KERAKOLL SPA
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Pagina 5
È giusto ricordare come il rischio sismico dipenda da 3 fattori: pericolosità (medio alta, per frequenza e intensità dei fenomeni), vulnerabilità...
All'interno l'elenco dei prodotti Kerakoll dedicati alla facciata che prevedono il bonus del 90 %
Il Software di calcolo GeoForce One si rinnova. Scopri tutte le le novità del software per progettare gli interventi di rinforzo con le soluzioni Kerakoll
Il sito di KERAKOLL dedicato al rinforzo strutturale si rinnova offrendo nuovi strumenti ai progettisti, dal manuale tecnico ai software per la progettazione. Scopri di più.
Da Kerakoll un manuale tecnico sul CONSOLIDAMENTO, RINFORZO STRUTTURALE E SICUREZZA SISMICA
KlimaExpert, i sistemi compositi termoisolanti Kerakoll per edifici sempre più efficienti
GEOLITE,GEOCALCE, TESSUTI GEOSTEEL:le nuove tecnologie Green per il Rinforzo Strutturale di Kerakoll
Gli interventi di rinforzo e consolidamento strutturale della chiesa di San Cristoforo alla Certosa mediante sistemi FRCM di Kerakoll
L'uso di tecnologie Kerakoll per il recupero di edifici tutelati nel centro storico de L'Aquila
Il caso del viadotto lungo la strada statale SP BS 668 “Lenese”
Dai laboratori di ricerca GreenLab Kerakoll nasce Fugabella Color, la nuova generazione di fughe ibride Resina-cemento per la stuccatura decorativa di piastrelle, mosaici e marmi.
approfondimento sulle varie fasi dell'intervento
Gli Antipioggia Bioscud ottimi per il ripristino funzionale di vecchie impermeabilizzazioni
I vantaggi della Marcatura CE rispetto ai CVT
I vantaggi della Certificazione Europea degli SRP
Tutti i materiali Kerakoll utilizzati nell'intervento
I prodotti Kerakoll utilizzati nell'intervento di restauro della ex fonderia di Multedo
Il progetto ha previsto, oltre alla riparazione dei danni causati dal sisma, anche alcuni interventi di consolidamento strutturale e di miglioramento del comportamento globale dell’edificio. All'interno le tavole tecniche del progetto
GUARDA IL VIDEO
Questo contributo affronta il tema dell’aderenza dei sistemi di rinforzo in materiale composito costituiti da matrici inorganiche e fibre di acciaio (SRG).
Vista l’esigenza di intervenire per il risanamento delle coperture mediante anche il rifacimento dell’intero pacchetto, la soluzione di intervenire sulle strutture di copertura attraverso il consolidamento e rinforzo estradossale, utilizzando fasce e reti di materiale composito, è risultata la più idonea. Si è preferito poi utilizzare sistemi FRCM (Fiber Reinforced Cementitious Matrix) e SRG (Steel Reinforced Grout) e in particolar modo matrici a base di calce idraulica naturale aventi maggiore compatibilità con le strutture in muratura esistenti.
Tecniche tradizionali a l fianco di tecnologie innovative in un intervento di integrazione evitando di ricorrere alla “completa sostituzione”...
Sistema KlimaExpert ETA Airtech, il sistema a cappotto di qualità marcato CE per applicazioni veloci, sicure e certificate.
GEOFORCE ONE è un software di verifica per sezioni ed elementi strutturali in c.a., c.a.p., muratura e legno rinforzati con materiali compositi di produzione Kerakoll. Il programma studia sezioni rinforzate di generica forma, analizzandone il comportamento a presso-flessione deviata, a taglio e a torsione.