Calcestruzzo alleggerito: la tecnologia alla base degli inerti in EPS dei premiscelati Edilteco certificati RAL
Il “cuore tecnologico” di Edilteco si chiama E.I.A. ed è uno speciale additivo che, applicato alle perle di polistirene (EPS), garantisce un impasto perfettamente omogeneo delle perle con il cemento e l'acqua, prevenendo il fenomeno di affioramento in superficie delle perle.
Calcestruzzo e perle di EPS: impasto omogeneo grazie all’additivo E.I.A.

Le perle di EPS rappresentano il miglior compromesso tra prezzo, performance e qualità. A causa del peso specifico differente risulta però impossibile impastare il cemento con le perle di EPS senza che si verifichi una separazione. Con E.I.A. il problema è perfettamente risolto e si può ottenere un impasto omogeneo con elevatissime performance di isolamento termico.
- Permette una perfetta miscelazione con l'acqua e i leganti.
- Permette una distribuzione omogenea delle perle di EPS nell'impasto.
- Consente di essere pompato a qualunque altezza senza subire modificazioni fisiche o meccaniche.
- Previene il fenomeno di affioramento delle perle nell'impasto.
Tecnologia E.I.A. applicata alla linea di premiscelati Isolcap di Edilteco
I premiscelati della linea Isolcap, assieme al Politerm Blu, sono il frutto di questa tecnologia che rende unici i nostri prodotti per qualità, resistenza, prestazioni e lavorabilità. A conferma di questo e della qualità produttiva costante nel tempo, Politerm Blu e la linea di premiscelati Isolcap sono gli unici inerti certificati RAL presenti sul mercato italiano e completamente MADE IN ITALY.
Certificazione RAL: cos’è?
I marchi di qualità RAL identificano prodotti e servizi che le aziende producono o offrono secondo criteri di qualità elevati e definiti con precisione. RAL definisce i requisiti per il rispettivo marchio di qualità per ciascun gruppo di prodotti e servizi in un processo di riconoscimento. In particolare, la certificazione viene realizzata dall’Istituto tedesco GSH, organo indipendente e neutrale. GSH esegue controlli periodici in produzione, verifica i tanti test, obbligatori e volontari, conformi alla norma ed assicura che tutte le normative per la qualità e le procedure di ispezione vengano rispettate in modo obbiettivo e pubblico.
Dopo essersi assicurati che i dati pubblicati sulla documentazione corrispondano ai test fatti, GSH appone il marchio RAL ed emette l’attestazione.
Vantaggi della certificazione RAL negli appalti pubblici
Grazie a questa certificazione, i committenti possono rinunciare ai test sia prima che dopo la lavorazione, in quanto i prodotti con il marchio RAL soddisfano sempre le condizioni stabilite sulla documentazione tecnica del produttore. Nelle gare pubbliche, l’affidabilità del marchio RAL è un vantaggio per semplificare le procedure nelle gare d’appalto e bandi di gara.
Il controllo della qualità effettiva degli impasti cemento polistirolo per sottofondi e massetti leggeri, da parte di persone non esperte, è estremamente difficile se non impossibile senza strumenti appropriati.
Gli impasti cemento polistirolo per sottofondi e massetti leggeri con il marchio di qualità RAL, sono di per sé un sinonimo di qualità nella grande offerta di mercato dove non esistono ancora dei riferimenti chiari.
>>> Sul sito www.politermbyedilteco.it troverete il .pdf del RAL nonché le aziende specializzate in sottofondi e massetti che Edilteco garantisce per la posa del Politerm Blu.

Certificazione
Articoli che riguardano gli schemi di certificazione e marcatura, da quella dei prodotti ai sistemi e persone.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Isolamento Termico
L'isolamento termico riduce lo scambio di calore tra interno ed esterno di un edificio, migliorando l'efficienza energetica e il comfort abitativo. Utilizzando materiali isolanti efficaci si riduce il consumo di energia per riscaldamento e raffreddamento, diminuendo i costi e le emissioni di gas serra. Un buon isolamento mantiene una temperatura interna stabile, migliorando la qualità della vita e la salute degli occupanti. In sintesi, l'isolamento termico è fondamentale per la sostenibilità ambientale e il benessere domestico.

Massetti
Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Pavimenti per Interni
Tutto quello che devi sapere sulle pavimentazioni per interni: le tipologie di rivestimento più comuni, le soluzioni tecniche più innovative, gli...

Sottofondi per Pavimenti
Il topic "Sottofondi per pavimenti" raccoglie i contributi tecnici pubblicati su Ingenio dedicati a questa fondamentale componente del sistema pavimento. Si forniscono indicazioni sul progetto, la posa in opera e le migliori soluzioni disponibili sul mercato.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp