Biennale di architettura di Pisa: il programma e i progetti selezionati
La Biennale di Pisa 2023 si è tenuta dal 13 al 19 ottobre 2023. Incontri, convegni e mostre di architettura nel centro storico della città toscana.
Biennale di Pisa 2023: Architettura condivisa per un nuovo equilibrio sociale
Sono stati presentati diversi progetti per la quinta edizione della Biennale di Architettura di Pisa che si terrà dal 13 al 29 ottobre 2023 con il nome "La Città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale."
La Biennale di Architettura di Pisa è un progetto culturale realizzato nel 2015 dai componenti dell'associazione "LP laboratorio permanente per la città" (Pietro Berti, Massimo del Seppia, Silvia Chiara Lucchesini, Fabrizio Sainati).
Ad ottobre presso il centro storico di Pisa ci saranno incontri, convegni e mostre di architettura. Ci saranno diversi padiglioni che ospiteranno differenti figure dell'architettura.
Biennale di Architettura di Pisa: i 6 temi di ricerca
Sei sono i temi di ricerca intorno con cui si sono candidati i progettisti.
Il tema principale di questa quinta edizione della Biennale è "La Città condivisa. L'architettura per un nuovo equilibrio sociale", è stato chiesto ai progettisti (architetti iscritti all'Albo professionale) che abbiano realizzato o anche soltanto progettato opere attinenti ai sei temi di ricerca individuati correlati al tema portante:
- Abitare,
- Spazi pubblici e strutture di connessione sociale,
- Arte e cultura,
- Cura,
- Scuole,
- Sport.
I 15 progetti selezionati verranno esposti all'interno del Padiglione Sangallo di Pisa e inseriti nel catalogo fatto dall'associazione LP.
Grande ruolo per l'evento verrà data alle direttrici di ricerca che danno un valore al Padiglione per il riequilibrio sociale. Non solo si tratterà di esperienze passate, ma anche di prospettive progettuali future, per elaborare nuovi modelli al passo con le trasformazioni attuali.
I padiglioni espositivi
I padiglioni espositivi saranno:
- Arsenali Repubblicani
Padiglione Internazionale - Bastione Sangallo
Padiglione Pisa - Fortilizio Torre Guelfa
Padiglione progetti collaterali - Scala sopra le Logge
Padiglione Comune di Pisa - Logge di Banchi
Info point - Palazzo Lanfranchi | Museo della Grafica
Padiglione Università di Pisa
Chi sono i progettisti invitati
I progettisti invitati:
Arsenali Repubblicani. Padiglione Internazionale
RPBW (Renzo Piano Building Workshop), SNØHETTA, EMBT BENEDETTA TAGLIABUE
Bastione Sangallo Padiglione Pisa
Progettisti selezionati tramite invito
Barreca e Lavarra, Atelier Alfonso Femia, MBM Arquitectes, Guillermo Vasquez Consuegra, Labics, Michelangelo Pugliese, Park associati, Isolarchitetti, Tam associati, Rossiprodi associati, Alvisi e Kirimoto, Modus, TStudio Guendalina Salimei, Enrico Molteni, MDU, MIDE, NOA, Diverserighestudio, Stefano Pujatti, Matteo Agnoletto G124, Hawkins and Brown, Dietrich Untertrifaller, Giuseppe De Martino,
Call to action per professionisti
Atelier Filippini, Giulio Basili, Lda Imda, Narrazioni urbane, OPPS architettura, Tspoon enviroment architecture, AM3 architetti, Amanzio Farris, Iotti e Pavarani+Tassoni+LSA, NZI architectes, Rolla+Signorelli+Valdovieso, TIAR studio+ABP architetti, Traverso Vighi architetti, CLAB architettura, Corridori+Francesconi, Ellevuelle architetti, Punto studio, Salpepe, Stradivarie architetti associati, Giancotti+Montuori+Petrarchi
e studenti universitari
Scala sopra le Logge e Logge di Banchi
Padiglione Comune di Pisa Urban Center – Info point
Premiazioni in contemporanea
- Premio Città di Pisa per la Qualità Urbana 2023 assegnato da Associazione LP per chi nella sua vita professionale ha promosso l'architettura come valore principale,
- Premio Biennale di Pisa 2023 per chi si sia distinto per la sua attività progettuale e intellettuale.
La Carta delle azioni possibili
LP e il gruppo Città Laboratorio ogni edizione della biennale di architettura arricchisce la carta, presentata durante il G124 Renzo Piano a Pisa nell’ottobre 2022, con uno studio di approfondimento su un quartiere della città tracciando alcune azioni possibili proponendo indicazioni di fattibilità, utili per il benessere della collettività.
La Carta delle Azioni possibili viene aggiornata anche con i progetti e le realizzazioni in corso di carattere e di uso pubblico, producendo cosi un documento consultabile e aggiornato a disposizione della collettività al fine di avere un quadro d’insieme facilmente comprensibile della città di Pisa.
In questa V edizione il gruppo di lavoro produrrà uno studio sul Masterplan di Marina di Pisa e sul centro di Tirrenia.
Eventi e progetti collaterali
Gli eventi e i progetti correlati alla Biennale di architettura di Pisa saranno:
- Fortilizio Torre Guelfa, Mostra di architettura Giovanni Michelucci
A cura di Associazione LP e Fondazione Michelucci
- Palazzo Lanfranchi, Mostra di architettura sulle Case progettate da Mies van der Rohe
A cura di Luca Lanini
- Parco | Giardino Scotto, Mostra fotografica di architettura
curata da Giorgio Tartaro con LP - Scala Sopra le logge, Mostra fotografica di architettura
Nicola Ughi fotografo - Parco | Giardino Scotto, Mostra fotografica di architettura
Elisabetta Susani fotografa
Conferenze e Incontri: il calendario
13 ottobre inaugurazione
14 ottobre lectio magistralis RPBW | interverranno alcuni partner dello studio
17 ottobre conferenza plenaria | sezioni di ricerca | consegna del premio Biennale di Pisa
20 ottobre conferenza su Giovanni Michelucci
20 ottobre presentazione volume e mostra Le ville di Ludwig Mies van der Rohe a cura di Luca Lanini
21 ottobre consegna Premio Città di Pisa per la qualità urbana
lectio magistralis Benedetta Tagliabue
24 ottobre conferenza sull’uso della ceramica in architettura Casalgrande Padana
27 ottobre presentazione dell’ultimo libro di Luca Molinari La Meraviglia è di Tutti. Corpi, città, architetture,
28 ottobre lectio magistralis SnØhetta | Jette Hopp
29 ottobre convegno di chiusura | conclusioni
Durante il convegno sarà presentato il volume Massimo Pica Ciamarra.
Filosofia di un architetto
Architettura
L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp