Incentivi | Ambiente | Sostenibilità
Data Pubblicazione:

Bonus acqua potabile 2022: percentuale fruibile 17,9%

L'Agenzia delle Entrate ha definito la quota effettivamente spendibile da ciascun beneficiario che nel 2022 ha sostenuto delle spese per l’acquisto e l’installazione di sistemi finalizzati a migliorare la qualità dell’acqua

Il Bonus Acqua potabile arriva al suo ultimo step con la pubblicazione del provvedimento  prot. n. 116259/2023 del 3 aprile 2023 del direttore dell'Agenzia delle Entrate, che determina la percentuale del credito d'imposta effettivamente fruibile, di cui all'articolo 1, commi da 1087 a 1089, della legge 178/2020.

La percentuale è pari al 17,9005 per cento.

Bonus Acqua potabile: modalità di determinazione della quota

La quota è stata determinata dal rapporto tra il totale dei bonus richiesti in base alle comunicazioni validamente presentate dal 1° febbraio al 28 febbraio 2023, per le spese sostenute dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, pari a 27.932.195 euro e il limite di spesa, pari a 5 milioni di euro.

Bonus Acqua potabile: cos'è

Introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, prevede un credito d’imposta nella misura del 50% delle spese sostenute nel triennio 2021-2023 per l'acquisto di apparecchi destinati al miglioramento qualitativo delle acque, da erogare fino a un massimo di 1.000 euro per ciascun immobile per le persone fisiche e di 5.000 euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali.

Bonus Acqua potabile anche nel 2023

Ricordiamo che il credito d’imposta per il miglioramento dell’acqua potabile è stato prorogato anche per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023 (legge n. 234/2021, articolo 1 comma 713).

L’agevolazione spetta per l’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e addizione di anidride carbonica alimentare E290, finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.

L'agevolazione è pari al 50% dei costi sostenuti fino a un massimo di mille euro per le persone fisiche e di 5 mila per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali

Il limite di spesa per il 2023 è sceso però a 1,5 milioni di euro.


IL PROVVEDIMENTO DELL'AGENZIA DELLE ENTRATE CHE HA DETERMINATO LA PERCENTUALE DI FRUIZIONE PER LE SPESE SOSTENUTE NEL 2022 E' SCARICABILE IN ALLEGATO.

Allegati

Ambiente

Ambiente e costruzioni: soluzioni, norme e tecnologie per una progettazione sostenibile. Approfondimenti e casi studio per tecnici e progettisti che vogliono ridurre l’impatto ambientale del costruire.

Scopri di più

Incentivi

Newws e approfondimenti sugli Incentivi utlizzabili nel settore delle costruzioni.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche