BIM | Digitalizzazione | Progettazione | Concorsi di progettazione | AI - Intelligenza Artificiale | Digital Twin | ASSOBIM
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

BIM&Digital Award 2024: sono aperte le iscrizioni. Candida il tuo progetto

Iscrizioni aperte per il contest che premia l’innovazione digitale nelle costruzioni. L’ottava edizione del premio promosso da Clust-ER Build, SAIE e ASSOBIM per premiare l’eccellenza e la ricerca della digitalizzazione e del BIM applicati alle costruzioni.

Il contest BIM&Digital Award

Raccontare l’evoluzione tecnologica, l’innovazione e la trasformazione digitale del settore delle costruzioni è l’obiettivo che da ormai otto edizioni contraddistingue il contest BIM&Digital Award, che è tornato nel 2024 per premiare le idee, i progetti e le opere capaci di interpretare al meglio il cambiamento.

GUARDA LA ROSA DEI FINALISTI EDIZIONE 2024

 

Chi può partecipare al BIM&Digital Award

Hanno potuto partecipare al contest aziende, start-up, imprese, professionisti, studi di progettazione, committenti, che hanno ideato e realizzato progetti o promosso nuove iniziative digitali che rendano più efficace il processo di rilievo, restituzione e visione, di progettazione, realizzazione e manutenzione - in particolar modo per gli interventi di recupero e restauro – il tutto gestito con metodologia BIM, ma non solo.

Negli ultimi anni, inoltre, i protagonisti del settore hanno dovuto cercare – attraverso il digitale - nuove forme di comunicazione, nuovi strumenti di lavoro e tecnologie che consentissero la gestione in sicurezza dei processi e degli spazi. Quindi il concorso vuole anche premiare le Amministrazioni Pubbliche italiane che hanno sviluppato e applicato processi di dematerializzazione dei procedimenti tecnico-amministrativi del settore costruzioni attraverso l’uso di tecnologie digitali anche sviluppate ad hoc.

 

 

Ambiti tematici del Premio: ecco le categorie a concorso

Il premio si articola come sempre in diverse categorie, alcune riservate alle società e studi di progettazione e ai liberi professionisti, altre alle imprese di costruzione, altre ancora a committenti, studenti e ricercatori.

La prima è dedicata alla “Progettazione e costruzioni” è suddivisa in Edifici, Infrastrutture e Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio.

Nella categoria “Gestione Innovativa degli edifici e delle città” rientreranno invece i progetti di Gestione operativa degli edifici e Smart Buildings and Cities.

PA e Digitalizzazione” è la categoria quella dedicata alle pubbliche amministrazioni, mentre “Tecnologie e innovazione digitale” intende premiare le soluzioni tecnologiche e i cantieri smart.

Come sempre il contest darà spazio anche alla “Ricerca”, sia quella industriale applicata che quella universitaria, attraverso la selezione di tesi di Laurea Magistrale, Scuola di Specializzazione, Master e Dottorato sviluppate e applicate su metodologie, strumenti, protocolli, sistemi, ecc., inerenti al BIM e alla digitalizzazione del costruito.

Infine, non mancherà il riconoscimento destinato alla “Iniziativa BIM dell’anno”, rivolto a coloro che abbiano promosso nuovi modi di lavorare in ambiente BIM per rendere più efficace il processo di progettazione, realizzazione e manutenzione dell’ambiente costruito.

 

BIM&Digital Award premia l'eccellenza italiana

È in corso un cambiamento che non può e non deve essere fermato nel settore delle costruzioni. La crescita determinata dalla digitalizzazione in tutta la filiera del mercato trova un importante attivatore nell’integrazione e nell’implementazione del BIM” – dichiara il Prof. Marcello Balzani dell’Università di Ferrara e Presidente Clust-ER Build – “e lo sforzo e la tenacia di aver persistito con il BIM&Digital Award per otto edizioni, dimostrano come sia importante e necessario ritrovare ogni anno un luogo qualificato per il confronto di idee e di realizzazioni; soprattutto in questo passaggio verso il 2025, in cui molte strategie amministrative e industriali inizieranno ad andare a compimento. Mettere a disposizione di imprese, professionisti e ricercatori la possibilità di candidare le proprie migliori realizzazioni e sviluppi di prodotti, su diversi ambiti tematici del Premio, determina anche una possibilità concreta per riconoscere il livello di maturazione di un settore industriale strategico per i territori e le comunità sempre più integrato e competitivo”.

Il futuro delle costruzioni non potrà prescindere dalla digitalizzazione e dal BIM; da sempre l’impegno di ASSOBIM è proprio quello di promuovere il Building Information Modeling e più in generale la trasformazione digitale del settore, contribuendo a sviluppare una cultura diffusa su questi temi nel nostro Paese.” - dichiara l’Ing. Adriano Castagnone, Presidente di ASSOBIM – “Il concorso BIM&Digital Award è un’occasione preziosa per fare il punto sullo stato dell’arte del comparto, selezionare le eccellenze italiane e conoscere le iniziative tecnologicamente più all’avanguardia”.

Siamo orgogliosi di promuovere insieme a Clust-ER Build e ASSOBIM il premio BIM&Digital Award 2024. SAIE è una fiera sempre più focalizzata sull’innovazione nel settore, con particolare riguardo alla digitalizzazione. Per questo abbiamo voluto che i finalisti dell’award vengano annunciati durante l’edizione 2024 di SAIE a Bologna.” - dichiara Emilio Bianchi, Direttore Generale di SAIE – “Gli obiettivi del contest sono: premiare l'eccellenza e dedicare la necessaria attenzione all'importanza cruciale della tecnologia per il mondo delle costruzioni. Un fattore, quest’ultimo, che emerge chiaramente dal nostro dialogo quotidiano con aziende, associazioni e istituzioni. SAIE vuole fare la sua parte per dare impulso al cambiamento, partendo proprio da iniziative come queste.

 

La giuria del BIM&Digital Award 2024

Una giuria composta da docenti universitari, professionisti ed esperti del settore selezionerà le candidature vincenti e sceglierà i progetti più meritevoli. Ecco i membri della giuria.

Dal mondo della Ricerca e dell’Università proviene l'Arch. Fabiana Raco, Presidente della giuria, Coordinatore Tecnico del Laboratorio TekneHub del Tecnopolo Università di Ferrara, ed esperta di tecnologie digitali integrate alla gestione e all’intervento sul patrimonio culturale.

Confermata nell’elenco dei giurati è l'Arch. Viola Albino, BIM Manager e Responsabile U.O. Gestione digitale del patrimonio immobiliare presso l’Agenzia del Demanio, l'ente responsabile della gestione, razionalizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Tra i professionisti della giuria troviamo l'Arch. Giacomo Bergonzoni, BIM & Digital Twin Manager e Senior Consultant di Capgemini Engineering, docente presso master universitari, istituti di formazione privata e corsi BIM organizzati dagli ordini degli Ingegneri e degli Architetti. Partecipa anche al tavolo UNI 11337 per la standardizzazione in ambito BIM.

Dal mondo della Ricerca e dell’Università proviene anche prof. Simone Garagnani, Professore Associato all’Università di Urbino “Carlo Bo”, con interessi di ricerca che spaziano dalla computer grafica alla metrologia e al Building Information Modeling, applicato al patrimonio esistente e archeologico.

L’elenco continua con l'Ing. Cinzia Gatto, esperta di Strategy Information Management e Regulation Analysis, nonché BIM e Asset Management presso Italferr S.p.A. Con una lunga esperienza nella Pubblica Amministrazione, ha recentemente lavorato per il Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche Lombardia-Emilia Romagna, MIMS.

Tra i membri della giuria figura anche l'Arch. Michele Ottomanelli, Direttore Tecnico di SAIE e docente a contratto presso il Politecnico di Milano.

Quest’anno si aggiunge alla giuria l'Arch. Laura Tiburzi, BIM Consultant di EY e responsabile Italia di Women In BIM, una community che promuove l'immagine delle donne nel settore dell'architettura, ingegneria e costruzioni. Con una doppia laurea in Architettura e Ingegneria Edile, ha maturato esperienza studiando e lavorando per aziende internazionali in Europa e Asia, progettando edifici di vario genere.

  

Fonte: ASSOBIM 

AI - Intelligenza Artificiale

Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Digital Twin

Il Digital Twin è il gemello digitale di un edificio o infrastruttura, aggiornato in tempo reale: una rivoluzione per progettazione, manutenzione e gestione del costruito. Scopri la guida INGENIO.

Scopri di più

Digitalizzazione

Scopri la digitalizzazione in edilizia: BIM, digital twin, cantiere digitale, piattaforme collaborative e normative. Su INGENIO articoli tecnici e casi reali per innovare il mondo delle costruzioni.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche