KERAKOLL SPA
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Kerakoll Group è una realtà multinazionale attiva nel settore dell’edilizia, con un’offerta integrata di prodotti e servizi per costruire luoghi migliori in cui vivere.
Pagina 3
Da anni GeoLite si è imposto sul mercato grazie alla sua idea rivoluzionaria che permette di eseguire un ripristino strutturale monolitico in 2 semplici fasi diminuendo notevolmente i tempi necessari rispetto ad un classico intervento di ripristino stratificato.
Planogel Rheo supera il concetto di autolivellante tradizionale, grazie alla formula gel a reologia e viscosità variabile. Lavorabilità e controllo, uniti a ridottissimi tempi di attesa per la posa, garantiscono performance tecniche di livello superiore. La gamma Flowtech completa la nuova linea di autolivellanti, per specifiche destinazioni d’uso.
Al via il cantiere da 40 milioni in via Mar Nero a Milano: stimato un risparmio del 35% in bolletta elettrica per il Supercondominio.
La fortissima accelerazione della ricerca dell'intero settore ceramico degli ultimi anni rende i requisiti prestazionali delle normative insufficienti a determinare la durabilità dei tradizionali sistemi di posa. Da qui l’impegno di Kerakoll a realizzare prodotti sempre più performanti, dall’alto contenuto tecnologico ma facili da applicare che rispondano alle esigenze di un mercato che cambia.
Uno spettro di tonalità che coniugano bellezza estetica, durabilità, facilità di manutenzione e rispetto dell’ambiente.
Il Superbonus nasce in un’ottica volta a promuovere la riqualificazione energetica e la riduzione del rischio sismico del nostro patrimonio edilizio notoriamente fragile ed obsoleto. I sistemi Kerakoll, tra cui il kit SIS.MI.C.A.™, permettono di rinforzare gli edifici in c.a. agendo unicamente dall’esterno.
Per Kerakoll la sicurezza è un valore fondamentale. Il kit SIS.MI.C.A.™ di Logica Tre™, sviluppato in partnership con Kerakoll, assicura il rinforzo e il consolidamento di edifici in c.a., che possono essere compromessi in caso di tentativo di plagio.
In questo articolo affronteremo due utilizzi tipici dei sistemi operando un efficace confronto in termini di formulazioni, al fine di indirizzare i lettori ad una corretta e vantaggiosa applicazione dei rinforzi. Verranno inoltre affrontati approfondimenti in modo da offrire gli strumenti necessari per una lettura critica dei risultati.
Le tecnologie per il rinforzo strutturale progettate per raggiungere le migliori performance presenti sul mercato, provviste di marcature CE o Certificato di Valutazione Tecnica (CVT).
Le tecnologie green di Kerakoll consentono di accedere a due dei tre interventi trainanti previsti dal Superbonus 110%. I sistemi SRG e FRCM hanno ottenuto di recente la Marcatura CE, segnando un primato europeo per l’azienda e consolidando la vasta gamma di soluzioni certificate per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura.
Il nuovo progetto di colori e superfici per la decorazione di interni di Kerakoll protagonista nel rinnovato showroom milanese. 150 tonalità eco-friendly e 15 texture materiche d’impatto per infinite possibilità di personalizzazione e combinazioni armoniche.
Partendo dai 10 colori della Warm Collection di Kerakoll, la nuova collezione di colori Kerakoll si amplia da 10 a 150 tonalità, ispirate al classico design italiano. 15 le sofisticate texture a disposizione.
Grazie alla ricerca e all’innovazione tecnologica, Kerakoll è in grado di offrire Laminato No Limits e Laminato No Crack per la tenuta idraulica e la durabilità in esterno dell’incollaggio delle piastrelle su ogni rivestimento pesante incollato.
Kerakoll si contraddistingue ancora una volta con un primato unico a livello europeo, ottenendo la Marcatura CE dei sistemi di rinforzo strutturale a matrice inorganica Steel Reinforced Grout (SRG) e Fiber Reinforced Cementitious Mortar (FRCM).
Le soluzioni Kerakoll per il rifacimento di pavimentazioni esistenti in ceramica, pietre naturali e parquet.
In questo articolo il progetto di rinforzo strutturale di un edificio esistente secondo normativa italiana. Grazie alla tecnologia Kerakoll l’edificio ha resistito a una scossa di magnitudo 6.8 senza riportare lesioni o danni alle strutture.
In questo articolo la descrizione delle tecniche e dei sistemi compositi fibrorinforzati Kerakoll utilizzati nel consolidamento particolare di volte in cannucciato ed in muratura di un complesso storico di Tirano
Bioscud Bianco realizza il rivestimento riflettente riducendo la temperatura superficiale delle coperture
Kerakoll offre una vasta gamma di soluzioni per il ripristino ed il rinforzo di strutture in c.a. e muratura grazie ad una linea completa di malte e di sistemi compositi in basso spessore certificati e validati SRP, SRG, FRCM e FRC.
scopri quali sono i sistemi di rinforzo a matrice minerale di Kerakoll con ETA
Quale prodotto scegliere per la posa di rivestimenti ceramici e in pietra naturale.
La Ricerca Green di Kerakoll rivoluziona gli standard nel risanamento ed efficientamento energetico dei muri per migliorare la vivibilità degli...
Kerakoll offre un'ampia gamma di prodotti per l'isolamento termico mediante cappotto esterno che si integrano anche con gli interventi di consolidamento strutturale. Scopri tutte le soluzioni
I Sistemi GeoLite FRC: GeoLite Magma e GeoLite Magma Xenon di Kerakoll ora con il Certificato di Valutazione Tecnica