Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico
Blumatica SismicApp, l’applicazione web gratuita per la classificazione del rischio sismico

E’ previsto sia il metodo semplificato (per le tre tipologie strutturali che prevedono tale metodo) che quello convenzionale (per tutte le tipologie strutturali). In quest’ultimo caso occorre calcolare separatamente ed indicare i valori del PAM (Perdita Media Annua) e dell’indice di sicurezza IS-V sia per lo stato di fatto che per l’intervento di progetto.
- Edifici con struttura in muratura
- Strutture assimilabili a capannoni industriali
- Edifici in calcestruzzo armato con presenza di telai in entrambe le direzioni
- Applicazione web funzionante su PC, smartphone e tablet di qualsiasi tipo
- Possibilità di adottare il metodo semplificato (per le tipologie che lo prevedono) e quello convenzionale (per qualsiasi tipologia di struttura).
- Archiviazione automatica di tutte le pratiche dell’utente con stampa della documentazione, modifica e cancellazione di ogni pratica in archivio
- Memorizzazione di tutti i dati anagrafici del tecnico progettista in funzione del codice fiscale. In caso di più tecnici appartenenti ad uno stesso studio è possibile memorizzare tutti i dati corrispondenti
- Localizzazione automatica dell’edificio con ricerca avanzata in Google Maps
- Controllo formale della correttezza e della completezza dei dati inseriti
- Stampa completa della documentazione prevista dalle Linee Guida, comprendente sia la asseverazione che la relazione illustrativa
- Manuale operativo in formato PDF e tutor video per un rapido apprendimento
