Calcestruzzo sostenibile | Costruzioni | Sostenibilità | Calcestruzzo Armato | Cambiamenti climatici | CO2 | HEIDELBERG MATERIALS
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Calcestruzzo Net zero di Heidelberg Materials per il nuovo Nobel Centre di Stoccolma

Per il nuovo Nobel Center di Stoccolma, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare evoZero®, il primo calcestruzzo Net zero carbon captured di Heidelberg Materials. Un prodotto unico al mondo: la sua impronta net zero si basa sull’applicazione della tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) implementata nella cementeria di Heidelberg Materials di Brevik in Norvegia.

Tecnologia CCS nella produzione del calcestruzzo per costruire edifici a basso impatto ambientale

L’edificio del nuovo Nobel Center di Stoccolma vuole essere all’avanguardia dal punto di vista della responsabilità verso l’ambiente e il clima.

Per questo progetto faro, il Nobel Center Project ha deciso di utilizzare il primo calcestruzzo Net Zero carbon captured al mondo, lanciato di recente da Heidelberg Materials con il marchio evoZero®. Il protocollo d’intesa tra le due parti simboleggia l’importante legame tra scienza e trasformazione ‘verde’ dell’industria.

Jon Morrish, membro del Managing Board di Heidelberg Materials e responsabile dell’Area Europa del Gruppo: “Con il Nobel Center vogliamo definire un nuovo termine di riferimento per le costruzioni sostenibili e aprire la strada ad altri operatori orientati verso il futuro. Questa collaborazione ci permette di abbinare in modo entusiasmante il mondo della scienza e le innovazioni del nostro settore, come per esempio evoZero®”.

evoZero è il risultato di una tecnologia all’avanguardia che permette di non sacrificare resistenza o prestazioni, e ciò lo rende interessante per il Nobel Center.

La scienza conferma continuamente che il mondo sta affrontando una crisi acuta in ambito climatico e ambientale”, ha dichiarato Vidal Helgesen, Executive Director della Nobel Foundation. “Numerosi Premi Nobel hanno ricevuto il riconoscimento proprio per aver evidenziato questa minaccia e per le innovazioni volte a mitigarla. Costruendo a Stoccolma una nuova casa per la scienza, la cultura e il dialogo, intendiamo agire nel rispetto della scienza. Il Nobel Center Project cerca pertanto nuove soluzioni per l’uso e il riutilizzo dei materiali al fine di minimizzare l’impatto sul clima”.

 Il progetto del Nobel Center di Stoccolma

Il Nobel Center rappresenta un impegno significativo verso la promozione della scienza, della cultura e del dialogo, situato nel cuore di Stoccolma.

Questo nuovo edificio non solo simboleggia l'eredità dei Premi Nobel ma si pone anche come un epicentro di attività pubbliche orientate alla conoscenza e all'innovazione.

Tra le sue iniziative, il Nobel Center offrirà una vasta gamma di attività pubbliche, incluse mostre, programmi scolastici, conferenze e dialoghi su importanti questioni future. Queste attività, che trovano già spazio nel mondo digitale e presso il Museo del Premio Nobel nel centro storico di Stoccolma, saranno ulteriormente sviluppate e ampliate in occasione dell'apertura del nuovo centro.

Il sostegno finanziario per la realizzazione del Nobel Center proviene da fonti prestigiose: la Fondazione Erling-Persson e la Fondazione Knut e Alice Wallenberg hanno ciascuna contribuito con 600 milioni di corone svedesi (SEK), mentre i rimanenti 200 milioni di SEK sono a carico della Fondazione Nobel stessa. Questo sostegno sottolinea l'importanza del progetto per la comunità scientifica e culturale, nonché la fiducia nel suo impatto positivo a lungo termine.

La costruzione del Nobel Center è pianificata sulla proprietà identificata come Södermalm 7:87 (Hamnmästaren), situata lungo Stadsgårdskajen, appena a est di Slussen sulla riva settentrionale dell'isola di Södermalm. Questo sito, inizialmente destinato a ospitare un edificio per uffici, fa parte del piano locale dettagliato per Slussen, già entrato in vigore legalmente. Il piano include limiti chiari e vincolanti per la progettazione dell'edificio, ad esempio in termini di altezza e larghezza massime.

L'inizio della costruzione è previsto per il 2026, con un periodo di realizzazione di due anni, portando all'inaugurazione potenziale del Nobel Center nel 2029. Questo capitolo temporale sottolinea l'approccio meticoloso e la pianificazione strategica dietro la realizzazione di questo progetto, destinato a diventare un luogo di incontro fondamentale per il dialogo globale su scienza e cultura.

Impegno concreto di Heidelberg Materials per la decarbonizzazione dell'industria del cemento

Il calcestruzzo è un materiale versatile e affidabile per edifici e infrastrutture che devono essere resistenti e durare nel tempo.

La produzione di cemento, uno degli ingredienti fondamentali del calcestruzzo, genera però considerevoli emissioni di CO2.

Heidelberg Materials lavora da molti anni alla soluzione di questo problema. A Brevik in Norvegia, la società sta costruendo la prima struttura su scala industriale al mondo per la cattura del carbonio all’interno di una cementeria.

Alla fine del 2023, Heidelberg Materials ha lanciato sul mercato europeo il marchio evoZero®, il primo cemento e calcestruzzo Net zero carbon captured basato sull’applicazione della tecnologia CCS a Brevik.

 

Leggi anche
Heidelberg Materials lancia il cemento evoZero® per il mercato europeo
evoZero® è il primo cemento al mondo con emissioni nette di carbonio azzerate. Un prodotto unico: grazie alla tecnologia CCS, applicata per la prima volta su larga scala a Brevik.

 

Calcestruzzo evoZero: la tecnologia, la cementeria e il prodotto

La tecnologia di cattura e stoccaggio del carbonio (CCS) prevede di catturare la CO2 proveniente da grandi fonti di emissione e stoccarla in sicurezza all’interno di formazioni geologiche adatte, invece di rilasciarla nell’atmosfera.

La meccanica della struttura CCS di Heidelberg Materials presente nella cementeria di Brevik in Norvegia sarà completata entro la fine del 2024. A pieno regime, sarà in grado di catturare 400.000 tonnellate di CO2 all’anno, che saranno trasportate via nave verso un terminal onshore sulla costa occidentale della Norvegia. Da lì, la CO2 liquefatta sarà inviata attraverso un gasdotto a un sito sotto il Mare del Nord dove sarà stoccata in modo permanente.

Heidelberg Materials inizierà a fornire evoZero® ai propri clienti nel 2025.

 

SCOPRI DI PIU' SU HEIDELBERG MATERIALS

 

Quale funzione avrà il nuovo Nobel Center?

Il nuovo Nobel Center sarà la casa della scienza, della cultura e del dialogo e sarà costruito a Slussen, sul lungomare settentrionale dell’isola di Södermalm a Stoccolma, la capitale della Svezia.

Il Nobel Center offrirà un gran numero di attività pubbliche tra cui mostre, programmi scolastici, presentazioni e conversazioni sulle principali tematiche relative al futuro. Sarà un luogo pensato per i Premi Nobel, gli abitanti di Stoccolma, i turisti, gli studenti e i loro insegnanti.

L’apertura del Nobel Center consentirà di sviluppare ulteriormente e ampliare le attività pubbliche che già si svolgono in tutto il mondo, online e presso il Museo Nobel situato nel centro di Stoccolma.

 

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Cambiamenti climatici

Con questo topic "Cambiamenti climatici" vogliamo raccogliere gli articoli pubblicati da Ingenio su questo problema ingente e che deve essere ineludibilmente affrontato a livello globale.

Scopri di più

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche