Incentivi | Edilizia | LOGICAL SOFT SRL
Data Pubblicazione:

Bonus Barriere Architettoniche: scopri i requisiti grazie alla guida interattiva di Logical Soft

Consulta la nuova Guida interattiva di Logical Soft al Bonus Barriere Architettoniche 75% e scopri quali sono i requisiti tecnici per accedere agli incentivi.

Perché creare una Guida interattiva ai requisiti per il Bonus Barriere Architettoniche?

La necessità di una guida grafica ai requisiti deriva dalla complessità nell'applicare il Bonus Barriere Architettoniche 75%, che impone il rispetto di regole tecniche specifiche e fiscali.

Per beneficiare del Bonus Barriere Architettoniche 75% è essenziale aderire ai requisiti stabiliti dal Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 14 giugno 1989, n. 236. Ma in sintesi, quali sono esattamente questi requisiti?

La mappa grafica creata da Logical Soft è a tutti gli effetti una guida interattiva sui requisiti tecnici per il Bonus Barriere 75%. Basta selezionare l'ambiente, o una parte specifica dell'edificio, e la mappa visualizzerà:

• gli interventi possibili;
• i requisiti da raggiungere.

 

Bonus Barriere Architettoniche: Guida alle Norme e Requisiti

Iniziamo esaminando cosa dicono le norme. Il Decreto 236/1989 stabilisce i criteri per superare e abbattere le barriere architettoniche. Esso introduce regole tecniche per soddisfare tre livelli distinti: accessibilità, adattabilità e visitabilità.

Le disposizioni del DM 236/1989, indipendentemente dai vantaggi fiscali, trovano applicazione in due condizioni specifiche:

  • Gli edifici di nuova costruzione;
  • Gli interventi di ristrutturazione edilizia.

 

Ristrutturazione o edilizia libera

Analizziamo ora due possibili interventi che permettono di eliminare le barriere architettoniche:

  1. una ristrutturazione edilizia (lettera d) art 3 DPR 380);
  2. un’attività in edilizia libera.

Supponiamo che, per questi due scenari, vogliamo applicare per l’appunto il Bonus Barriere. Come ottemperare alla richiesta dell’art.119-ter della L.77/2020 tenendo conto dei requisiti del DM 236/1989?

Il DM 236/1989 è così strutturato:

  • Criteri generali di progettazione (art. 3);
  • Criteri generali di progettazione per l’accessibilità (art. 4);
  • Criteri generali di progettazione per la visitabilità (art. 5);
  • Criteri generali di progettazione per l’adattabilità (art. 6);
  • Specifiche funzionali e dimensionali (art. 8).

 

Criteri per ristrutturazione ed edilizia libera a confronto

Analizziamo in primo luogo le ristrutturazioni edilizie. In questi casi è essenziale adottare le disposizioni dell'art. 3 (progettazione), dell'art. 4 (accessibilità) o dell'art. 5 (visitabilità), in base alla tipologia edilizia. Inoltre, applichiamo anche le regole specifiche funzionali o dimensionali.
Seguendo questo approccio si aderisce da un lato alle disposizioni del DM 236/1898 e, dall’altro, si rispettano le condizioni del Bonus Barriere.

Passiamo ora all’edilizia libera. In questo caso le regole da seguire sono quelle stabilite nell'art. 8 (specifiche funzionali o dimensionali).

Ma cosa significa? Che dove non è richiesta un'applicazione 'integrale' del DM 236/1989 è sufficiente conformarsi ai requisiti specifici degli elementi edilizi e tecnologici interessati dall'intervento per ottenere i benefici fiscali del Bonus Barriere.

  

 

Bonus Barriere: gli elementi da analizzare

Di seguito elenchiamo quegli elementi per cui è indispensabile aderire alle specifiche funzionali e dimensionali stabilite dal DM 236/1989 ai fini delle agevolazioni fiscali previste dall'art. 119-ter della L.77/2020.

  1. – porte;
  2. – pavimenti;
  3. – infissi esterni;
  4. – arredi fissi;
  5. – terminali degli impianti;
  6. – servizi igienici;
  7. – cucine;
  8. – balconi e terrazze;
  9. – percorsi e corridoi;
  10. – scale;
  11. – rampe;
  12. – ascensore;
  13. – servoscala;
  14. – autorimesse.

Non sono comprese le nuove costruzioni e gli interventi di ristrutturazione edilizia menzionati nella lettera d) dell'art. del DPR 380.

Una volta capito come conciliare le due normative, una di natura tecnica e l’altra fiscale, è possibile valutare l’applicazione del Bonus Barriere Architettoniche 75%. È essenziale seguire le regole specifiche delle detrazioni fiscali in questo contesto.

 

Chi sono i beneficiari del Bonus Barriere architettoniche 75%?

Logical Soft ha sviluppato una guida grafica interattiva, facilmente consultabile, dedicata al Bonus Barriere Architettoniche. Cliccando sull'intervento desiderato, la guida mostra in modo chiaro e sintetico tutti i requisiti necessari per quell'intervento.

Per garantire una lettura completa della Guida, è essenziale identificare i potenziali beneficiari che sono:

  • persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
  • gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
  • le società semplici;
  • le associazioni tra professionisti;
  • i soggetti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, enti, società di persone, società di capitali).

Il beneficiario, in sintesi, è colui che ha titolarità sull’immobile oggetto di intervento e che sostiene le spese.

 

Quali sono le spese agevolabili con il Bonus Barriere Architettoniche?

Le spese agevolabili sono quelle riferite:

  • agli interventi necessari al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche
  • e inoltre le spese correlate necessarie all’esecuzione dell’intervento.

I massimali di spesa variano in funzione della tipologia di immobile:

  • 50.000 € per gli edifici unifamiliari o per le unità funzionalmente indipendenti in condominio;
  • 40.000 € per le unità in condominio, fino a 8 unità;
  • 30.000 € per le unità in condominio, da 9 unità in poi.

La guida grafica di Logical Soft al bonus barriere ci porta ora a esaminare i requisiti tecnici che ciascun elemento deve soddisfare per superare ed eliminare le barriere architettoniche.

SCOPRI TUTTI I REQUISITI PER OGNI ELEMENTO ANALIZZATO

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Leggi anche