B.I.M.: una metodologia di progettazione consapevole
Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.
Il progetto architettonico è un insieme complesso di operazioni nel quale confluiscono le conoscenze e le professionalità di molte figure coinvolte, interagenti tra loro sostanzialmente mediante comunicazioni basate ancora su documenti cartacei. Ancor oggi in alcuni settori dell’architettura (urbanistica, strutture, impianti, tecnologia, contabilità lavori, ecc.) ci si avvale di strumenti specifici, il più delle volte chiusi in se stessi e non in grado di dialogare efficacemente con altri programmi specialistici. Deve essere invece alla base di un percorso progettuale la ricerca, attraverso adeguati modelli digitali, dei rapporti esistenti tra la rappresentazione dei nuovi edifici, o degli edifici esistenti, e gli strumenti informativi in grado di documentarne e valutarne gli aspetti.
Oggi nel mondo delle costruzioni si utilizzano sempre di più software che permettono al progettista di rendere tridimensionale in fase di progettazione il manufatto che si sta realizzando. Lo scopo di questa metodologia è quello di riuscire a definire con un unico modello tutti i dati riguardanti l'edificio, dalla geometria generatrice, agli interni, dagli impianti alle strutture, in maniera chiara ed efficace.
Il B.I.M. - Building Information Modeling - vuole definire prima di ogni altra cosa un processo, all’interno del quale un progetto può essere descritto compiutamente, integrando le conoscenze delle varie aree specialistiche, in un team collaborativo in grado di assicurare forti risparmi di tempo. Esso rappresenta un approccio che più di altri sfrutta le potenzialità della modellazione digitale e, oltre che strumento per la documentazione tecnologica e geometrica dell’oggetto architettonico, si conferma sempre più come strategia di progettazione. Spesso infatti i software trattano ed affrontano medesimi settori utilizzando linguaggi diversi e questo complica notevolmente l’interscambio di dati.
Grazie alla progettazione in BIM è possibile quindi inserire dati quali la localizzazione geografica, i materiali, le caratteristiche fisiche e strutturali di ciascun elemento rendendolo completo e sempre aggiornato con le modifiche di progetto permettendo alle simulazioni di essere sempre più accurate e precise. L'importanza di specificare la localizzazione geografica permette di fare una prima valutazione dettagliata in fase di concept andando ad analizzare le temperature, la radiazione solare ed i venti dominanti dell'area di progetto.
Prosegui la lettura >>> scarica l'articolo integrale

BIM
News e gli approfondimenti che riguardano l’evoluzione digitale del progetto e della costruzione, con particolare attenzione al BIM - Building Information Modelling

Digitalizzazione
News e approfondimenti che riguardano, in generale, l'adozione di processi e tecnologie digitali per la progettazione, la costruzione e la gestione dell'ambiente costruito.

Progettazione
News e approfondimenti riguardanti il tema della progettazione in architettura e ingegneria: gli strumenti di rilievo, di modellazione, di calcolo...
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp