Efficienza Energetica | Architettura | Sostenibilità | Energie Rinnovabili | Impianti Fotovoltaici | Progettazione | Rigenerazione Urbana
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

Brescia nuova Capitale dello Sport grazie a DVA e Progetto CMR: alte prestazioni energetiche e risorse rinnovabili

Brescia inaugura la Cittadella della Ginnastica Artistica e il Palazzetto dell'Atletica Leggera, progettati da DVA - DVision Architecture con il supporto di Progetto CMR (strutture e impianti meccanici). Questi impianti, finanziati in parte con fondi PNRR, sono costruiti seguendo criteri di alta efficienza energetica e utilizzo di risorse rinnovabili, con l'obiettivo di minimizzare l'impatto ambientale.

Rigenerazione urbana e impatto positivo e sostenibile sulla comunità di Brescia 

Una nuova era sportiva prende forma a Brescia con l'avvio dei lavori per due impianti all'avanguardia: la Cittadella della Ginnastica Artistica e il palazzetto dello sport per l'atletica leggera, destinati a rafforzare il posizionamento della città come capitale italiana in queste discipline. L'investimento è supportato da Brescia Infrastrutture e finanziato in parte con fondi PNRR, segnando un significativo sviluppo nel quartiere di San Polino.

 

La Cittadella della ginnastica artistica

Questo nuovo centro, progettato per essere un polo di eccellenza per la ginnastica artistica femminile, si estende su una superficie di oltre 1.200 mq

 

Vista d'angolo cittadella della Ginnastica Artistica, Brescia.
Vista d'angolo cittadella della Ginnastica Artistica, Brescia. (DVA)

 

La struttura è prefabbricata e lo spazio della palestra è in collegamento diretto con la foresteria attraverso porte vetrate che conducono all’area degli spogliatoi – 4 locali per 80 atlete, 2 per gli istruttori – e dell’infermeria. È prevista anche una seconda palestra di 117 mq preposta alle attività di riscaldamento muscolare, con accesso dalla palestra principale e in diretto collegamento con gli spogliatoi e con l’infermeria.

 

La Cittadella della ginnastica artistica, Brescia.
La Cittadella della ginnastica artistica, Brescia. (DVA)

 

Il progetto è stato sviluppato per rispettare i criteri di sostenibilità energetica e impiego di risorse rinnovabili, inclusa l'installazione  in copertura di un impianto fotovoltaico mascherato. La progettazione di questo ambizioso progetto è stata affidata a.

 

Il Palazzetto dello Sport per l'atletica leggera

Adiacente al Centro outdoor "Gabre Gabric", il nuovo palazzetto dello sport sorgerà su una superficie di 7.400 mq, diventando il secondo impianto indoor più grande d'Italia. La struttura potrà ospitare non solo atletica leggera, ma anche arrampicata e arti marziali e affianco un parcheggio esterno. Il design prevede ampie tribune capaci di accogliere oltre 1.100 spettatori e sistemi ad alta efficienza energetica.

Al centro della struttura una pista ovale di atletica leggera di 4.200 metri quadri di superficie a sei corsie per i 200 metri, rifinita con una pavimentazione in gomma ad alte prestazioni. Saranno presenti, inoltre, un doppio rettilineo con pedane e fosse di atterraggio con la sabbia per il salto in lungo e il salto triplo, una pista rettilinea centrale per le gare di velocità e un rettilineo per il salto con l'asta. La nuova struttura, connessa all'impianto esistente, potrà contare su quattro spogliatoi per 80 atleti, locali di infermeria e primo soccorso, nonché spazi accessori.

 

Palazzetto atletica leggera, Brescia.
Palazzetto atletica leggera, Brescia. (DVA)

 

Il fabbisogno energetico dell'edificio, in classe NZEB, sarà soddisfatto attraverso impianti alimentati da fonti rinnovabili, quali impianti fotovoltaici installati in copertura e teleriscaldamento cittadino. Saranno inoltre utilizzati sistemi di  isolamento termico adeguati e sistemi impiantistici ad alte prestazioni, mentre la ventilazione meccanica limiterà la dispersione termica, il rumore, il consumo di energia e l'ingresso dall'esterno di agenti inquinanti.

Anche questo progetto porta la firma di DVA-DVision Architecture, garantendo un'elevata coerenza stilistica e funzionale tra i due impianti.

 

Impianto indoor di atletica leggera, Brescia.
Impianto indoor di atletica leggera, Brescia. (DVA)

  

Innovazione e sostenibilità

Entrambi gli impianti sono progettati seguendo criteri di massima sostenibilità. L'obiettivo è di raggiungere alte prestazioni energetiche, con il minor impatto ambientale possibile.

La selezione di materiali riciclati, l'uso di fonti energetiche rinnovabili e la gestione efficiente dell'energia sottolineano l'attenzione alla sostenibilità che caratterizza il progetto.

Il progetto non si limita alla costruzione di strutture sportive, ma intende anche generare un impatto positivo sulla comunità locale, promuovendo la rigenerazione urbana e migliorando la qualità della vita nel quartiere di San Polino. L'integrazione urbana e l'interazione con lo spazio pubblico sono state centrali nella fase di progettazione, riflettendo un impegno verso la sostenibilità sociale oltre che ambientale.

Questi nuovi impianti non solo aumenteranno l'attrattiva sportiva di Brescia, ma posizioneranno la città come un punto di riferimento nel panorama sportivo nazionale e internazionale.

  

Consorzio Progetto DVA (DVA - DVision Architecture e Progetto CMR)

Progetto CMR, con 30 anni di esperienza,  DVArea, noto per la sua approccio innovativo e multidisciplinare, hanno collaborato per rendere possibile questi importanti sviluppi. Mentre CMR ha concentrato la sua esperienza sulle strutture e gli impianti meccanici, DVArea ha portato una forte componente di design e sostenibilità al progetto, confermando il loro ruolo di leader nel settore dell'architettura sostenibile e della progettazione urbana.

Sulla base dello studio di fattibilità realizzato da Brescia Infrastrutture, sarà realizzato dal raggruppamento temporaneo composto da Progetto DVA (consorzio costituito da Progetto CMR e DVision Architecture), DVMEP, Progetto CMR, Arch. Giuseppe De Martino, e Geolambda Engineering, incaricati della progettazione definitiva ed esecutiva dal raggruppamento temporaneo d'imprese composto dal Consorzio Ciro Menotti, Consorzio CON.CO.S, Giudici Spa, Termotecnica Sebina e F.L. Costruzioni & Autotrasporti.


 

Progetto CMR, fondata nel 1994 e parte del Gruppo Progetto CMR, è tra le principali società italiane specializzate nella progettazione integrata – architettura, ingegneria e design. Grazie a un team multidisciplinare di oltre 200 professionisti di 20 nazionalità – architetti, ingegneri, esperti di pianificazione degli spazi, project manager, designer, esperti di sostenibilità e tecnici – la società, con sede a Milano e uffici in diverse città nel Mondo, a partire da un’attenta analisi delle esigenze della committenza, segue il progetto in tutte le sue fasi, dal concept fino alla realizzazione, e fornisce consulenze che spaziano dall’architettura alla pianificazione urbana, dal design di prodotto al disegno degli interni. Progetto CMR è inoltre partner di EAN - European Architect Network.

 

DVA, Fondata a Brescia nel 2015 da sei soci, è l’anima della progettazione di DVArea. Integra architettura, digital engineering e sviluppo di procedure BIM. Svolge attività di progettazione multidisciplinare con particolare attenzione per gli aspetti urbani e architettonici. Offre servizi dalla fase di ideazione alla progettazione esecutiva e costruttiva, fino all'ingegnerizzazione del progetto, all'assistenza e alla direzione di cantiere.

 

Fonti: comunicati stampa di Progetto CMR e DVArea

Immagini

DVA

Palaindoor per l'atletica leggera, Brescia.

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Energie Rinnovabili

Tutto quello che riguarda il tema dell’energie rinnovabili: soluzioni, modelli e progettazione, gestione e manutenzione, evoluzione normativa e...

Scopri di più

Impianti Fotovoltaici

Con questo TOPIC si vuole raccogliere tutti gli articoli pubblicati da Ingenio sul tema impianti fotovoltaici.

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Rigenerazione Urbana

News e approfondimenti relativi alla rigenerazione urbana: i concorsi e i progetti, l’analisi di casi concreti, l’innovazione digitale, le norme e gli strumenti finanziari, i dati del mercato immobiliare, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche