Pavimenti radianti | Efficienza Energetica | Isolamento Acustico | Massetti | Pavimenti per Interni | Progettazione | Impianti Termici
Data Pubblicazione:

Bassa inerzia e basso spessore nei sistemi radianti: ecco cosa c'è da sapere

Nuovo focus di approfondimento dedicato ai sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento degli edifici da riqualificare o per le nuove costruzioni.

Il focus approfondisce il tema del riscaldamento e raffrescamento con i sistemi radianti a basso spessore e bassa inerzia.

Tra i temi trattati: il comfort termico e acustico, la corretta progettazione e installazione dei massetti a basso spessore e l'uso di sistemi radianti a secco.

Concludono l'approfondimento, alcune analisi di dettaglio su diverse tipologie di impianto radiante.

Consulta tutti i contenuti del focus di seguito.

Buona Lettura!

Sistemi radianti per il riscaldamento e raffrescamento: il nuovo focus di Ingenio

EDILTECO
Riscaldamento a pavimento: quale sottofondo e massetto per garantire massima efficienza?
Scegliere le giuste malte di riempimento e livellamento, come quelle della linea ISOLCAP di Edilteco, è fondamentale per garantire al sistema radiante la stabilità e la durata nel tempo, soprattutto quando si tratta di installare un impianto radiante a basso spessore (o bassa inerzia).

Bassa inerzia a pavimento e soffitto sia in raffrescamento che riscaldamento
Attualmente il mercato dei sistemi radianti si sta orientando verso le soluzioni a bassa inerzia, sia per gli edifici nuovi che per quelli da riqualificare. La rapidità di risposta infatti è il principale vantaggio di questa tecnologia che trova la sua declinazione sia a pavimento che a soffitto.

Nuovi obiettivi di classe energetica degli edifici dalla EPBD: soluzioni attraverso interventi impiantistici basati su sistemi radianti
L'articolo illustra uno studio pilota condotto al fine di verificare la possibilità di raggiungere gli obiettivi della nuova EPBD attraverso azioni di efficientamento riguardanti il solo sistema impiantistico e i risultati mostrano come la sua riqualificazione permetta il raggiungimento della classe energetica minima richiesta.

ISOLMANT
Sistemi radianti e acustica: il connubio perfetto per la massima efficienza del pavimento
In presenza di un sistema di riscaldamento a pavimento rimane fondamentale l’inserimento di un materassino resiliente che assolve la funzione acustica e garantisce l’efficienza del sistema.

Anticipazioni sulla nuova norma sui massetti: stato di avanzamento e temi trattati
Dall’estate 2019 ad oggi: quattro anni di lavoro per la molto attesa norma sui massetti che sta per concludere il suo iter e nei prossimi mesi verrà messa in inchiesta pubblica. Di seguito alcune anticipazioni.

Progettazione e posa del massetto: garantire Qualità e Durabilità seguendo il Codice di Buona Pratica Conpaviper e Normative
Corretta progettazione e posa in opera sono due requisiti imprescindibili per garantire durabilità e qualità al sistema pavimento. Abbiamo intervistato Angelo Belli, vice presidente Conpaviper con delega sezione massetti, per approfondire sul tema.

MAPEI
Pavimentazioni radianti ad alto rendimento termico
La realizzazione di un sottofondo di buona qualità è il presupposto fondamentale per assicurare la durabilità di una pavimentazione. In questo articolo Mapei propone una guida alla scelta tra le soluzioni tradizionali e quelle a basso spessore.

Sistemi radianti a bassa inerzia abbinati a piastrellature ceramiche a basso spessore di grande formato
L’abbinamento tra sistemi radianti e pavimentazioni ceramiche a basso spessore e di grande formato presenta diversi vantaggi: elevata conducibilità termica, architettura, estetica, funzionalità e riduzione degli spessori. Vantaggi e caratteristiche sono discusse in questo articolo.

Sistemi radianti a secco a bassa inerzia, a pavimento, parete e soffitto
Velocità di posa, leggerezza, bassa inerzia: ecco alcune delle caratteristiche dei sistemi radianti idronici a secco ovvero quelli senza massetto.

Le valutazioni di laboratorio sui sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto
Edifici nuovi e ristrutturazioni prevedono sempre più di frequente l’installazione di sistemi radianti. Caratterizzare le prestazioni è di fondamentale importanza per valutare le scelte progettuali e impiantistiche. Nel presente articolo sono descritte le prove di laboratorio, normate e non, per sistemi radianti a pavimento, parete e soffitto.

Lo scambio termico “globale” di un impianto radiante a pavimento
In questo articolo i risultati di un’analisi volta verificare lo scambio termico a regime di un impianto radiante a pavimento, non solo verso l’ambiente soprastante e sottostante ma anche con le tubazioni di ritorno adiacenti.

Efficienza Energetica

Tutto quello che riguarda il tema dell’efficienza energetica: dall’evoluzione normativa alla certificazione dei prodotti, dall’isolamento termico...

Scopri di più

Impianti Termici

Quando parliamo di  impianto termico si intende un impianto tecnologico fisso destinato ai servizi di climatizzazione invernale o estiva...

Scopri di più

Isolamento Acustico

Con questo TOPIC raccogliamo tutte le nostre pubblicazioni che riguardano l’isolamento e il comfort acustico: progettazione, particolari costruttivi, analisi dei problemi e individuazione delle soluzioni di intervento, evoluzione normativa, soluzioni tecniche del mercato, i pareri degli esperti.

Scopri di più

Massetti

Con il topic "Massetti" si raccolgono tutti gli articoli pubblicati su Ingenio sul tema dei Massetti di Supporto, dalla progettazione alla realizzazione, dai materiali alle tecnologie, dall'applicazione al controllo.

Scopri di più

Pavimenti per Interni

Tutto quello che riguarda le pavimentazioni per interni: il design, i materiali e le soluzioni tecniche, gli accessori, la realizzazione, la...

Scopri di più

Pavimenti radianti

I sistemi radianti a pavimento per il riscaldamento e il raffrescamento, insieme ai soffitti e pareti radianti, sono una soluzione...

Scopri di più

Progettazione

News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...

Scopri di più

Leggi anche