BIM | Digitalizzazione | Formazione | ASSOBIM
Data Pubblicazione: | Ultima Modifica:

BIM: Formazione online con Assobim! Scopri il calendario dei prossimi eventi

Con l'intento di fornire una chiara comprensione dei concetti fondamentali e gettare le basi per un primo approccio corretto al BIM (Building Information Modeling), nonché approfondire le più recenti novità in materia, Assobim organizza periodicamente webinar di formazione ai quali è possibile iscriversi gratuitamente. Di seguito il calendario dei prossimi eventi in programma.

ThinkBIM Talks

Programma aprile 2025

Coniugare estetica, impianti e processi industriali complessi con il BIM: un caso virtuoso nel settore della Difesa

martedì 1 aprile 2025 17.00 - 18.00

Gli strumenti a disposizione dei progettisti che operano in ambiente BIM sono sempre più numerosi, flessibili e potenti, ma riuscire a integrare tutte le esigenze tecnologiche di progetti complessi è tutt’altro che semplice.

Parliamo in particolare di edifici in cui l’aspetto ingegneristico è funzionale soprattutto alle esigenze del processo produttivo. Non sempre infatti gli applicativi BIM di più comune utilizzo sono sufficienti a garantire il rispetto di esigenze fuori standard. Diventa quindi essenziale adattare e personalizzare gli strumenti disponibili, così da ottenere risultati progettuali efficaci anche in contesti altamente complessi.

È il caso di un progetto realizzato per una delle principali aziende italiane nel settore della Difesa, in cui l’impianto HVAC non è stato dimensionato unicamente per garantire il benessere microclimatico degli occupanti, ma soprattutto per l’esigenza primaria del processo produttivo, ossia la verniciatura di aerei militari.

Un impianto di questo tipo è essenziale per mantenere un ambiente controllato e sicuro durante l’applicazione di vernici e rivestimenti. Il sistema aeraulico assicura l’aspirazione, la filtrazione e la corretta circolazione dell’aria, evitando la contaminazione del prodotto finito. Inoltre, garantisce che particelle di vernice, solventi e altre sostanze potenzialmente inquinanti vengano gestite in modo sicuro ed efficace, migliorando sia la qualità del processo produttivo che quella dell’aria nell’ambiente di lavoro.

Relatori: Ruggero Valsecchi (MagiCAD Group) e Luigi Zonetti (Siprec Ingegneria)

PARTECIPA AL WEBINAR

 


Ambiente di condivisione dati

giovedì 3 aprile 2025 17.00 - 18.00

Procedura di configurazione e avviamento di un’ambiente di condivisione dati, creazione regole, utenti e cartelle di lavoro. Introduzione alla fase di configurazione e avviamento di una piattaforma CDE. Le competenze richieste al CDE Manager. Preparazione del flusso di lavoro. Caricamento massivo di utenti e regole del processo.

Relatori: Edoardo Accettulli, Vittorio Mottola e Graziano Lento (Anafyo Sagl)

PARTECIPA AL WEBINAR

 


Crea una connessione con il mondo delle costruzioni

martedì 8 aprile 2025 17.00 - 18.00

Il 70% dei progettisti scarica ed utilizza gli oggetti BIM da Internet, ma la maggior parte dei produttori non rileva il prodotto all’ interno delle voci di capitolato.

La maggior parte delle aziende manifatturiere, produttori di materiali e componenti del mondo delle costruzioni, da tempo rendono disponibili i loro oggetti Bim gratuitamente al mondo della progettazione architettonica ed ingegneristica.

Molte di queste aziende lamentano però risultati molto scarsi in termini di ROI; tanti download che non si concretizzano in opportunità di Business ma soprattutto non c’è evidenza che l’oggetto Bim si trasformi in una Voce di Capitolato.
In sostanza, la domanda su cui i produttori dovrebbero riflettere è questa: desideri interagire con i tuoi clienti fin dall'inizio del loro percorso di scoperta del prodotto? Con il BIM, questo non è solo possibile, ma è un vantaggio strategico.

Il webinar di oggi si pone come obbiettivo quello di fare un po' di chiarezza in merito, evidenziando quali siano ancora gli aspetti mancanti fornendo importanti suggerimenti e consigli per avere alte le probabilità che il prodotto, sistema o componente si trasformi in Voce di Capitolato.

Relatori: Claudio Barluzzi (One Team S.r.l.) e Nino Mazza (TraceParts S.a.s.)

PARTECIPA AL WEBINAR

 


Il modello BIM nel ciclo di vita di un immobile

giovedì 10 aprile 2025 17.00 - 18.00

L’uso del BIM per il digital twin durante le fasi di progettazione, costruzione e manutenzione consente di dettagliare progressivamente il progetto, ottimizzando la realizzazione e garantendo che tutte le informazioni necessarie agli stakeholder siano disponibili ai differenti livelli di utilizzo di un’opera nel suo intero ciclo di vita.

Relatore: Andrea Conti (Parabolika S.r.l.)

PARTECIPA AL WEBINAR

 


BIM: da obbligo a opportunità per la PA

martedì 15 aprile 2025 17.00 - 18.00

Come accompagnare la PA nell’adozione della metodologia BIM attraverso processi efficaci e trasformativi.

Il webinar affronta un tema complesso e di grande attualità: l’obbligatorietà del BIM nella pubblica amministrazione. L’esperienza pluriennale e diversificata di 4Days nell’affiancare enti pubblici verrà proposta e condivisa con l’obiettivo di identificare un processo efficace nell’adozione della metodologia BIM nelle organizzazioni: formazione, revisione organizzativa, analisi e reingegnerizzazione dei processi interni, adozioni di soluzioni digitali evolute come il CDE.

Il fine ultimo sarà quello di condividere la ricetta in grado di trasformare l’obbligo in opportunità di crescita organizzativa e professionale per tutti gli attori coinvolti.

Relatori: Marco Lotti e Federico Bravo (4Days S.r.l.)

PARTECIPA AL WEBINAR

 


Indagine Globale sull’edilizia residenziale 2024 - Il settore delle costruzioni tra costi alle stelle e carenza di manodopera

martedì 29 aprile 2025 17.00 - 18.00

Pubblicata da PlanRadar alla fine del 2024, l’Indagine Globale sull’Edilizia Residenziale 2024 fornisce un’analisi dettagliata sulle principali sfide, aspettative e strategie adottate dai costruttori di tutto il mondo. Basata su dati raccolti da 669 costruttori in 17 Paesi, la ricerca offre una visione d’insieme sulle tendenze globali del settore e approfondimenti specifici per ciascun mercato.

La presentazione illustrerà i risultati chiave emersi dal rapporto, evidenziando le intuizioni più significative e fornendo un focus particolare sul mercato italiano. Verranno analizzati i dati specifici per l’Italia, mettendo in luce le peculiarità nazionali, le sfide più rilevanti e le opportunità offerte dall’adozione di soluzioni digitali per la crescita del settore.

Relatore: Fabio Arancio (Regional Manager Italy, PlanRadar S.r.l.)

PARTECIPA AL WEBINAR

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Formazione

News sulle attività di formazione organizzate a livello istituzionale, o dai soggetti privati specializzati o dalle aziende e mirate ai...

Scopri di più

Leggi anche