Sicurezza Lavoro | BLUMATICA SRL
Data Pubblicazione:

Blumatica – Corso sui Cantieri Temporanei o Mobili – 4CFP

Blumatica – Corso sui Cantieri Temporanei o Mobili a Bari

Applicazione del Titolo IV secondo le disposizioni normative vigenti

Sede: Sala Convegni Hotel Majesty, Via G.Gentile 97/B - 70126 Bari
Data: 22 Marzo 2016 - 14:00 - 18:00
 
4 CFP per architetti, ingegneri e geometri in fase di accreditamento
Il corso è valido ai fini dell’aggiornamento professionale per ASPP/RSPP e per CSE in conformità alla normativa sicurezza vigente
 
Costo: € 60 più IVA 22%
La Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza Geometri riconosce a tutti gli iscritti in possesso dei requisiti richiesti e secondo le modalità vigenti “...un contributo pari al 50% del costo del corso, con un limite massimo di €200,00...".
Per maggiori informazioni e per sapere come accedere al contributo gli iscritti possono rivolgersi al proprio Collegio di appartenenza.
 
Programma
MODULO Teorico
Normativa cogente
  • Il Titolo IV alla luce delle disposizioni integrative o modificative del D. Lgs. 81/08
  • Gli obblighi per le diverse tipologie di cantiere
  • Le fasi di realizzazione dell’opera o dell’intervento, dall’ideazione alla chiusura dei lavori
  • La documentazione da predisporre per i lavori pubblici e lavori privati
  • Il committente/responsabile dei lavori, dall’individuazione agli obblighi
  • Campo di applicazione e principali obblighi decreto “palchi e fiere” alla luce dell’istruzione operativa di cui alla Circolare n. 35 del 24/12/2015.
MODULO Teorico
Il Piano di Sicurezza e Coordinamento
  • Le modalità previste per la definizione assistita, dal computo metrico estimativo all’utilizzo dei Piani standard: i vantaggi derivanti dal loro impiego
  • Gestione anagrafica del cantiere e definizione incarichi con il supporto di MyBlumatica
  • I fattori di rischio in relazione con le aree e organizzazione di cantiere
  • Redazione planimetrie e tavole esplicative con strumenti CAD
  • Individuazione delle lavorazioni necessarie
  • Valutazione dei rischi: quali sono i rischi da definire, come valutarli e cosa sono i rischi trasmissibili
  • Il cronoprogramma dei lavori e la durata delle singole lavorazioni
  • Corretta identificazione delle interferenze e loro coordinamento
  • Il coordinamento relativo agli elementi di uso comune
  • La segnaletica di cantiere
  • Definizione dei costi della sicurezza
Il Fascicolo dell’opera
  • Identificazione del sistema edilizio secondo le norme UNI di settore
  • Acquisizione automatica dal PSC e dal computo metrico estimativo
  • La Scheda II-1 e il suo contenuto
  • Le misure preventive e protettive in dotazione dell’opera e loro manutenzione
  • Identificazione degli elaborati Tecnici
Sistematizzazione conclusiva
  • Domande, valutazione e conclusione del corso
Il Docente
Giulio Botta - Responsabile Tecnico Blumatica
 

    

Sicurezza Lavoro

News e approfondimenti relativi alla sicurezza del lavoro: l’aggiornamento normativo, l’approfondimento delle problematiche e delle soluzioni...

Scopri di più