Concorsi di progettazione | Architettura | Facciate Edifici
Data Pubblicazione:

Barcellona, Capitale dell'architettura 2026: il concorso di idee per trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte

Barcellona lancia il concorso "10 Blind Walls" per giovani architetti, invitandoli a trasformare 10 facciate cieche in opere d'arte innovative e sostenibili. Scadenza per l'invio del progetto entro il 5 agosto 2024.

Concorso di idee per 10 facciate cieche

Un bando internazionale per giovani architetti

Barcellona è una città di architettura per la bellezza e la singolarità di molti dei suoi edifici, per il modo in cui si prende cura di un patrimonio architettonico che ha secoli, per l'ambizione sostenuta di offrire spazi pubblici accoglienti, accessibili e inclusivi.

 

Edificio Parc Güell Barcellona, Gaudì.
Edificio Parco Güell, Barcellona, Gaudì. (Nadine Venturi)

 

L'UNESCO-UIA l'ha nominata Capitale Mondiale dell'Architettura 2026. L'architettura, l'urbanistica e il paesaggio di una città diversa, densa, con risorse naturali limitate e clima mediterraneo — dolce e soleggiato, ma con siccità e ondate di calore — si confrontano con sfide di sostenibilità economica, sociale e ambientale.

La Fundació Mies van der Rohe e il Comune di Barcellona lanciano il concorso "10 Blind Walls", un'entusiasmante sfida aperta a giovani architetti di tutto il mondo. L'obiettivo è dare nuova vita a 10 pareti cieche della città, trasformandole in opere d'arte che lasceranno un segno indelebile sul volto di Barcellona.

Sei un architetto nato dopo il 1 gennaio 1989? Hai voglia di metterti alla prova e lasciare il tuo segno su una città iconica?

Le pareti cieche sono muri anonimi che dividono proprietà. Sebbene non rappresentino alcun ruolo nell’aspetto esterno dell’edificio, possono finire per essere esposte alla vista del pubblico in uno stato provvisorio permanente a causa dei cambiamenti nell'ordinamento urbanistico.

Quando ciò accade, si genera una discontinuità paesaggistica, una rottura del tessuto urbano, che può causare gravi problemi strutturali e di abitabilità agli edifici interessati e ai vicini, oltre al notevole impatto visivo che ha sullo spazio pubblico.

Venticinque anni fa, con l’obiettivo di eliminare queste discontinuità urbane e creare nuove facciate che si integrassero nel paesaggio urbano, è stato avviato il Piano di ristrutturazione delle pareti cieche di Barcellona.

I cittadini hanno l’opportunità di richiedere sovvenzioni per migliorare queste pareti cieche e così migliorare l’isolamento termico dell’edificio o creare nuove aperture per rendere più confortevoli le abitazioni, tra le altre interventi.

Gli architetti che non conoscono il programma abituale delle pareti cieche organizzato dall’IMPU e che desiderano partecipare oltre a questo Concorso Internazionale di Idee, hanno a disposizione il link al sito web dove è possibile trovare ulteriori informazioni.

 

Trasformare lo spazio pubblico in un'esperienza artistica

Le 10 facciate cieche, situate in diversi quartieri, aspettano di essere reinterpretate con idee innovative e soluzioni sostenibili. I progetti devono integrarsi armoniosamente nel contesto urbano, valorizzando l'ambiente circostante e creando un dialogo con la comunità.

LEGGI ANCHE: Modernismo catalano: vita, opere e approccio progettuale del famoso architetto Antoni Gaudì

  

Creatività, innovazione e sostenibilità: le parole d'ordine

La giuria, composta da architetti di fama internazionale, valuterà la creatività e l'originalità dei progetti, la loro fattibilità e l'impatto positivo sulla città. Particolare attenzione sarà riservata all'uso di soluzioni costruttive innovative e sostenibili, che promuovano il risparmio energetico e il rispetto dell'ambiente.

 

Premi e riconoscimenti

I vincitori dei tre premi principali riceveranno premi in denaro. Inoltre, la giuria potrà assegnare fino a 3 menzioni speciali. Tutti i progetti premiati e selezionati saranno esposti in una mostra dedicata e pubblicati in un catalogo.

  

Come partecipare

Per partecipare al concorso, è necessario registrarsi e inviare il proprio progetto entro il 5 agosto 2024. Le lingue ammesse sono inglese, spagnolo e catalano.

Il concorso "10 Blind Walls" rappresenta un'opportunità unica per i giovani architetti di talento di farsi conoscere a livello internazionale e di contribuire a rendere Barcellona una città ancora più bella e vivibile.

 

Premi

Il concorso prevede i seguenti premi:

  • 1° premio: 3.000 euro
  • 2° premio: 1.500 euro
  • 3° premio: 750 euro
  • La giuria potrà assegnare fino a 3 menzioni

 

SCOPRI DI PIÚ SUL CONCORSO

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Facciate Edifici

News e approfondimenti su un tema sempre di grande attualità: quello delle facciate degli edifici. Quindi interventi di conservazione e...

Scopri di più

Leggi anche