CO2 | Ambiente | Sostenibilità | Calcestruzzo sostenibile
Data Pubblicazione:

Calcestruzzo e cattura della CO2: una nuova interessante esperienza a livello internazionale

Le innovazioni nel Riciclo del Calcestruzzo per la riduzione della CO2

Nell'ambito della lotta contro il cambiamento climatico, una startup irlandese sta proponendo un uso innovativo del calcestruzzo di scarto che potrebbe rivoluzionare il settore dell'agricoltura e della cattura della carbonio.

Secondo un articolo scritto da Darren Orf, la "rock weathering" è un processo naturale che può catturare il carbonio e sequestrarlo come carbonato di calcio negli oceani, ma è un processo estremamente lento.

L'approccio proposto dalla startup consiste nel distribuire frammenti di calcestruzzo di 1 millimetro sui campi agricoli, accelerando significativamente la formazione di bicarbonato e migliorando contemporaneamente le condizioni del suolo.

Questo metodo, come descritto nell'articolo, "could actually help recapture carbon while increasing crop yields" e "produces no harmful effects". Queste caratteristiche rendono l'approccio non solo ambientalmente vantaggioso, ma anche benefico per l'agricoltura.

In un esperimento su un'azienda agricola di 100 acri a sud di Chicago, la startup ha puntato a rimuovere circa 220 tonnellate di CO2 dall'aria, pari alle emissioni prodotte da 50 automobili in un anno.

Il processo scientifico dietro a questa tecnica è sorprendentemente semplice: il calcestruzzo tipico è prodotto riscaldando il carbonato di calcio (calcarea) per formare ossido di calcio (calce), che, una volta mescolato con un aggregato, diventa calcestruzzo. Quando la calce reagisce con il CO2 nell'atmosfera, gli ioni bicarbonato vengono intrappolati nel suolo e eventualmente trasportati negli oceani, dove rimarranno per circa 80.000 anni.

Questo metodo, noto come "enhanced rock weathering", si presenta come una soluzione potenziale al problema delle emissioni di CO2, ma è evidente che non sarà sufficiente da solo a coprire il budget di CO2 dell'umanità. Come sottolineato da Frank McDermott, professore nel Dipartimento di Scienze della Terra presso il University College Dublin, ci sono ancora molte incognite sugli effetti a lungo termine di questa tecnica. La preoccupazione è che non tutto il CO2 catturato finisca negli oceani, ma che una parte possa ritornare nell'aria durante il trasporto nei fiumi e nei corsi d'acqua.

Nonostante le incertezze, l'approccio della startup Silicate offre una doppia promessa: ridurre le emissioni di CO2 e migliorare la salute del suolo agricolo.

Questa innovazione rappresenta un esempio di come le soluzioni ingegnose possano indirizzare simultaneamente più problemi ambientali, fornendo uno spunto di riflessione su come le tecnologie emergenti possano essere integrate in strategie di mitigazione del cambiamento climatico più ampie e complesse.


Fonte: Darren Orf, "A New Use for Old Concrete Could Revolutionize Carbon Capture"

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Calcestruzzo sostenibile

Tutto quello che c’è da sapere sul calcestruzzo green

Scopri di più

CO2

La CO2 è uno dei gas serra di maggiore impatto sul clima e sull'ambiente.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche