BIM | Università | Digitalizzazione | Progettazione | AI - Intelligenza Artificiale | Digital Twin | ASSOBIM
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

BIM&Digital Award 2024: ecco la rosa dei progetti vincitori dell'ottava edizione del premio

Scopri i 9 progetti vincitori del BIM&Digital Award 2024, il prestigioso riconoscimento dedicato all’innovazione digitale nell’edilizia. Dalla progettazione alla gestione, fino alle tecnologie più avanzate, questi progetti incarnano l’eccellenza della digitalizzazione nel settore delle costruzioni.

BIM&Digital Award 2024: i progetti premiati

Si è tenuta questa mattina, venerdì 6 dicembre, la cerimonia di premiazione del BIM&Digital Award 2024.

A trionfare nell'ottava edizione del premio, promosso da ASSOBIM in collaborazione con Clust-ER Build e SAIE, sono stati 9 progetti, uno per ciascuna categoria in gara.

La giuria ha premiato questi progetti per la loro straordinaria capacità di interpretare il cambiamento, sfruttando le innovazioni digitali – dal BIM alle tecnologie più avanzate – per rivoluzionare i processi di progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione dell’ambiente costruito.

Tra i premiati ci sono aziende, start-up, imprese, enti universitari, professionisti, studi di progettazione, committenti, che hanno ideato e realizzato nuove iniziative digitali.

A selezionare i 9 progetti vincitori, tra le varie candidature ricevute per il premio, è stata una giuria composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore:

  • l’Arch. Fabiana Raco, Presidente della Giuria esponente del mondo della Ricerca e dell’Università, Coordinatore Tecnico del Laboratorio TekneHub, Tecnopolo Università di Ferrara;
  • l’Arch. Viola Albino, BIM Manager e Responsabile U.O. Gestione digitale del patrimonio immobiliare dell’Agenzia del Demanio;
  • l’Arch. Giacomo Bergonzoni, BIM & Digital Twin Manager e Senior Consultant di Capgemini Engineering, oltre che docente presso master universitari, istituti di formazione privata e nei corsi BIM organizzati dagli ordini degli Ingegneri e degli Architetti;
  • Simone Garagnani, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo” e Vicepresidente Assobim con delega a Ricerca e Sviluppo;
  • l’Ing. Cinzia Gatto, Strategy Information Mgmt and Regulation Analysis, BIM e Asset Management presso Italferr S.p.A.;
  • l’Arch. Michele Ottomanelli, Direttore Tecnico SAIE oltre che docente a contratto del Politecnico di Milano;
  • l’Arch. Laura Tiburzi, BIM Consultant di EY e responsabile Italia di Women In BIM.

 

Le 9 categorie in gara e i 9 progetti premiati

Cantieri Smart
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Cantieri smart": XRS - Gestione digitale del cantiere con la Realtà Estesa e IA (Xrit)

Gestione operativa degli edifici
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Gestione operativa degli edifici"
Safety information modeling: dal contesto storico alla realtà virtuale (GAE Engineering).

Iniziativa BIM dell'anno
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Iniziativa dell'anno"
Alessandria Showroom - Come far felice un Interior Design (ACPV Architects).

Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio"
Rilievo e restituzione in modalità Scan-to-BIM della Basilica di Superga (TO) e dei locali pertinenti al monastero annesso (Cloud4BIM)

PA e digitalizzazione
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "PA e digitalizzazione"
Piattaforma Prezzi Regionale Regione Lombardia e Politecnico di Milano (Politecnico di Milano)

Progettazione e costruzioni di edifici
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Progettazione e costruzioni di edifici"
Milano Santa Giulia Arena (Arup)

Ricerca industriale
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Ricerca industriale"
CHECK (Change toolkit for digital building permit)/interpretation of building regulations by using an AI -based virtual assistant (Università di Brescia)

Ricerca universitaria
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Ricerca universitaria"
Towards Topology-Oriented Digital Twins for built heritage Performance-Based Management (Massafra Angelo)

Smart building and cities
Vince il BIM&Digital Award 2024 nella categoria "Smart building and cities"
BIM Based Intelligent Twin for sustainability: green desk booking (Cap Gemini)

 

Intelligenza Artificiale (AI) e BIM al centro del convegno inaugurale del BIM&Digital Award 2024

Ad anticipare la cerimonia di premiazione del BIM&Digital Award 2024, si è tenuto un importante convegno dedicato all’integrazione tra Intelligenza Artificiale e BIM, un connubio che sta trasformando profondamente il settore delle costruzioni.

Il convegno ha visto la partecipazione di autorevoli esperti, che hanno offerto approfondimenti preziosi e presentato interventi di grande interesse sul tema:

  • Il BIM nell'era dell'intelligenza artificiale
    Giacomo Bergonzoni, BIM&Digital Twin Senior Manager presso Capgemini Engineering
  • Dal Project Management al BIM Management
    Laura Tiburzi, BIM Expert e Manager presso EY
  • BIM: un aiuto concreto per le imprese
    Kledion Agaci, Coordinatore Commissione Smart City e Smart Building Ordine Ingegneri e CEO BIM Outsourcing Group
  • Integrazione BIM e Blockchain nei Processi Gestionali
    Dario Rizzi, PhD Candidate - Università degli Studi di Ferrara

Ha moderato il convegno l'ing. Andrea Dari, Direttore Ingenio.

Rivivi il convegno e la cerimonia di premiazione, con la presentazione dei progetti vincitori, cliccando sul pulsante qui sotto.

 

RIVEDI LA REGISTRAZIONE DELL'EVENTO

 

Convegno "Intelligenza Artificiale e BIM: innovazione e sfide nel settore delle costruzioni" - Bologna, 6 dicembre 2024 (© Ingenio)

  


 

I progetti finalisti del BIM&Digital Award 2024

Numerosi i progetti candidati al BIM&Digital Award 2024, sottolineando la crescente attenzione verso l’innovazione digitale nel settore delle costruzioni. A fine ottobre, la giuria presieduta da Fabiana Raco (Unife) aveva annunciato i finalisti del concorso. Di seguito, l’elenco completo dei progetti finalisti, suddivisi per categoria, con i vincitori evidenziati in grassetto.

 

Categoria Cantieri Smart

  • Un'applicazione per l'integrazione di BIM e MES (4Days)
  • Safety.AI (BIMON)
  • Il cantiere aumentato: esperienza, conoscenza e informazioni per la qualità del costruito (Brains Digital)
  • Il cantiere BIM per la rifunzionalizzazione dell'ex Caserma Crespi di Imperia (Piezzo Umberto)
  • Il processo BIM a supporto della Direzione Lavori nel nuovo tunnel autostradale San Donato (Rothpletz Lienhard)
  • Soluzione digitale per la gestione della normativa sulla sicurezza sul lavoro in cantieri e altri
    ambienti ad alto rischio (Sikuro by Safety JOB)
  • XRS - Gestione digitale del cantiere con la Realtà Estesa e IA (Xrit)

 

Categoria Gestione Operativa degli edifici

  • Digital Twin for LCA&CE assessment (Cap Gemini)
  • Safety information modeling: dal contesto storico alla realtà virtuale (GAE Engineering)

 

Categoria Iniziativa BIM dell’anno

  • usBIM.revolution: come l'open BIM migliora il workflow della progettazione Bim in Revit (Acca Software)
  • Alessandria Showroom - Come far felice un Interior Design (ACPV Architects)
  • Vcad: tool avanzato per analizzare i dati dei modelli BIM e integrarsi con software di business intelligence, ACDAT, CDE e software di gestione (Blogic)
  • Rilievo e restituzione in modalità Scan-to-BIM della Centrale Nucleare di Cernavodă in Romania (Claud4BIM)
  • Approccio data driven per il benessere delle persone fragili (DVision Architecture)
  • Plugin Grasshopper per modellazione 3D BIM, computazione e messa in tavola in ambiente Revit di gallerie naturali tronco-coniche (Pini Group)
  • Scan-to-GIS inside BIM platform - Visualizzatore di nuvole di punti e generatore di modelli 3D (Ravagni Daniele)

 

Categoria Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio

  • Stadio di Firenze (Arup)
  • Rilievo e restituzione in modalità Scan-to-BIM della Basilica di Superga (TO) e dei locali pertinenti al monastero annesso (Cloud4BIM)
  • Restauro e revisione funzionale con miglioramento sismico del Mercato Coperto delle Erbe di Ancona (Gruppo Marche)

 

Categoria PA e digitalizzazione

  • Il futuro di ANAS S.p.A. passa per il BIM (Anas)
  • Piattaforma Prezzi Regionale Regione Lombardia e Politecnico di Milano (Politecnico di Milano)
  • Progetto del sistema informativo per la gestione degli immobili e delle opere pubbliche della
    Provincia di Perugia (Provincia di Perugia)
  • Gestione della complessità di una grande Opera: l'approccio BIM oriented di Stretto di Messina (Stretto di Messina)

 

Categoria Progettazione e costruzione edifici

  • MSG Arena (Arup)
  • Edificio residenziale realizzato in LSF (Light Steel Frame) (Fattori Giovanni)
  • Presentazione del flusso di lavoro eseguito nella progettazione esecutiva per la realizzazione della nuova sede del distaccamento dei Vigili del Fuoco di Fano (FLM)
  • Innovazione, digitalizzazione e sostenibilità nella costruzione di un'industria alimentare (Id Group)
  • Il BIM nell'edilizia sanitari: riqualificazione strutturale e funzionale del Corpo F del P.O. Oncologico A. Businco di Cagliari (Studio Associato Arsarc)

 

Categoria Ricerca industriale

  • Digital Building Logbook per il progetto BuildON (Horizon Europe) (One Team)
  • CHECK (Change toolkit for digital building permit)/interpretation of building regulations by using an AI -based virtual assistant (Università di Brescia)

 

Categoria Ricerca universitaria (tesi, phd)

  • Evaluating the financial Value of BIM and Digital Twin Solutions in Facility Management (Accettulli Riccardo)
  • Sperimentazione di architettura biofilica per nuovi luoghi del sapere: facciata cinetica parametrica Revit (Benedettini Chiara)
  • Climate-Responsive HBIM for sustainable preservation: a case study of Villa Ottolini Tovaglieri - Environmental impact & preservation strategies (Bitik Doga)
  • 3D geological modelling and infraBIM interoperability: Tunnel Euralpin Lyon – Turin (Carlotto Cano Victor Gabriel)
  • La verifica del progetto di prevenzione incendi attraverso il Fire Digital Check e Solibri Office (Ciaccheri Niccolò)
  • Modellazione HBIM ed organizzazione WBS per la riduzione degli errori di stima nel computo metrico estimativo (Demo Valentina)
  • BIM & Code Checking per l'edizione scolastica - Il caso dell'Istituto Luigi Rizzo di Roma (Di Livio Pierfrancesco)
  • HeritageBIM per una gestione informatizzata nei progetti di conservazione attraverso la migrazione di dati diagnostici in ambiente BIM: il caso del Monastero San Giovanni a Müstair (Gatto Lorenzo)
  • Digitalizzazione dei sistemi di post-tensione: un nuovo approccio alla gestione dei progetti e della filiera (Longo Cosimo)
  • Come le informazioni riguardanti la salute e la sicurezza dei lavoratori all'interno dei cantieri possano essere integrate all'interno di un modello informativo (Madaschi Federica)
  • Towards Topology-Oriented Digital Twins for built heritage Performance-Based Management (Massafra Angelo)
  • Sviluppo di un sistema automatizzato per l'ispezione e la manutenzione delle infrastrutture (Savino Pierclaudio)
  • Sfruttamento del BIM per l'esecuzione delle opere e l'ottimizzazione della contabilità: modellazione BIM e QTO per la stima dei costi di gara (Suthar Shobhit)
  •  Il Bim a supporto del piano di manutenzione nel patrimonio culturale (Zitiello Enrico Pasquale)

 

Categoria Smart buildings and cities

  • PNH Digital Twin (BIMON)
  • BIM Based Intelligent Twin for sustainability: green desk booking (Cap Gemini)
  • Soluzione digitale cloud-native per il controllo accessi (Iseo Serrature)
  • BIM automation: CTE Square Pesaro (Umbra Control)

SCOPRI I PROGETTI PREMIATI AL BIM&DIGITAL AWARD 2023

Allegati

AI - Intelligenza Artificiale

Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digital Twin

Il Digital Twin è il gemello digitale di un edificio o infrastruttura, aggiornato in tempo reale: una rivoluzione per progettazione, manutenzione e gestione del costruito. Scopri la guida INGENIO.

Scopri di più

Digitalizzazione

Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Università

News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.

Scopri di più

Leggi anche