Bonus Barriere Architettoniche: 75% di detrazione fino al 31 dicembre 2025
Il Bonus Barriere Architettoniche è al 75% fino al 31 dicembre 2025 e si può prendere per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche come ad esempio l'installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con le rampe.
Oltre a Bonus Ristrutturazioni, Ecobonus e Sismabonus, nel 2025 è ancora 'viva' un'altra detrazione edilizia molto gettonata, che di fatto è la più alta di tutte come aliquota, il Bonus Barriere Architettoniche al 75%.
Bonus Barriere Architettoniche 75%: per quali lavori
Si tratta della detrazione edilizia prevista dall'art.119-ter del DL Rilancio (34/2020), in materia di interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche (es. installazione di ascensori o rampe).
In particolare, per i lavori effettuati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2025, su edifici già esistenti, è prevista una detrazione Irpef, da ripartire in 5 quote annuali di pari importo, del 75%.
Tra le tipologie di interventi agevolabili, segnaliamo:
- l'installazione di ascensori, montacarichi, elevatori esterni all'abitazione;
- la sostituzione di gradini con rampe, sia negli edifici che nelle singole unità immobiliari;
- la realizzazione di strumenti che, attraverso la comunicazione, la robotica e ogni altro mezzo tecnologico, favoriscono la mobilità interna ed esterna delle persone portatrici di disabilità grave.
La detrazione non si applica, invece, per il semplice acquisto di strumenti o beni mobili, anche se diretti a favorire la comunicazione e la mobilità della persona con disabilità.
Rientrano, comunque, nel Bonus Barriere 75% gli interventi che rispettano i requisiti previsti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989 e anche gli interventi di automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari funzionali ad abbattere le barriere architettoniche nonché, in caso di sostituzione dell'impianto, le spese relative allo smaltimento e alla bonifica dei materiali e dell'impianto sostituito.
Bonus Barriere Architettoniche: 75% di detrazione fino al 31 dicembre 2025
Il Bonus Barriere Architettoniche è al 75% fino al 31 dicembre 2025 e si può prendere per interventi finalizzati al superamento delle barriere architettoniche come ad esempio l'installazione di ascensori o la sostituzione dei gradini con le rampe.
LEGGI L'APPROFONDIMENTO
I tetti di spesa
Ricordando che, dal 1° gennaio 2025, i limiti massimi detraibili si calcono 'anche' in funzione del reddito, vediamo come funziona a livello di 'tetti di spesa' il Bonus Barriere Architettoniche.
La detrazione del 75% sulle sepse sostenute è calcolata su un ammontare complessivo non superiore a:
- 50 mila euro per gli edifici unifamiliari o per le unità unifamiliari dentro edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall'esterno;
- 40 mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da due a otto unità immobiliari;
- 30 mila euro moltiplicati per il numero delle unità immobiliari che compongono l'edificio per gli edifici composti da più di otto unità immobiliari.
Deliberazioni condominiali: le regole
Per i lavori inerenti il Bonus Barriere Architettoniche effettuati in condominio, infine, è necessaria, per la deliberazione in sede di assemblea relativa a questo tipo di interventi, la maggioranza dei partecipanti all'assemblea che rappresenti almeno un terzo del valore millesimale dell'edificio.

Bonus ristrutturazione
Tutti gli articoli, news, approfondimenti pubblicati su Ingenio sul Bonus ristrutturazioni.
Incentivi
Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp