Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso
La Scheda di UNICAL per il calcestruzzo per scale e la rampe d’accesso
Con il termine di “scala” ci riferiamo a quell’elemento di collegamento funzionale fra piani diversi, con inclinazione generalmente compresa fra i 25° e i 35°. Insieme al vano ascensore, costituisce spesso un nucleo strutturale importante in edifici a telaio. Rientrano, per le modalità di getto e casseratura, nella famiglia dei “getti in pendenza”, per la quale sono preferibili calcestruzzi non eccessivamente scorrevoli.
Le rampe d’accesso hanno vari aspetti in comune con le scale, anche se con pendenze solitamente inferiori e con una diversa finitura superficiale.
Le scale e le rampe, opere simili ma non uguali
Il punto di forte contatto e somiglianza fra le scale e le rampe è, banalmente, che sono entrambe realizzate tramite getti in pendenza. I contro-casseri sono utilizzati solo per esigenze e contesti particolari.
La differenza fra le due opere invece non nasce tanto dalle loro differenze geometriche (come la presenza degli scalini), bensì da aspetti operativi e progettuali. Mentre una scala è un getto con volumi particolarmente ridotti, molto lento e spesso eseguito a secchione, una rampa ha dimensioni maggiori, un’esecuzione più rapida e un ricorso più frequente all’utilizzo della pompa. Queste differenze portano a non poter sempre utilizzare gli stessi calcestruzzi nei due casi.
Consistenza del calcestruzzo
La classe di consistenza classica sia per le scale che per le rampe è S3 (sul punto di getto). In realtà entrambe le opere, specialmente quando le pendenze non sono troppo elevate, possono spesso essere eseguite anche con consistenze S4. In questo caso i tempi di esecuzione saranno inferiori e finiture superficiali come le rampe a lisca di pesce risulteranno più semplici da realizzare.
Diametro massimo dell’aggregato e armatura
In entrambi i casi, più di metà delle opere realizzate annualmente sono messe in opera con calcestruzzi con diametri massimi ridotti (sotto i 20 mm). Più che da esigenze legate alla quantità di armatura, tali scelte derivano da forme geometriche con una certa complessità o dalla finitura superficiale che si vuole dare alle rampe finite.
Classe di esposizione e durabilità dell’opera
Le scale sono più frequentemente collocate in ambienti interni mentre le rampe sono opere più probabilmente esterne e, spesso, oltretutto, non saranno successivamente rivestite, rimanendo così esposte agli agenti esterni. Per entrambe le opere possono essere considerate adeguate classificazioni XC2 all’interno e, invece, XC3 per impieghi esterni.
Tempo di scarico e mantenimento della consistenza
Le rampe sono opere più frequentemente pompate rispetto alle scale ma non è questo il solo motivo per il quale sono realizzate con getti, in generale, più rapidi rispetto alle scale. Anche il tipo di lavorazione per la messa in opera influisce allungando mediamente di circa 20’ i tempi di scarico in una scala rispetto ad una rampa.
Facilità di stesura
Da una parte l’obiettivo è un buon livello di compattazione del prodotto mentre, dall’altra, è evidente che azioni troppo prolungate porteranno all’eccessivo scorrimento del prodotto con ovvi conseguenti problemi pratici. Come in tutti i getti in pendenza quindi, la stesura manuale ha bisogno di un prodotto che non tenda a scorrere troppo sotto l’effetto del suo peso e della stessa stesura.
Dal cantiere: numeri per pensare
50% 70%
La percentuale dei volumi destinati a rampe e a scale che ogni anno viene messa in opera con pompaggio non è uguale per le due opere.
Mentre poco più del 50% delle scale viene messa in opera con la pompa, per le rampe si raggiunge quasi il 70% del totale.
40% 30%
Circa il 40% dei volumi per scale messe in opera con pompa, supera l’ora di permanenza (media di 65’) in cantiere per lo scarico. Viceversa, per le rampe pompate la percentuale precedente è inferiore al 30% con una permanenza media di poco più dei 50 minuti.
Per le rampe sono normalmente sufficienti calcestruzzi con 60 minuti di mantenimento della consistenza in cantiere. Per le scale è preferibile passare a tempi più lunghi visto che quasi metà delle betoniere rimarranno in cantiere ben di più dell’ora.
70% 50%
Nel caso che il getto venga eseguito a secchione, i tempi si allungano. Circa il 70% delle betoniere destinate a scale a secchione, supera i 60 minuti in cantiere (quasi 100’ di pemanenza media) mentre, per le rampe, tale percentuale scende al 50% (quasi 80’ di permanenza media).
In entrambi i casi, visti i lunghi tempi di permanenza, potrebbero verificarsi problemi anche con calcestruzzi con mantenimento garantito per 90’ dall’arrivo in cantiere..
40% 50%
Circa il 40÷50% delle scale e delle rampe eseguite annualmente, vengono richieste e consegnate in S3 e altrettante in S4.
Viceversa le richieste di diametri massimi minori o uguali a 20 mm, superano stabilmente il 50% per entrambe le tipologie di opera.
12 m3/getto
Una rampa corrisponde mediamente ad un volume di circa 12 m3.
Con i tempi e le modalità di getto più ricorrenti, il getto di una rampa ha una durata di circa ,1,5÷2 ore.
6 m3/getto
Le scale vengono realizzate con getti più piccoli. Solitamente 6÷7 m3 bastano a completare il getto.
In questo caso, il tempo necessario a scaricare l’unica betoniera del getto si aggirerà probabilmente comunque intorno ai 90 minuti.
Le utilissime schede "Calcestruzzo, istruzioni per l'uso": la raccolta completa
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il diaframma o paratia
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione in c.a.
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il palo di fondazione CFA - trivellato ad elica continua
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: i micropali a gravità di fondazione
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: camminamenti, marciapiedi e vialetti
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la trave
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la scala e la rampa d’accesso
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il tetto
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il parapetto
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il muro
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: la platea
- Calcestruzzo, istruzioni per l'uso: il solaio e la caldana
- Calcestruzzo, Istruzioni per l'uso: i pilastri
UNICAL
Dalla seconda metà degli anni ’60, Unical S.p.A., produttore di calcestruzzo preconfezionato, affianca, con sinergie tecnologiche estese sul territorio nazionale, il gruppo Buzzi Unicem, di cui fa parte. Buzzi Unicem è uno dei più grandi produttori di cemento su scala mondiale.
In Unical progettiamo, produciamo e consegniamo calcestruzzi ordinari, dedicati e su misura e siamo presenti nel settore estrattivo, dove produciamo e selezioniamo aggregati con caratteristiche idonee alla realizzazione di calcestruzzi durabili e con alte prestazioni.
Calcestruzzo Armato
Esplora la guida completa sul calcestruzzo e sul calcestruzzo armato, due elementi fondamentali nell'edilizia. Scopri le composizioni, come l'integrazione di fibre metalliche e polimeriche, e le ultime innovazioni che migliorano le proprietà strutturali. Aggiorna le tue conoscenze sui materiali cementizi per una comprensione avanzata e applicazioni ottimali.