Buzzi Unicem cede il cementificio di Fanna ad Alpacem
Il cementificio di Fanna è passato da Buzzi Unicem ad Alpacem Cementi Italia, ampliando la presenza del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem in Italia. L’operazione garantisce continuità produttiva e occupazionale, mentre Buzzi SpA acquisisce il 25% di Alpacem Zement Austria per rafforzare la collaborazione.
Lo stabilimento di Fanna ha una capacità produttiva di 660.000 tonnellate annue di clinker e ha una forza lavoro di 80 dipendenti
Il cementificio di Fanna è passato ufficialmente da Buzzi Unicem a Alpacem Cementi Italia, società del gruppo austriaco Wietersdorfer Alpacem. L’operazione, avviata nell’agosto 2023, si è conclusa a fine gennaio ed è ora pienamente operativa.
L’accordo prevede anche la sottoscrizione da parte di Buzzi SpA di un aumento di capitale per acquisire una partecipazione del 25% in Alpacem Zement Austria GmbH, rafforzando la collaborazione tra le due aziende. Con questa acquisizione Alpacem amplia la sua presenza sul mercato italiano e porta a tre le cementerie a ciclo completo in Italia Austria e Slovenia.
Lo stabilimento di Fanna ha una capacità produttiva di 660.000 tonnellate annue di clinker, con materie prime provenienti da tre cave di proprietà. Per garantire la continuità produttiva e occupazionale tutti gli 80 dipendenti saranno assunti da Alpacem Italia e continueranno a lavorare sotto la direzione di Paolo Maggi, già responsabile dell’impianto.
Grazie a questa operazione Wietersdorfer Alpacem espande la sua rete industriale nell’area dell’Alpe-Adria con un totale di 29 sedi, tra cementerie impianti per la produzione di calcestruzzo preconfezionato e siti per l’estrazione di materie prime. L’acquisizione consolida la strategia di crescita del gruppo e rafforza il suo posizionamento nel settore.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp