania, in Italia, a nord-ovest di Napoli. Quando parliamo di...
Sicurezza
Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Sismica
Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.
Territorio
Con questo Topic "Territorio" abbiamo voluto raggruppare le news e gli approfondimenti che riguardano questi argomenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp