Bonus Casa: come orientarsi nella giungla delle normative | Webinar gratuito di MAPEI
Il 2, 3, 4 e 5 marzo 2021 i tecnici Mapei illustreranno alcuni dei temi più importanti nell’ambito della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e le soluzioni più innovative.

Bonus Casa: il programma dei webinar di Mapei
Dal 2 al 5 marzo, dalle 15:00 alle 17:30, gli specialisti Mapei approfondiranno il tema delle detrazioni fiscali “Bonus Casa” e presenteranno le soluzioni migliori per intervenire nel ripristino delle facciate e nel rinforzo, consolidamento e coibentazione degli edifici.
Martedì 2 marzo 2021 | Introduzione
Introduzione ai Bonus Casa
Ing. Luca Rollino
Introduzione ai meccanismi di danno e degrado
Prof. Ing. Matteo Gastaldi
Introduzione ai sistemi di ripristino, risanamento, rinforzo e coibentazione
Ing. Stefano Ambrosi
Mercoledì 3 marzo 2021 | Ripristino e risanamento delle facciate di edifici esistenti
Guida al Bonus Facciate
Ing. Luca Rollino
Tecniche di intervento con sistemi certificati
- Calcestruzzo
Ing. Simone Barile
- Murature
Ing. Stefano Donato
Giovedì 4 marzo 2021 | Ripristino e rinforzo degli edifici esistenti
Guida al Sisma Bonus 110%
Ing. Luca Rollino
Interventi di rinforzo con tecniche non invasive: campagna sperimentale e approccio di calcolo
Prof. Ing. Andrea Prota
L'esperienza Mapei con tecniche di rinforzo a bassa invasività per gli edifici esistenti
Ing. Giulio Morandini
Venerdì 5 marzo 2021 | Coibentazione e bonus fiscali
Guida agli Ecobonus
Ing. Luca Rollino
Le soluzioni di coibentazione Mapei per Ecobonus, Super Ecobonus e Bonus Facciate
Marco Grossi
>>> Scarica l'ALLEGATO per conoscere i dettagli del programma
Il webinar è aperto a tutti: professionisti e privati possono partecipare e intervenire previa registrazione sulla pagina di Mapei Academy
Chi è Mapei
Fondata nel 1937 a Milano, Mapei è tra i maggiori produttori mondiali di adesivi e prodotti complementari per la posa di pavimenti e rivestimenti e numerosi altri materiali chimici per edilizia. Il Gruppo oggi è presente con 90 consociate, inclusa la capogruppo, in 57 paesi e produce in 83 stabilimenti in 36 paesi nei cinque continenti. Con un fatturato consolidato 2019 di €2,8 miliardi, occupa oltre 10.500 dipendenti nel mondo. Alla base del successo dell’azienda: la specializzazione, l’internazionalizzazione, la ricerca e sviluppo e la sostenibilità come driver essenziale per una crescita responsabile.