Calcestruzzo Armato | Costruzioni | Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Calcestruzzo e cemento come strumenti di connessione: nuova edizione per #scaladigrigi, il concorso fotografico Federbeton

Aperto a professionisti e fotografi amatoriali, il concorso nasce con l’obiettivo di raccontare la capacità di materiali come il cemento e il calcestruzzo di creare una rete di relazioni sociali e consentire la crescita e il progresso economico dei territori. Il termine per la presentazione degli scatti è il 30 settembre 2024.

La partecipazione è gratuita e i tre vincitori saranno premiati con fotocamere Leica 

Gli edifici che svettano verso il cielo, le case che ci accolgono, le scuole che ci proteggono e le infrastrutture che collegano le comunità sono al centro della seconda edizione del concorso fotografico “#scaladigrigi”. Organizzato e promosso da Federbeton, la federazione che rappresenta la filiera del cemento e del calcestruzzo, il concorso invita professionisti e amatori a raccontare il valore di questi materiali attraverso il tema delle Connessioni.

Il cemento e il calcestruzzo, con la loro sicurezza, efficienza, affidabilità, sostenibilità e qualità estetiche, sono i protagonisti di questo concorso che mira a evidenziarne il ruolo fondamentale nello sviluppo della civiltà. Attraverso scatti creativi, i partecipanti dovranno rappresentare come questi materiali diventano strumenti di connessione, sia fisica che simbolica, tra luoghi, tempi e persone.

La partecipazione al concorso è gratuita e aperta fino al 30 settembre 2024. I fotografi possono iscriversi e inviare le proprie opere tramite il portale dedicato. Le fotografie saranno valutate da una giuria di esperti e tutte le immagini presentate saranno esposte nella gallery del sito del concorso. Le tre migliori foto, selezionate dalla giuria, saranno premiate con fotocamere Leica.

La giuria è composta da Lorenzo Colombo (coordinatore della Commissione Comunicazione di Federbeton), Tullia Iori (Direttrice Scientifica della rivista IIC L’INDUSTRIA ITALIANA DEL CEMENTO), Lorenzo Marini (artista e Presidente di Lorenzo Marini Group) e Susanna Tradati (Founding Partner dello Studio Nemesi). Questa stessa giuria ha decretato i vincitori dell’edizione 2023, dimostrando una grande attenzione per le molteplici interpretazioni del cemento.

Tullia Iori sottolinea come il cemento sia il materiale ideale per connettere il territorio e la società, creando strutture che non solo sfidano la gravità, ma anche opere che collegano il presente con il passato, la natura con la tecnologia e l'uomo con il mondo. Compito dei fotografi sarà valorizzare queste connessioni attraverso i loro scatti.

Lorenzo Marini ha evidenziato il contrasto tra la fotografia, che cattura attimi fugaci, e il cemento, che costruisce eternità. La fotografia racconta emozioni fluide, mentre il cemento narra lo spazio solido del vivere.

Susanna Tradati ha espresso entusiasmo per la prima edizione del concorso, che ha rivelato le molteplici facce del cemento attraverso le sue texture, vibrazioni di luce e la sua costante presenza nella vita quotidiana. Quest’anno, il tema delle “connessioni” offrirà ai fotografi nuove opportunità di interpretazione creativa.

 

CONSULTA IL BANDO E SCOPRI DI PIU' SUL CONCORSO

Calcestruzzo Armato

Aggiornamenti e approfondimenti sull'evoluzione dei materiali a base cementizia, normative pertinenti, utilizzi innovativi, sviluppi tecnici e opinioni di esperti.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche