ONE TEAM SRL
Data Pubblicazione:

BIM-GIS: un ecosistema tecnologico per il territorio e le infrastrutture - Il seminario di One Team

One Team in collaborazione con Esri Italia, ha organizzato un seminario tecnico dedicato a illustrare i vantaggi derivanti dall'uso integrato del BIM e del GIS.

Si è svolto al Palazzo delle Stelline a Milano il seminario tecnico dedicato all'integrazione tra i processi BIM e i Sistemi Informativi Territoriali. Durante l'evento, organizzato da One Team in collaborazione con Esri Italia, sono stati illustrati i vantaggi che si ottengono dall'uso combinato del BIM e del GIS per la realizzazione di opere, specialmente quelle infrastrutturali. 

bim-gis-one-team.jpg

Interoperabilità tra BIM e GIS: il futuro delle costruzioni

L’interoperabilità tra il metodo BIM e gli strumenti GIS, rappresenta il futuro del settore delle costruzioni, grazie anche ai numerosi vantaggi che l’uso combinato di queste due metodologie di lavoro può portare nella realizzazione di opere.

I benefici sono diversi: a esempio comprendono la possibilità d'integrare il contesto per creare una più profonda comprensione dell’opera grazie alle informazioni territoriali che il GIS può fornire.

«L’utilizzo delle due tecnologie abbinate anche all'Internet of Things, permettono di fare un salto di qualità soprattutto nella gestione delle grandi infrastrutture - ha commentato Riccardo Perego, Ceo di One Team - l’orientamento della comunità internazionale a livello di ricerca scientifica è di utilizzare sistematicamente l'approccio del digital twin in particolare per le infrastrutture, così da avere il modello geometrico, le schede tecniche, le componenti dell’opera ma anche i dati GIS relativi al territorio in cui si trova l'infrastruttura, incluse le situazioni meteo e i dati sismici».

Nel corso dell'incontro Esri Italia e One Team hanno illustrato le potenzialità della piattaforma Esri per l’integrazione e la gestione dei dati BIM. 

«L'uso integrato del BIM e del GIS permette di avere analisi strutturate e informazioni definite del costruito presente sul territorio ed è importante perché da anni si parla del fascicolo del fabbricato - ha detto Emilio Misuriello, Amministratore Delegato di Esri Italia - finalmente con il BIM si arriva ad avere un twin digitale dell’infrastruttura e degli edifici e si sta avverando il sogno di una maggiore integrazione dei sistemi. Il GIS è la giusta piattaforma per collegare tutte queste informazioni perché la «Science of Where», così la chiamiamo oggi, permette di collegarsi ai dati satellitari, alle immagini e all’IoT».

Integrazione BIM-GIS: Case History

Durante la seconda sessione del seminario sono intervenuti esponenti della Pubblica Amministrazione e Gestori di Infrastrutture, che hanno condiviso le rispettive esperienze relative al tema dell’uso integrato del BIM e del GIS.

BIM-GIS: la progettazione esecutiva delle reti gas in ambito urbano - L'esperienza di RetiPiù

Integrazione BIM-GIS nella Pubblica Amministrazione: l'esperienza del Comune di Milano

L'uso del BIM e del GIS per la gestione delle informazioni sui manufatti autostradali