LESS SRL

Il nostro gruppo unisce un insieme di procedure atte a trasferire un processo edilizio fattibile nella sua concretezza, curando ogni dettaglio dalla fase di studi di progettazione all’esecuzione di un progetto.

Approfondimenti

Vedi tutti
Ventilazione meccanica controllata (VMC)

Progettare la corretta integrazione di un impianto VMC con quello di climatizzazione

L’articolo approfondisce l’integrazione tra impianto VMC e sistema di climatizzazione, evidenziando criticità comuni (portate d’aria, umidità, rumorosità) e soluzioni progettuali efficaci, come il corretto dimensionamento delle portate e l’uso di batterie di post-trattamento. Include un caso studio reale e indicazioni per una progettazione sinergica orientata all’efficienza energetica e al comfort.

Leggi

Pavimenti radianti

Analisi comparativa tra le diverse tipologie e modalità di sistemi radianti

I sistemi radianti sono tra le tecnologie più apprezzate nel campo della climatizzazione grazie alla loro capacità di coniugare efficienza energetica, comfort termico e versatilità progettuale. Dalla loro capacità di operare a bassa temperatura, alla compatibilità con fonti rinnovabili e generatori ad alta efficienza, questi sistemi offrono una risposta concreta alle esigenze di sostenibilità e qualità dell’abitare. Tuttavia, la varietà di soluzioni disponibili – pavimento, parete, soffitto; impianto idronico o elettrico – impone una valutazione attenta in fase progettuale.

Leggi

Direttiva Case Green

Il ruolo centrale dei BACS nella Direttiva EPBD “Case Green” per l’automazione e il controllo negli edifici

La revisione della Direttiva EPBD (Energy Performance of Buildings Directive), nota come "Case Green", punta a rendere il parco edilizio europeo climaticamente neutro entro il 2050. In questo contesto, i sistemi BACS (Building Automation and Control Systems) assumono un ruolo strategico nella riduzione dei consumi energetici e nell'ottimizzazione delle prestazioni degli edifici. L'articolo approfondisce il quadro normativo aggiornato, le implicazioni operative e i vantaggi concreti derivanti dall’implementazione di soluzioni di automazione avanzata.

Leggi

Pompe di Calore

Quando la pompa di calore consuma troppo: come correggere gli errori di progettazione e utilizzo

Le pompe di calore, se mal progettate o installate in contesti non idonei, possono risultare inefficienti e causare consumi elevati. L’articolo analizza le principali cause tecniche di sovraconsumo – dal dimensionamento errato alla cattiva integrazione con l’edificio – fornendo indicazioni progettuali, operative e manutentive per migliorare l'efficienza.

Leggi

Coperture

Coperture piane e inclinate: soluzioni di efficientamento energetico in configurazione estiva e invernale

Nel settore edilizio, la ricerca di soluzioni per l’efficientamento energetico degli edifici è una priorità strategica. La realizzazione di edifici sostenibili richiede una particolare attenzione a uno degli elementi più critici per le prestazioni termiche e la dispersione energetica: le coperture.

Leggi

Pompe di Calore

PDC: il ruolo dell’energia solare negli impianti a pompa di calore, innovazione nei materiali, refrigeranti naturali e tecnologia integrata

Le pompe di calore elettriche rappresentano un settore in rapida evoluzione, e la speranza riguardo al loro ruolo fondamentale nella decarbonizzazione dei sistemi di climatizzazione è più che mai una possibilità concreta. Grazie al loro vasto potenziale, esse costituiscono una fonte di opportunità di crescita per produttori, progettisti e installatori, che in esse dovranno continuare a investire in risposta alle necessità di sostenibilità e transizione energetica dei nostri tempi.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico: criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi e interventi migliorativi

Tale articolo si pone l’obiettivo di definire i principali criteri di corretta posa in opera degli elementi edilizi affinché si possa ottenere un buon isolamento acustico dei singoli elementi. Si prevede una rassegna generale dei criteri di posa in opera e dei principali interventi migliorativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Acustica negli edifici: strategie per contrastare il rumore aereo e strutturale

Tale articolo si pone l’obiettivo di proporre alcuni richiami di fisica acustica, come la generazione e la propagazione del suono, per poter non solo conoscere la descrizione fisica del fenomeno ma anche come lo stesso faccia parte della nostra vita quotidiana all’interno degli ambienti abitativi.

Leggi

Isolamento Acustico

Legislazione e normativa in ambito di acustica edilizia

La legislazione acustica in Italia in ambito edilizio è suddivisa in livello nazionale, regionale e comunale. La conoscenza della legislazione, data soprattutto la sua frammentazione nel panorama italiano, è essenziale per poter avere il corretto approccio ad una progettazione integrata in ambito edilizio. Tale articolo si pone l’obiettivo di effettuare una disamina dei principali provvedimenti.

Leggi

Certificazione Energetica

Classificazione energetica degli edifici: differenze e analogie tra l'Italia e alcuni Paesi europei

La certificazione energetica è uno strumento per classificare gli edifici tramite parametri energetici. Ogni paese europeo ha il proprio sistema di certificazione, in questo articolo andremo ad esaminare e confrontare quello italiano, spagnolo, francese e tedesco.

Leggi

Pompe di Calore

I vantaggi dell’uso integrato di pompa di calore ed impianto fotovoltaico in termini di efficienza e consumi

L’articolo analizza i vantaggi dell’integrazione tra pompe di calore e impianti fotovoltaici, evidenziando come questa combinazione ottimizzi l’efficienza energetica, riduca i costi e l’impatto ambientale. Scopriremo come funziona questa sinergia e quali sono le principali considerazioni da tenere a mente sia durante la progettazione che nella gestione dell'immobile.

Leggi

Case Green

Edifici a emissioni zero: che caratteristiche devono avere, come si quantificano le emissioni zero

La Direttiva EPBD IV introduce requisiti stringenti per edifici a zero emissioni, con obblighi per nuove costruzioni dal 2028. L'articolo analizza criteri progettuali, sistemi impiantistici e strategie per ridurre l’impatto ambientale lungo l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla costruzione alla gestione energetica.

Leggi

Archivio

Isolamento Acustico

Impianti silenziosi: suggerimenti per l'abbattimento acustico

In questo articolo vengono fornite alcune strategie specifiche per mitigare il rumore provocato dagli impianti, con un'attenzione particolare alle tubazioni di carico/ scarico, alle condotte dell'aria e alle centrali termiche e di pompaggio.

Leggi

Comfort e Salubrità

Progettazione della ventilazione naturale, per una climatizzazione naturale e sostenibile

L'articolo approfondisce l'importanza della ventilazione naturale nella progettazione di edifici sani e sostenibili. All'interno i principi fisici, i vantaggi, le modalità di realizzazione e i fattori da considerare per un'efficace ventilazione naturale negli edifici.

Leggi

Facciate Edifici

Come progettare una facciata ventilata alla luce delle novità della nuova norma UNI 11018-1:2023

Una delle soluzioni tecnologiche più versatili e sempre più utilizzata per la definizione dell’involucro edilizio è la facciata ventilata. Analizziamo brevemente questa tecnologia, da quali elementi è composta e il suo principio di funzionamento, soffermandoci sui contenuti e le applicazioni della nuova UNI 11018-1:2023.

Leggi

Isolamento Termico

Errori di coibentazione su involucro opaco o trasparente: quali sono i problemi più comuni e come affrontarli

Grazie alla maggiore attenzione rivolta verso i temi di riduzione dei consumi, energia green e sostenibilità ambientale, gli interventi di efficientamento energetico, negli ultimi anni hanno avuto un ruolo da protagonisti in ambito edilizio. Tali interventi, ahimè, non sempre sono esenti da problematiche, anche gravi, riscontrate in fase post-opera. Vedremo qui di seguito gli errori più comuni che possono interessare la posa dell’isolamento termico e dei serramenti e quali possono essere gli interventi di mitigazione/risoluzione degli stessi.

Leggi

Serramenti

Tipologie di finestre e di vetro: quali scegliere per una migliore efficienza e un miglior risparmio

La scelta della vetrata più adeguata è tutt’altro che scontata poiché ci sono diverse proprietà del materiale che ne influenzano le prestazioni. In questo articolo andremo ad analizzarle e valuteremo, tra le tipologie di serramenti disponibili sul mercato, quelle più adatte alle differenti esigenze.

Leggi

Materiali Isolanti

Riqualificazione energetica ed isolanti in edilizia: consigli e buone pratiche per scegliere il materiale più adatto

Data la costante crescita di interesse nei confronti dei materiali isolanti, sostenuto anche dai bonus edilizi, sul mercato si è visto un aumento dell'offerta di materiali isolanti aventi caratteristiche e peculiarità differenti: vediamo quali sono, attenzionando gli aspetti che li rendono più o meno idonei per i diversi obiettivi progettuali.

Leggi

Ecobonus

Interventi sugli impianti di generazione: il quadro degli incentivi

La Comunità Europea ha fissato obiettivi energetici molto stringenti al 2030 e 2050. In quest’ottica, uno degli interventi principali di efficientamento energetico degli immobili da tenere in considerazione è la sostituzione del generatore di calore.
Vediamo di seguito quali possono essere gli incentivi fiscali vigenti di cui si può usufruire per le spese da sostenere.

Leggi

Efficienza Energetica

L'efficienza energetica nelle scuole: i possibili interventi da attuare, dall’edificio agli impianti

L’efficienza energetica negli edifici scolastici, ma forse sarebbe stato meglio titolare questo articolo: "L’inefficienza energetica degli edifici scolastici italiani". Eppure, il diritto allo studio non passa solo per la qualità dell’insegnamento, ma anche per strutture efficienti, sicure, salubri e confortevoli. Di seguito alcuni esempi di interventi migliorativi per una riqualificazione energetica ottimale degli edifici.

Leggi

Domotica

Come implementare i sistemi BACS negli impianti tecnologici

Il BACS (Building & Automation Control System) è un sistema di gestione e automazione delle funzionalità impiantistiche negli edifici. Questa procedura combina diverse tecnologie per controllare e ottimizzare le funzionalità di un impianto, migliorando l'efficienza energetica e il comfort degli occupanti.

Leggi

Illuminazione

Efficientamento energetico tramite relamping: guida nella scelta dei sistemi di illuminazione

È possibile seguire numerose strategie per riuscire ad ottenere un risparmio energetico in termini di investimento e di costi di gestione. Il “relamping LED” rappresenta un’occasione per adeguare gli impianti di illuminazione, ridurre i consumi elettrici e migliorare la qualità degli ambienti interni. Vediamo perché i LED sono una tecnologia efficiente e versatile, individuando i parametri e le caratteristiche più significative per la scelta degli apparecchi di illuminazione.

Leggi

Energie Rinnovabili

Minieolico: le tipologie di impianto e quando conviene

Lo sviluppo delle tecnologie degli aerogeneratori per la produzione di energia dal vento permette oggi applicazioni anche di piccola scala. Analizziamo quali sono le principali tipologie di turbine esistenti e valutiamo in quali condizioni è possibile realizzarle con alcuni esempi di calcolo.

Leggi

DPI e DPC: Dispositivi Sicurezza

Come progettare una linea vita: un esempio applicativo

La linea vita è un dispositivo di sicurezza e pertanto, sebbene una ditta possa produrre i dispositivi, non deve sostituire il lavoro di un professionista, il quale valuterà tutti i rischi presenti in copertura.
Ricordiamo che un progetto deve sempre essere firmato da un tecnico abilitato che può fare la sua scelta progettuale a seguito di doverose considerazioni. Questo articolo esplorerà le varie fasi della progettazione di linee vita, evidenziando le normative vigenti, i materiali utilizzati e le migliori pratiche da seguire per un'implementazione efficace.

Leggi