Incentivi | Superbonus | Ecobonus | Sismabonus | Cessione del Credito | Edilizia
Data Pubblicazione:

Bonus edilizi 2024: webinar gratuito di ISI su nuove regole per detrazioni e cessione del credito

L'associazione ISI ha organizzato un webinar gratuito che si svolgerà il 30 gennaio e nel quale si esamineranno le recenti modifiche nella legislazione sui bonus edilizi del 2024, con focus su superbonus, sismabonus ed ecobonus. L'evento, il primo di una serie, coinvolgerà professionisti della progettazione e affronterà detrazioni fiscali, cessione del credito e sconti in fattura.

Superbonus, Sismabonus, Ecobonus, barriere architettoniche e ristrutturazioni edilizie: focus sugli incentivi

La legislazione sui bonus edilizi per il 2024 ha subito nelle ultime settimane un profondo mutamento. Per questo motivo l’associazione senza scopo di lucro ISI - Ingegneria Sismica Italiana ha organizzato martedì 30 gennaio, dalle 11:30 alle 12:30, un webinar per approfondire i nuovi regolamenti su superbonus, sismabonus, ecobonus e le altre direttive che disciplinano l’abbattimento delle barriere architettoniche e le ristrutturazioni edilizie. Si tratta del primo di una serie di webinar su temi specifici che ISI ha in calendario.

L’evento on-line, intitolato "Bonus edilizi 2024 - Le nuove regole per le detrazioni fiscali in edilizia e la cessione del credito”, rappresenta il primo appuntamento organizzato dall’associazione rivolto a tutti i professionisti della progettazione, interessati anche alla cessione del credito e allo sconto in fattura. Un incontro che vanterà la partecipazione dell'Ing. Davide Trutalli, Direttore di ISI e dell'Ing. Nicola Furcolo: docente, consulente tecnico nel settore BIM, appalti di AECO.

"Prosegue anche quest’anno il nostro impegno nel promuovere la cultura della sicurezza in tutto ciò che riguarda il patrimonio immobiliare italiano - spiega il direttore Trutalli - un aspetto imprescindibile non solo sul versante della sismica, ma anche nel campo delle alluvioni e di altre calamità naturali".

Fondamentale per ISI, oltre al mantenimento del rapporto con Enti e Istituzioni di livello regionale e nazionale, è infatti anche la divulgazione sul tema della sicurezza a un pubblico eterogeneo: dai tecnici della professione architettonica fino ai cittadini.

L'appuntamento è quindi per il 30 gennaio dalle 11.30 alle 12.30, sulla Piattaforma GoToWebinar

 

ISCRIVITI AL WEBINAR GRATUITO

 

Il collegamento è limitato a 1.000 partecipanti, ma la registrazione sarà disponibile successivamente sul sito di ISI.

 

IN ALLEGATO LA LOCANDINA DELL'EVENTO.

Allegati

Cessione del Credito

La cessione del credito rappresenta una leva finanziaria cruciale nel settore edilizio, soprattutto in relazione ai bonus fiscali per interventi...

Scopri di più

Ecobonus

Ecobonus: tutto su normativa, incentivi, tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica degli edifici. Una guida tecnica completa firmata INGENIO.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Sismabonus

Sismabonus: scopri incentivi, normativa, progetti e tecniche per la messa in sicurezza sismica degli edifici. La guida tecnica INGENIO per professionisti e imprese

Scopri di più

Superbonus

Le News e gli approfondimenti che riguardano l’applicazione del SUPERBONUS 110% in edilizia, in particolare l’evoluzione normativa, l’interpretazione dei requisiti anche attraverso i pareri degli esperti.

Scopri di più

Leggi anche