Cambiamenti climatici: a Settembre 2023 record di caldo senza precedenti
Secondo il rapporto pubblicato dall'Osservatorio climatico dell'Unione Europea Copernicus Climate Change Service (C3s), settembre 2023 è stato ufficialmente il settembre più caldo mai registrato. Superato anche il valore di 0,5 gradi rispetto a quello massimo registrato nel 2020.
Caldo record secondo il report Coopernicus Climate Change Service (C3s)
Il mese di settembre appena trascorso ha scritto una pagina nella storia climatica della Terra, stabilendo un record senza precedenti.
L'osservatorio climatico dell'Unione europea, Copernicus, ha svelato dati che testimoniano in modo inequivocabile l'eccezionale aumento delle temperature. Questo record segue un'estate di estremi climatici, con luglio e agosto che hanno già stabilito nuovi primati come i mesi più caldi mai registrati nella storia. Agosto, in particolare, si è distinto come il mese più caldo di tutti i tempi.
Il rapporto di C3s mette in luce che la temperatura media superficiale dell'aria a settembre è stata di 16,38 gradi Celsius, con un aumento di 0,93 gradi rispetto alla media dello stesso mese nel periodo dal 1991 al 2020. Questo segna un nuovo record, superando di 0,5 gradi il precedente massimo registrato nel 2020.
Di solito, i record di temperatura vengono battuti con piccoli margini, spesso meno di un decimo di grado. Tuttavia, settembre 2023 è stato "il mese caldo più anomalo" dal 1940 ed è stato circa 1,75 gradi più caldo rispetto alla media dei mesi di settembre nel periodo pre-industriale, compreso tra il 1850 e il 1900.
PER APPROFONDIRE: Laudate Deum: Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica
Papa Francesco lancia un appello urgente per l'azione climatica: A otto anni dall'Enciclica "Laudato Si’", il Papa pubblica la "Laudate Deum", dedicata alla crisi climatica, invitando a riconoscerla come un "problema sociale globale". Il documento critica il paradigma tecnocratico e la debolezza della politica internazionale e ribadisce l'origine antropica del cambiamento climatico. Il Papa sottolinea l'irresponsabile stile di vita occidentale e l'impoverimento delle nazioni più povere. L'appello del Papa giunge in un momento di crescente preoccupazione per l'azione climatica e la sua influenza sulla politica globale.
"Il cambiamento climatico è qui": direttore di C3s Carlo Buontempo
Il direttore di C3s, Carlo Buontempo, ha commentato: "Abbiamo vissuto il settembre più incredibile di sempre dal punto di vista climatico. È semplicemente da non credere. Il cambiamento climatico non è qualcosa che accadrà tra dieci anni. Il cambiamento climatico è qui."
Le parole di Buontempo riflettono una realtà innegabile: i segnali del cambiamento climatico sono sempre più evidenti e tangibili. Siamo sull'orlo di raggiungere il limite critico stabilito dall'Accordo di Parigi del 2015, che impone un aumento massimo della temperatura di 2 gradi Celsius rispetto ai livelli preindustriali. Il tempo per agire è ora, e l'urgenza di affrontare la crisi climatica non potrebbe essere più evidente.
LEGGI QUI: Estate europea 2023: una stagione di estremi contrastanti
Ambiente
Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.
Siccità
Con questo Topic raccogliamo le news e gli articoli dedicati a questo importante problema.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp