BIM | Università | Digitalizzazione | Progettazione | AI - Intelligenza Artificiale | Digital Twin | ASSOBIM
Data Pubblicazione:

BIM & Digital Award 2023: ecco chi è stato premiato alla settima edizione del concorso

Si è svolta mercoledì 6 dicembre a Milano, presso la sede di Senaf, la cerimonia di premiazione del BIM & Digital Award, il premio promosso da Clust-ER Build, ASSOBIM e SAIE. L'evento è stato moderato dal Direttore ed Editore di Ingenio, Andrea Dari.

BIM e Digitalizzazione: 7 anni di progetti d'eccellenza e innovazione

Giunto alla settima edizione, il concorso BIM & Digital Award ha l’obiettivo di premiare l’innovazione e l’eccellenza nell’ambito delle costruzioni, identificando progetti e casi significativi per rappresentare la trasformazione digitale nel settore.

BIM & Digital Award è alla sua settima edizione: in questi anni abbiamo assistito a un’evoluzione di mercato straordinaria. La competizione vuole essere un luogo di confronto, coerente e validato da tutti gli attori della filiera, ed è incoraggiante e significativo vedere che l’iniziativa ha ottenuto il supporto di una rete ampia: questo testimonia il riconoscimento e l'appoggio unitario dell'intera comunità professionale nei confronti di tale premio, nella condivisione di valori e obiettivi comuni” ha detto Marcello Balzani, Architetto, Professore Associato presso il Dipartimento di Architettura dell'Università di Ferrara e Presidente dell’Associazione Clust-ER Build.

L’evento ha avuto un nutrito gruppo di patrocini che simbolicamente rappresenta tutta la filiera delle costruzioni.

La giuria di esperti e professionisti autorevoli, presieduta dal Prof. Simone Garagnani dell’Università di Urbino, ha valutato le candidature ricevute e selezionato i progetti che si sono aggiudicati il premio.

La rosa dei finalisti era stata annunciata a fine ottobre. >>> Vai alla shortlist dei progetti finalisti

 

Ecco i vincitori dei BIM & Digital Award 2023

Categoria “Edifici Complessi”
Ing. Marco Gorlani e Ing. Diego Bertazzi (DVA Dvision Architecture)
Progettare e coordinare un complesso di 428 unità abitative mediante modelli digitali.

>>> SCOPRI IL PROGETTO

Categoria “Piccoli progetti”
Arch. Tommaso Boschi e Arch. Laura Tiburzi (MCA - Mario Cucinella Architects)
Nuovo padiglione polifunzionale - Parco della Montagnola (Bologna).
>>>
 SCOPRI IL PROGETTO

Categoria “Interventi di restauro e valorizzazione del patrimonio”
Arch. Alessandro Maddalena e Arch. Caterina Falvo (Parallel Digital s.r.l.)
MAXIMA - Ristrutturazione edilizia ad uso uffici, valorizzazione delle preesistenze archeologiche, riqualificazione spazi esterni.

Categoria “Smart buildings”
Ing. Marco Lotti, Arch. Denis Mior e Ing. Marcello Guaiana (4 DAYS s.r.l.)
Un Digital Twin per il porto di Trieste.

>>> SCOPRI IL PROGETTO

Categoria “Tecnologie digitali per il processo costruttivo”
Ing. Davide Madeddu (One Team s.r.l.)
INFINITE BIM Platform (BIM-P), ambiente digitale di dati per il supporto delle attività di ristrutturazione degli edifici. >>> 
SCOPRI IL PROGETTO

Categoria “Cantieri Smart”
Ing. Alessia Cajora (Netcom Group S.p.A.)
Sistema di monitoraggio intelligente per cantieri edili

Categoria “Iniziativa BIM dell’anno”
Arch. Daniele Ravagni (Arch. Daniele Ravagni – Studio di Architettura)
OViewer - Visualizzatore openBIM multi-progetti e multi-formati (IFC, FBX, OBJ, LAS, JSON, …)

Categoria “Ricerca universitaria”
Arch. Lorenzo Ceccarelli

Tesi di laurea sperimentale volta alla generazione di modelli H-BIM tramite intelligenza artificiale

>>> LEGGI L'APPROFONDIMENTO

Categoria “PA e digitalizzazione”
Ing. Chiara Butera e Ing. Lucrezia Bartoli (Enel Green Power S.p.A.)
CDE AIM AUTOMATION: sviluppo di una soluzione openBIM per l’ottimizzazione del processo di “handover to O&M”

 

Promuovere il processo di digitalizzazione del settore dell'edilizia, favorire lo scambio e il confronto e divulgare testimonianze sulle potenzialità del BIM e delle tecnologie fa parte della mission di ASSOBIM, che figura tra gli organizzatori di questo premio fin dalla sua prima edizione.
Il nostro obiettivo è quello di creare un ponte tra gli innovatori e tutti gli altri protagonisti del mercato, di creare occasioni di confronto facilitando la comunicazione tra tutti coloro che a vario titolo sono inseriti nella filiera del BIM.
I progetti vincitori di questa edizione 2023 mostrano concretamente la vitalità, il nuovo e l’innovativo, ed evidenziano come il BIM e le tecnologie per l’ambiente costruito possano fornire soluzioni a questioni non banali e problematiche anche complesse. Il settore sta evolvendo molto velocemente e saranno inevitabilmente i giovani a guidare il cambiamento”, ha dichiarato Adriano Castagnone, Presidente di ASSOBIM.

 

La cerimonia si è conclusa con una tavola rotonda dedicata al futuro del BIM, tra sviluppi e prospettive per l’intera filiera, a cui hanno partecipato Marcello Balzani (Presidente Cluster Build), Adriano Castagnone (ASSOBIM), Massimo Druetto (ANTEL), Paolo Odorizzi (Green Building Council) e Alberto Pavan (Politecnico di Milano). L'evento è stato moderato dal Direttore ed Editore di Ingenio, Andrea Dari.

AI - Intelligenza Artificiale

Tutto sull’intelligenza artificiale nel settore AEC: progettazione, BIM, cantiere, manutenzione e gestione tecnica. Scopri come l’AI sta cambiando il lavoro dei professionisti delle costruzioni.

Scopri di più

BIM

News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Scopri di più

Digital Twin

Il Digital Twin è il gemello digitale di un edificio o infrastruttura, aggiornato in tempo reale: una rivoluzione per progettazione, manutenzione e gestione del costruito. Scopri la guida INGENIO.

Scopri di più

Digitalizzazione

News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Università

News, approfondimenti sul tema delle università, la raccolta di dati, statistiche e corsi accademici di interesse.

Scopri di più

Leggi anche