Bioedilizia | Architettura | Ambiente | Sostenibilità | Comfort e Salubrità | Illuminazione | Materiali e Tecniche Costruttive
Data Pubblicazione:

Benessere abitativo: approccio olistico con materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per edifici salubri

L'integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design crea spazi abitativi sostenibili, migliorando il benessere fisico e psicologico degli occupanti. Questi approcci olistici utilizzano materiali naturali (come calce-canapa e terra cruda) e principi progettuali sensibili per un futuro dell'architettura più sano ed equilibrato.

Comfort abitativo: integrazione tra bioarchitettura, Feng Shui e biophilic design

La bioarchitettura si basa sull'uso di materiali naturali e tecniche costruttive sostenibili per creare edifici salubri e rispettosi dell'ambiente. Questo articolo analizza l'integrazione della bioarchitettura con il Feng Shui, un'antica pratica orientale finalizzata all’armonizzazione degli spazi, e il Biophilic Design, un approccio moderno basato su evidenze scientifiche per riconnettere l'uomo con la natura.

Insieme all’ingegneria, queste discipline offrono una visione olistica per la progettazione di ambienti che promuovono il benessere fisico e psicologico degli occupanti.

 

L'approccio olistico alla progettazione degli spazi di vita e di lavoro

Come la medicina olistica considera l’essere umano nel suo insieme e non come il risultato di organi e cellule separate, la Progettazione Olistica prevede che lo spazio abitativo non sia il prodotto di tanti elementi separati ma un sistema completo “vibra” con le persone che lo abitano.

Il principio fondamentale del design olistico è il seguente: tutto ciò che ci circonda (ambiente esterno e habitat) rispecchia il nostro mondo interiore. Possiamo utilizzare questa connessione per migliorare noi stessi, a partire da ciò che ci circonda e dal nostro habitat.

Questo approccio, mirato alla realizzazione di un habitat che trasmette felicità, si basa su 5 pilastri della Progettazione Olistica: Sicurezza, Salubrità, Serenità, Sostenibilità, Sinergia.

 

I 5 pilastri dell’habitat felice: Sinergy, Sustainability, Safety, Salubrity e Serenity.
I 5 pilastri dell’habitat felice: Sinergy, Sustainability, Safety, Salubrity e Serenity. (Giuseppe Salamone)

 

I primi due pilastri riguardano la tutela della vita umana e la salute dell’habitat delle persone.

Sicurezza significa la sensazione che non accadrà nulla di grave a noi e alle persone intorno a noi (famiglia, colleghi, ecc.). Prende forma attraverso una corretta progettazione delle strutture, degli impianti e della protezione delle superfici e le misure di prevenzione dagli incendi.

É importante considerare la  Salubrità e il comfort dell’habitat, poiché trascorriamo almeno il 90% del nostro tempo in ambienti chiusi. Il livello di comfort è determinato da molti elementi: alcuni di essi sono fisici (temperatura, rumore, ecc.), altri chimici e altri biologici. Possono causare molte patologie di cui alcune croniche e altre gravi fino al tumore.

Questo però non basta, quello che fa davvero la differenza è il terzo pilastro, Serenity. Significa armonia nel nostro habitat grazie all'equilibrio di forme, colori, materiali, suoni e odori.

Questo approccio metodologico, che è alla base dell’Ingegneria Olistica, si sposa perfettamente con il Biophilic Design che persegue la ricerca di un equilibrio dinamico ed armonico.

Ci sono infine due pilastri trasversali: Sostenibilità e Sinergie. Dobbiamo minimizzare l’impatto ambientale e migliorare le prestazioni degli edifici nel quadro dell’economia circolare, con riferimento all’intero ciclo di vita dei suoi materiali e dei processi costruttivi.

Le singole competenze tecniche non sono più sufficienti per gestire problematiche intricate e complesse, per questo è necessario lavorare in Sinergia con tutti gli stake holder del processo costruttivo (utenti finali, progettisti, imprese, istituzioni).

LEGGI ANCHE:  La sostenibilità dell'architettura: l'ecologia vincolo del progetto, ma non scopo ultimo

 

Materiali naturali in bioarchitettura: uso canapa-calce e terra cruda

L'uso di materiali naturali come la canapa-calce e la terra cruda offre numerosi vantaggi tecnici e ambientali.

 

Applicazioni canapa calce
Applicazioni canapa calce (Giuseppe Salamone)

 

Applicazioni canapa calce
Applicazioni canapa calce (Giuseppe Salamone)

 

Applicazioni canapa calce
Applicazioni canapa calce (Giuseppe Salamone)

 

Sezione di un muro in canapa-calce e terra cruda.
Sezione di un muro in canapa-calce e terra cruda. (Giuseppe Salamone)

  

  • Isolamento Termico ed Acustico

La canapa-calce ha una conduttività termica di circa 0,06-0,12 W/mK, rendendola un eccellente isolante. In combinazione con la terra cruda, che ha una capacità termica specifica di circa 0,8 kJ/kgK, si ottiene un involucro edilizio che regola efficacemente la temperatura interna.

  • Traspirabilità
    Le pareti in canapa-calce, con una permeabilità al vapore acqueo di circa 10-20 g/m² per 24 ore, permettono la traspirazione, prevenendo la  formazione di muffe e migliorando la qualità dell'aria interna.
  • Sostenibilità
    La canapa è una coltura annuale che richiede poche risorse per crescere, mentre la calce ha un ciclo di vita relativamente sostenibile. La  terra cruda è disponibile localmente, riducendo l'impatto ambientale associato al trasporto e alla produzione di materiali da costruzione.

 

LEGGI ANCHE:  Comfort indoor e salubrità: materiali naturali nella progettazione olistica per evitare patologie edilizie

 

Armonia e benessere con il Feng Shui: orientamento degli edifici per massimizzare la luce naturale

Il Feng Shui utilizza la disposizione degli spazi per favorire il flusso armonioso dell'energia vitale (il "Qi").

Posizionare le stanze principali verso sud per massimizzare la luce naturale. Ad esempio, un soggiorno orientato a sud riceve una luce solare diretta che contribuisce al benessere degli occupanti.

 

Distribuzione Interna

Evitare corridoi lunghi e stretti, che possono ostacolare il flusso del Qi. Optare per una pianta aperta con percorsi fluidi tra le stanze.

 

Elementi negativi per il flusso del Qi.
Elementi negativi per il flusso del Qi. (Giuseppe Salamone)

 

Elementi positivi del flusso Qi.
Elementi positivi del flusso Qi. (Giuseppe Salamone)

 

Utilizzo di Specchi

Gli specchi possono essere utilizzati per riflettere e distribuire la luce naturale, migliorando l' illuminazione  e il flusso energetico.

 

Analisi del flusso del Qi in pianta per un appartamento a Livorno.
Analisi del flusso del Qi in pianta per un appartamento a Livorno. (Giuseppe Salamone)

 

 

L'utilizzo del Feng Shui e i 5 elementi della medicina cinese nello spazio di vita o di lavoro

Il Feng Shui, antica arte cinese dell'armonia ambientale, si basa sui principi dei cinque elementi della medicina cinese: Legno, Fuoco, Terra, Metallo e Acqua. Ogni elemento rappresenta diverse qualità e influenze che possono essere applicate alla progettazione degli spazi di vita e di lavoro per migliorare il benessere e l'equilibrio energetico.

Il ciclo degli elementi.
Il ciclo degli elementi. (Giuseppe Salamone)

 

  • Legno: simboleggia crescita e creatività. Può essere integrato attraverso piante, mobili in legno e colori verdi, per stimolare lo sviluppo e la vitalità.
  • Fuoco: rappresenta energia e passione. Elementi di fuoco come candele, lampade e colori rosso o arancione possono infondere dinamismo e calore.
  • Terra: connessa alla stabilità e al nutrimento. Si manifesta attraverso materiali naturali come ceramica e pietra, e colori neutri, per creare un senso di sicurezza e supporto.
  • Metallo: evoca chiarezza e precisione. Utilizzando metalli, specchi e colori bianchi o metallici, si può migliorare la concentrazione e l'organizzazione.
  • Acqua: simboleggia flessibilità e tranquillità. Fontane, acquari e colori blu o neri possono introdurre fluidità e calma negli ambienti.

Combinando questi elementi secondo i principi del Feng Shui, è possibile creare spazi armoniosi che supportano il benessere fisico e mentale degli occupanti, promuovendo un ambiente equilibrato e prospero.


..Continua la lettura nel PDF.

Articolo integrale in PDF

L’articolo nella sua forma integrale è disponibile attraverso il LINK riportato di seguito.
Il file PDF è salvabile e stampabile.

Per scaricare l’articolo devi essere iscritto.

Iscriviti Accedi

Ambiente

Con questo Topic sono raccolte le News e gli approfondimenti che riguardano l’ambiente e quindi la sua modifica antropica, così come la sua gestione e salvaguardia.

Scopri di più

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Bioedilizia

All'interno di questo topic vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul tema della Bioedilizia che riguardano la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i materiali, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Comfort e Salubrità

Con questo Topic raccogliamo tutte le news e gli approfondimenti pubblicati da Ingenio che riguardano il comfort nella sua concezione multidimensionale e la salubrità degli ambienti.

Scopri di più

Illuminazione

Gli articoli dedicati all'illuminazione nell'ambito dell'architettura e dell'ingegneria si riferiscono alla progettazione e all'applicazione di sistemi luminosi dedicati sia a spazi interni che esterni degli edifici, realizzando luoghi funzionali, estetici e sicuri.

Scopri di più

Materiali e Tecniche Costruttive

Con Ingenio approfondiamo con continuità e nei diversi aspetti che caratterizzano le tecniche costruttive. Con questo TOPIC raccogliamo tutte le news e articoli sull’argomento.

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche